La teoria dei livelli narrativi di Gérard Genette e la classificazione dei narratori offrono una chiave di lettura per opere come 'Il Decameron' di Boccaccio. Questi strumenti analitici rivelano la complessità della narrazione e l'uso di tecniche come la metalessi narrativa, che sfida le convenzioni tradizionali.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Un narratore ______ è un personaggio che racconta eventi ai quali ha preso parte, a differenza di un narratore ______ che racconta da fuori la storia.
Clicca per vedere la risposta
2
Il narratore ______ è il protagonista che descrive in prima persona la propria esperienza, mentre il narratore ______ è un personaggio che narra eventi secondari.
Clicca per vedere la risposta
3
Livello extradiegetico
Clicca per vedere la risposta
4
Livello intradiegetico
Clicca per vedere la risposta
5
Livelli metadiegetici
Clicca per vedere la risposta
6
Nel testo 'Il ______' di ______ Boccaccio, dieci giovani in fuga dalla peste si raccontano storie per dieci giorni.
Clicca per vedere la risposta
7
Relazione tra racconti metadiegetici e trama principale
Clicca per vedere la risposta
8
Contributo dei racconti metadiegetici allo sviluppo della storia
Clicca per vedere la risposta
9
Nei 'Promessi Sposi' di ______ ______, l'autore interviene commentando gli eventi della storia.
Clicca per vedere la risposta
10
Esempio di metalessi nel cinema
Clicca per vedere la risposta
11
Effetto della metalessi sul pubblico
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo della metalessi nella narrazione
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documento