Giuseppe Ungaretti, poeta dell'ermetismo, attraversa due fasi creative: la sperimentazione in 'L'Allegria' e la riflessione in 'Sentimento del tempo'. Le sue opere esplorano temi come la guerra, l'umanità e la ricerca di una 'parola pura', testimoniando un percorso poetico che va dall'essenzialità espressiva alla meditazione sulla vita e sulla morte.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Contributo di Ungaretti al movimento ermetico
Clicca per vedere la risposta
2
Attività di traduttore di Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
3
Opere significative degli anni '50
Clicca per vedere la risposta
4
Trasferimento a Milano e attività culturali
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______, Ungaretti pubblica 'L'Allegria', che include le sue precedenti raccolte poetiche.
Clicca per vedere la risposta
6
Con 'Sentimento del tempo' del ______, Ungaretti inizia una nuova fase che si distingue per un ritorno a forme più tradizionali.
Clicca per vedere la risposta
7
Brevità poesie Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
8
Semplificazione sintassi
Clicca per vedere la risposta
9
Verso libero in Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
10
In 'Il ______', Ungaretti adotta un tono più colloquiale e tratta temi autobiografici influenzati dalla fede.
Clicca per vedere la risposta
11
Struttura de 'L'Allegria'
Clicca per vedere la risposta
12
Simbolismo del paesaggio in 'L'Allegria'
Clicca per vedere la risposta
13
Funzione della poesia per Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documento