Algor Cards

Le isole di plastica: una minaccia per gli oceani e la biodiversità marina

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le isole di plastica sono enormi accumuli di rifiuti marini che danneggiano gli ecosistemi oceanici. Questi 'garbage patches' si formano a causa delle correnti marine e influenzano la vita marina, con rischi anche per l'uomo. La lotta a questo fenomeno richiede azioni preventive e comportamenti sostenibili.

Le Isole di Plastica: Un Fenomeno Globale

Le cosiddette "isole di plastica", o "garbage patches", sono concentrazioni di rifiuti marini, prevalentemente costituiti da plastica, che si accumulano in diverse zone degli oceani mondiali. Questi aggregati di detriti derivano principalmente dallo smaltimento improprio di rifiuti in mare e da eventi ambientali come tempeste e correnti marine. Le correnti oceaniche, in particolare i giri oceanici, giocano un ruolo cruciale nel trasporto e nell'accumulo di questi rifiuti in aree specifiche, creando vortici di detriti che possono estendersi per migliaia di chilometri quadrati. La distribuzione dei rifiuti è influenzata da vari fattori, tra cui la geomorfologia del fondale marino, le correnti idrografiche, i venti prevalenti e le attività antropiche. Questi accumuli di rifiuti si trovano in diversi ambienti marini, dalle zone costiere fino alle profondità oceaniche, dove la degradazione dei materiali è notevolmente rallentata.
Inquinamento marino con frammenti di plastica colorati galleggianti su acqua blu scuro e gabbiani sulla spiaggia sabbiosa sotto un cielo parzialmente nuvoloso.

Dimensioni e Mobilità delle Isole di Plastica

Le dimensioni e la posizione delle isole di plastica sono variabili e non delimitate da confini fisici precisi. Alcune di queste concentrazioni di detriti sono così estese da poter essere considerate quasi degli ecosistemi a sé stanti, con la capacità di ospitare forme di vita che si adattano a queste condizioni. È importante sottolineare che la maggior parte dei rifiuti marini non galleggia in superficie, ma affonda e si deposita sui fondali oceanici, con stime che indicano che fino al 70% dei detriti finisce sul fondo del mare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I '______ oceanici' hanno un ruolo fondamentale nel concentrare i detriti in certe aree degli oceani.

giri

01

La distribuzione dei rifiuti negli oceani è influenzata da fattori come la ______ del fondale e le correnti.

geomorfologia

02

Dimensioni isole di plastica

Variabili e non delimitate da confini fisici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave