La Yale University Art Gallery, con la sua collezione di oltre 200.000 opere, offre un percorso artistico che spazia dall'antichità al contemporaneo. L'architettura, firmata da Louis Kahn, e il recente ampliamento, curato da Ennead Architects, creano un dialogo tra arte e spazio, arricchendo l'esperienza culturale dei visitatori.
Mostra di più
John Trumbull, artista e patriota americano, donò oltre 100 dipinti e fornì gli spazi espositivi per la fondazione della Yale University Art Gallery
Nel corso degli anni, la collezione della galleria si è arricchita fino a comprendere oltre 200.000 opere, che spaziano dall'antichità all'arte contemporanea, con pezzi di rilievo del Rinascimento italiano e opere di artisti come Vincent Van Gogh
Dopo un significativo restauro, la Yale University Art Gallery è stata riaperta nel dicembre 2012, consolidando la sua posizione come istituzione culturale di livello internazionale
L'architettura della Yale University Art Gallery si caratterizza per l'integrazione di tre edifici storici appartenenti a epoche diverse
L'edificio più recente, realizzato negli anni '50, è opera dell'architetto Louis Kahn, noto per il suo stile che fonde modernità e rispetto per la tradizione
La galleria si distingue per una facciata in mattoni, una parete di vetro e acciaio e una scalinata che enfatizza l'ingresso principale
Gli interni della Yale University Art Gallery sono progettati per una chiara distinzione tra gli spazi espositivi e quelli di servizio, centralizzati per una migliore fruibilità
L'architetto Louis Kahn ha dato particolare importanza alla visibilità dei materiali costruttivi, esponendo il cemento armato e utilizzando pannelli color avorio e basamenti per le vetrine
Il museo si sviluppa su vari livelli e include un giardino delle sculture che fornisce uno spazio di dialogo tra arte, città e natura
Il rinnovamento e l'ampliamento della Yale University Art Gallery sono stati affidati a Ennead Architects, uno studio di New York
Il progetto ha comportato il restauro degli edifici preesistenti e l'aggiunta di nuovi spazi espositivi, oltre a una terrazza per le sculture
La nuova ala, caratterizzata da rivestimenti in zinco e vetro, è stata progettata per ritirarsi rispetto al perimetro originale del tetto, creando una terrazza panoramica
L'allestimento della Yale University Art Gallery è pensato per valorizzare le opere d'arte e promuovere un'interazione diretta tra il visitatore e l'arte
I pannelli espositivi sono concepiti come elementi strutturali integrati nell'architettura, che dialogano con le opere esposte
Le pareti e i divisori, spesso rivestiti in legno, servono da sfondo alle opere, contribuendo a creare un ambiente che partecipa attivamente all'esperienza museale