Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Impresa e azienda

La distinzione tra azienda e impresa è fondamentale in ambito giuridico: l'azienda è l'insieme dei beni per l'esercizio dell'impresa. Il trasferimento di azienda comporta effetti giuridici significativi, inclusi i rapporti di lavoro e i debiti. I ratei e i risconti sono essenziali per la corretta imputazione di costi e ricavi nel bilancio di esercizio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di 'impresa'

Clicca per vedere la risposta

Attività economica organizzata per produzione/scambio di beni/servizi.

2

Composizione dell'azienda

Clicca per vedere la risposta

Insieme di beni materiali (immobili, macchinari, scorte) e immateriali (know-how, brevetti, marchi).

3

Tutela legale dell'azienda

Clicca per vedere la risposta

Protezione contro usurpazione e atti di concorrenza sleale.

4

Le imprese possono essere suddivise in categorie a seconda del tipo di ______ che svolgono.

Clicca per vedere la risposta

attività

5

Il cambio di proprietà di un'impresa deve essere registrato nel ______ delle imprese.

Clicca per vedere la risposta

registro

6

Patto di non concorrenza post-vendita

Clicca per vedere la risposta

Limita l'alienante dal creare/partecipare a imprese concorrenti per max 5 anni.

7

Trasferimento contratti e rapporti di lavoro

Clicca per vedere la risposta

Acquirente subentra nei contratti e rapporti di lavoro, salvo accordi contrari.

8

Trasferimento crediti e debiti aziendali

Clicca per vedere la risposta

Crediti passano all'acquirente, opponibili ai terzi con notifica/accettazione o iscrizione registro. Per debiti, alienante solidalmente responsabile, salvo accettazione creditori del solo acquirente.

9

I ______ (attivi e passivi) sono porzioni di costi o ricavi già versati o ricevuti ma che appartengono a periodi ______ futuri.

Clicca per vedere la risposta

risconti economici

10

Definizione di ratei passivi

Clicca per vedere la risposta

Porzione di costi pagati in anticipo che si riferiscono a esercizi futuri.

11

Definizione di risconti attivi

Clicca per vedere la risposta

Parte di ricavi incassati che si riferiscono a periodi oltre la chiusura dell'esercizio.

12

Scopo dei ratei e risconti

Clicca per vedere la risposta

Garantire l'attribuzione corretta di costi e ricavi agli esercizi di competenza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Costituzione Italiana del 1947

Vedi documento

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Vedi documento

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Definizione giuridica di Azienda e Impresa

Secondo l'articolo 2555 del Codice Civile italiano, il termine "impresa" si riferisce all'attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni o servizi, svolta dall'imprenditore. L'"azienda", invece, è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa, inclusi elementi materiali come immobili, macchinari e scorte, e immateriali come il know-how, i brevetti e i marchi. L'azienda è caratterizzata dalla sua organizzazione, che comprende la struttura organizzativa, i processi produttivi, le risorse umane e le relazioni con il mercato. Essa costituisce un patrimonio autonomo e può essere oggetto di diritti reali o personali, nonché di atti di disposizione come la vendita o l'affitto. Inoltre, l'azienda è tutelata dalla legge contro l'usurpazione e altri atti di concorrenza sleale.
Vista aerea di un complesso industriale con edificio principale grigio, veicoli industriali in movimento e zona verde circostante.

Tipologie e trasferimento di Azienda

Le aziende possono essere classificate in base alla natura dell'attività svolta: commerciali, industriali, agricole, artigianali e di servizi. Il trasferimento di azienda può avvenire per atto tra vivi, come la vendita o la donazione, o per successione mortis causa. Il trasferimento deve essere registrato nel registro delle imprese e, se comporta il passaggio di beni immobili, deve essere effettuato per atto pubblico o scrittura privata autenticata. Il nuovo imprenditore subentra nei rapporti giuridici attivi e passivi dell'azienda, inclusi contratti, licenze e permessi, a meno che non siano strettamente personali. Il trasferimento può comportare limitazioni alla concorrenza per l'alienante e obblighi solidali per i debiti aziendali.

Effetti giuridici del trasferimento di Azienda

Il trasferimento di azienda ha rilevanti effetti giuridici. L'alienante può essere soggetto a un patto di non concorrenza, che limita la sua capacità di avviare o partecipare a imprese concorrenti per un periodo di tempo concordato, solitamente non superiore a cinque anni. L'acquirente assume i contratti in essere e i rapporti di lavoro, salvo diversa disposizione contrattuale. I crediti aziendali si trasferiscono all'acquirente, ma per essere opponibili ai terzi è necessaria la notifica o l'accettazione da parte dei debitori o l'iscrizione nel registro delle imprese. Per i debiti, l'alienante rimane responsabile solidalmente con l'acquirente, a meno che i creditori non accettino il solo acquirente come nuovo debitore.

Ratei e Risconti nel bilancio di esercizio

I ratei e i risconti sono voci di bilancio che permettono di imputare costi e ricavi al periodo di competenza economica, indipendentemente dal momento del pagamento o dell'incasso. I ratei (attivi e passivi) rappresentano porzioni di costi o ricavi che si riferiscono all'esercizio in corso ma che saranno pagati o incassati in esercizi futuri. I risconti (attivi e passivi), invece, rappresentano porzioni di costi o ricavi già pagati o incassati ma che si riferiscono a esercizi futuri. La loro rilevazione è fondamentale per rispettare il principio di competenza economica e per presentare una situazione patrimoniale e finanziaria veritiera e corretta.

Esempi di calcolo di Ratei e Risconti

Per esemplificare il calcolo dei ratei e risconti, consideriamo due casi. Nel primo, una polizza assicurativa annuale pagata in anticipo deve essere ripartita in ratei passivi per l'importo che si riferisce all'esercizio successivo. Nel secondo, un canone di locazione ricevuto per un periodo che si estende oltre la chiusura dell'esercizio deve essere ripartito in risconti attivi per la quota che si riferisce all'esercizio o agli esercizi futuri. Questi esempi dimostrano come i ratei e i risconti assicurino che i costi e i ricavi siano attribuiti correttamente agli esercizi di competenza, garantendo la rappresentazione fedele della situazione economica dell'impresa nel bilancio di esercizio.