Algor Cards

Il meccanismo di Higgs e il bosone associato

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il bosone di Higgs, scoperto al CERN nel 2012, è essenziale per comprendere l'origine della massa delle particelle. Questa particella scalare conferma il meccanismo di Higgs, parte integrante del Modello Standard, che spiega la massa dei bosoni vettori e dei fermioni. La sua esistenza ha aperto nuove prospettive nella fisica delle particelle e ha stimolato la ricerca di modelli alternativi.

La scoperta del meccanismo di Higgs e del bosone associato

Il meccanismo di Higgs, formulato indipendentemente da Peter Higgs, Robert Brout e François Englert nel 1964, è un principio chiave nella fisica delle particelle che spiega l'origine della massa dei bosoni vettori mediatori delle forze fondamentali. Integrato nel Modello Standard della fisica delle particelle, il meccanismo prevede l'esistenza di una particella scalare, il bosone di Higgs. Dopo decenni di ricerche, il 4 luglio 2012, i collaboratori degli esperimenti ATLAS e CMS al Large Hadron Collider (LHC) del CERN hanno annunciato la scoperta di una particella consistente con le proprietà previste per il bosone di Higgs, confermando così un elemento cruciale del Modello Standard e fornendo nuove prospettive per la comprensione della struttura fondamentale della materia.
Laboratorio di fisica delle particelle con acceleratore cilindrico metallico, pannelli di controllo illuminati e ricercatore al monitor.

Il ruolo del bosone di Higgs nel Modello Standard

Il bosone di Higgs è associato a un campo scalare onnipresente, il campo di Higgs, che riempie l'universo. Secondo il Modello Standard, questo campo ha acquisito un valore di aspettazione del vuoto non nullo durante una transizione di fase nei primi istanti dell'universo, poco dopo il Big Bang. Questo fenomeno ha causato la rottura spontanea della simmetria elettrodebole, attribuendo massa ai bosoni vettori W e Z, responsabili delle forze nucleari deboli, e al bosone di Higgs stesso, mentre il fotone, mediatore dell'elettromagnetismo, è rimasto senza massa. Il meccanismo di Higgs rappresenta il metodo più semplice e coerente conosciuto per spiegare la massa dei bosoni di gauge senza violare le simmetrie di gauge, che sono alla base del Modello Standard.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Meccanismo di Higgs - Ruolo nella fisica delle particelle

Spiega origine massa bosoni vettori, integrato nel Modello Standard.

01

Bosone di Higgs - Caratteristica

Particella scalare prevista dal meccanismo di Higgs.

02

Scoperta del bosone di Higgs - Data e luogo

4 luglio 2012 al LHC del CERN, conferma Modello Standard.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave