La Riforma Protestante in Svizzera è stata segnata da figure come Zwingli e Calvino. Zwingli, a Zurigo, contestò pratiche non bibliche, mentre Calvino, a Ginevra, sviluppò una teologia sistematica con la predestinazione e un'etica del lavoro che influenzò il capitalismo. La loro interpretazione dell'Eucaristia e l'organizzazione della chiesa calvinista hanno lasciato un'impronta duratura.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
A ______, Zwingli si oppose alla venerazione dei santi e nel ______ promosse una disputa pubblica per la riforma della Chiesa.
Clicca per vedere la risposta
2
Interpretazione eucaristica di Zwingli
Clicca per vedere la risposta
3
Posizione di Lutero sull'eucaristia
Clicca per vedere la risposta
4
Visione di Calvino sull'eucaristia
Clicca per vedere la risposta
5
La dottrina cattolica pone l'accento sul ______ ______ e sull'importanza delle ______ per la salvezza, a differenza del concetto di ______ che evidenzia la sovranità di Dio.
Clicca per vedere la risposta
6
Relazione tra etica calvinista e capitalismo
Clicca per vedere la risposta
7
Predestinazione e condotta morale nel calvinismo
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza del calvinismo sullo sviluppo economico del nord Europa
Clicca per vedere la risposta
9
Nel 1541, le 'Ordinanze ecclesiastiche' hanno stabilito a ______ una struttura ecclesiastica con ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Atto di Supremazia 1534
Clicca per vedere la risposta
11
Rifiuto papale annullamento matrimonio
Clicca per vedere la risposta
12
Via media anglicana
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documento