Algor Cards

Il sistema di classificazione dei narratori di Gérard Genette

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La teoria dei livelli narrativi di Gérard Genette e la classificazione dei narratori offrono una chiave di lettura per opere come 'Il Decameron' di Boccaccio. Questi strumenti analitici rivelano la complessità della narrazione e l'uso di tecniche come la metalessi narrativa, che sfida le convenzioni tradizionali.

La classificazione dei narratori secondo Gérard Genette

Gérard Genette, teorico della letteratura, ha sviluppato un sistema di classificazione dei narratori che si fonda su due assi principali: i livelli narrativi e la relazione del narratore con la storia narrata. Questi criteri consentono di categorizzare i narratori come extradiegetici, intradiegetici, eterodiegetici, omodiegetici e autodiegetici. Il narratore extradiegetico è colui che racconta la storia da una posizione esterna all'universo narrativo della storia stessa. Il narratore intradiegetico, invece, è un personaggio della storia che racconta eventi secondari o ulteriori storie. Il narratore eterodiegetico è esterno alla storia e non partecipa agli eventi, l'omodiegetico è un personaggio che racconta eventi ai quali ha partecipato, mentre l'autodiegetico è il protagonista che narra in prima persona la propria esperienza.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale con volumi aperti, scala e poltrona in pelle.

I livelli narrativi e la loro funzione nella struttura del racconto

I livelli narrativi sono fondamentali per comprendere la struttura di un racconto. Il livello extradiegetico è quello della narrazione principale, condotta da un narratore che non partecipa agli eventi della storia. Il livello intradiegetico si verifica quando un personaggio della storia principale narra a sua volta un'altra storia, creando una struttura a incastro. Questo può essere suddiviso in ulteriori livelli metadiegetici, che si riferiscono a storie ancor più interne. Un esempio classico è "Le mille e una notte", dove la narrazione di Sharāzād incornicia una serie di racconti secondari.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Un narratore ______ è un personaggio che racconta eventi ai quali ha preso parte, a differenza di un narratore ______ che racconta da fuori la storia.

omodiegetico

extradiegetico

01

Il narratore ______ è il protagonista che descrive in prima persona la propria esperienza, mentre il narratore ______ è un personaggio che narra eventi secondari.

autodiegetico

intradiegetico

02

Livello extradiegetico

Narrazione principale, narratore esterno alla storia, non partecipa agli eventi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave