Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Simbolismo come movimento letterario e artistico

Il Simbolismo è un movimento letterario e artistico nato in Francia negli anni 1880. Caratterizzato dall'uso di simboli per esprimere emozioni e stati d'animo, ha influenzato poeti come Baudelaire, Verlaine e Rimbaud. Questa corrente si distacca dal Realismo e Naturalismo, proponendo una poesia ricca di musicalità e simbolismo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è un movimento che si è sviluppato in ______ negli anni ______ come risposta al Realismo e al Naturalismo.

Clicca per vedere la risposta

Simbolismo Francia 1880

2

I simbolisti criticavano la ______ e il ______ della società borghese, oltre al ______ scientifico dell'epoca.

Clicca per vedere la risposta

materialità conformismo positivismo

3

La poesia del movimento simbolista mirava a cogliere l'______ delle cose con un linguaggio ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

essenza evocativo suggestivo

4

Simboli ambigui in poesia simbolista

Clicca per vedere la risposta

Simboli aperti a molteplici interpretazioni, riflettono l'interesse per l'inconscio e le realtà nascoste.

5

Tecniche linguistiche del simbolismo

Clicca per vedere la risposta

Uso di analogia, metafora, sinestesia e musicalità per evocare atmosfere ed emozioni.

6

Elementi distintivi del simbolismo

Clicca per vedere la risposta

Fonosimbolismo, oggetti come simboli emotivi, verso libero per esprimere l'ineffabile e collegare interno ed esterno.

7

L'opera 'I Fiori del Male' di Baudelaire, pubblicata nel ______, ha subito censura e processo, ma ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo del ______ e della ______ moderna.

Clicca per vedere la risposta

1857 Simbolismo poesia

8

Definizione 'poeti maledetti'

Clicca per vedere la risposta

Gruppo di poeti del XIX secolo con stile di vita anticonformista e opere contro la morale dominante.

9

Pubblicazione 'I Poeti Maledetti'

Clicca per vedere la risposta

Antologia di Verlaine del 1884 che riconosce l'influenza di Baudelaire sul Simbolismo.

10

Contributo al Simbolismo

Clicca per vedere la risposta

Verlaine, Rimbaud e Mallarmé sperimentarono nuove forme e temi poetici, influenzando la letteratura futura.

11

L'opera 'Il Ritratto di Dorian Gray' di ______ rappresenta gli ideali dell'______ e del Decadentismo.

Clicca per vedere la risposta

Oscar Wilde Estetismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Origini e Caratteristiche del Simbolismo

Il Simbolismo è un movimento letterario e artistico che emerse in Francia negli anni 1880, come reazione al Realismo e al Naturalismo. I simbolisti, condividendo alcune tendenze con il Decadentismo, criticavano la materialità e il conformismo della società borghese, nonché il positivismo scientifico dell'epoca, che ritenevano limitasse la comprensione della realtà. La loro arte mirava a esplorare dimensioni più profonde dell'esistenza, attraverso l'uso di simboli che evocassero emozioni e stati d'animo, piuttosto che descrivere la realtà in modo diretto. La poesia simbolista, in particolare, cercava di catturare l'essenza delle cose attraverso l'uso di un linguaggio evocativo e suggestivo, spesso caratterizzato da una ricca musicalità e da un'attenta selezione delle parole per le loro qualità fonetiche e simboliche.
Ritratto in bianco e nero di uomo con barba folta e capelli corti in abiti d'epoca, con rosa appassita in primo piano e alberi spogli sullo sfondo.

La Poesia Simbolista e il Linguaggio Poetico

La poesia simbolista si caratterizza per il suo rifiuto di una rappresentazione oggettiva e diretta della realtà, preferendo invece evocare e suggerire attraverso l'uso di simboli e immagini. Questi simboli sono spesso ambigui e soggetti a molteplici interpretazioni, riflettendo l'interesse dei simbolisti per l'inconscio e per le realtà nascoste oltre l'apparenza delle cose. Il linguaggio poetico simbolista si avvale di tecniche come l'analogia, la metafora, la sinestesia e la musicalità dei versi per creare un'atmosfera e suscitare emozioni. Il fonosimbolismo, l'uso di oggetti come simboli di stati d'animo e l'adozione del verso libero sono elementi distintivi di questa corrente, che mira a esprimere l'ineffabile e a connettere il mondo interiore con quello esteriore.

Charles Baudelaire: Il Precursore del Simbolismo

Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, è spesso considerato il precursore del Simbolismo, nonostante la sua opera "I Fiori del Male" sia stata pubblicata nel 1857, prima dell'effettiva nascita del movimento. La sua vita fu segnata da difficoltà finanziarie, viaggi e uno stile di vita bohémien. "I Fiori del Male" fu oggetto di censura e processo per immoralità, ma esercitò un'influenza fondamentale sul Simbolismo e sulla poesia moderna. Baudelaire esplorava temi come il dualismo tra il bene e il male, l'ideale e il decadimento, in una ricerca continua di bellezza e trascendenza. La sua poesia, ricca di simbolismo e di un linguaggio innovativo, aprì la strada a nuove forme espressive nella letteratura.

I Poeti Maledetti e l'Eredità di Baudelaire

L'eredità di Baudelaire fu raccolta da una generazione di poeti che furono etichettati come "poeti maledetti" a causa del loro stile di vita anticonformista e delle loro opere spesso in contrasto con la morale dominante. Tra questi, Paul Verlaine, Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé si distinsero per il loro contributo al Simbolismo. Verlaine, che pubblicò l'antologia "I Poeti Maledetti" nel 1884, riconobbe in Baudelaire un modello ispiratore. Questi poeti, attraverso la loro vita e la loro arte, esplorarono nuove frontiere della poesia, sperimentando con forme e temi che avrebbero influenzato profondamente la letteratura successiva.

Decadentismo e Estetismo: Correnti Affini al Simbolismo

Il Decadentismo, che si sviluppò parallelamente al Simbolismo alla fine del XIX secolo, condivideva con quest'ultimo la critica al positivismo e alla borghesia, esprimendo un senso di decadenza e di fine di un'epoca. Gli intellettuali decadenti, tra cui alcuni simbolisti come Verlaine, esaltavano la bellezza e l'arte come antidoti alla mediocrità della società contemporanea. L'Estetismo, movimento particolarmente influente in Inghilterra, poneva al centro il culto della bellezza e l'idea del dandy come artista della vita quotidiana. Opere come "Il Ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde incarnano gli ideali dell'Estetismo e del Decadentismo, con la loro enfasi sull'arte per l'arte e sulla ricerca di una bellezza che trascende i confini morali e sociali.