Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema di classificazione dei narratori di Gérard Genette

La teoria dei livelli narrativi di Gérard Genette e la classificazione dei narratori offrono una chiave di lettura per opere come 'Il Decameron' di Boccaccio. Questi strumenti analitici rivelano la complessità della narrazione e l'uso di tecniche come la metalessi narrativa, che sfida le convenzioni tradizionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Un narratore ______ è un personaggio che racconta eventi ai quali ha preso parte, a differenza di un narratore ______ che racconta da fuori la storia.

Clicca per vedere la risposta

omodiegetico extradiegetico

2

Il narratore ______ è il protagonista che descrive in prima persona la propria esperienza, mentre il narratore ______ è un personaggio che narra eventi secondari.

Clicca per vedere la risposta

autodiegetico intradiegetico

3

Livello extradiegetico

Clicca per vedere la risposta

Narrazione principale, narratore esterno alla storia, non partecipa agli eventi.

4

Livello intradiegetico

Clicca per vedere la risposta

Storia raccontata da un personaggio interno, crea struttura a incastro.

5

Livelli metadiegetici

Clicca per vedere la risposta

Storie ancor più interne, raccontate nei livelli intradiegetici.

6

Nel testo 'Il ______' di ______ Boccaccio, dieci giovani in fuga dalla peste si raccontano storie per dieci giorni.

Clicca per vedere la risposta

Decameron Giovanni

7

Relazione tra racconti metadiegetici e trama principale

Clicca per vedere la risposta

I racconti metadiegetici possono essere indipendenti o strettamente connessi alla trama principale, influenzando lo sviluppo tematico o narrativo.

8

Contributo dei racconti metadiegetici allo sviluppo della storia

Clicca per vedere la risposta

I racconti metadiegetici contribuiscono allo sviluppo della storia attraverso relazioni causali o simboliche con la trama principale.

9

Nei 'Promessi Sposi' di ______ ______, l'autore interviene commentando gli eventi della storia.

Clicca per vedere la risposta

Alessandro Manzoni

10

Esempio di metalessi nel cinema

Clicca per vedere la risposta

La Rosa purpurea del Cairo, personaggio esce dallo schermo e interagisce col reale.

11

Effetto della metalessi sul pubblico

Clicca per vedere la risposta

Invita a riflettere sulla natura di realtà e finzione.

12

Ruolo della metalessi nella narrazione

Clicca per vedere la risposta

Sfida convenzioni tradizionali, arricchisce complessità narrativa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: vita e opere

Vedi documento

Letteratura Italiana

Lucrezio e il suo "De rerum natura"

Vedi documento

Letteratura Italiana

La leggenda di Teseo e il Minotauro

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il teatro europeo del XVII secolo

Vedi documento

La classificazione dei narratori secondo Gérard Genette

Gérard Genette, teorico della letteratura, ha sviluppato un sistema di classificazione dei narratori che si fonda su due assi principali: i livelli narrativi e la relazione del narratore con la storia narrata. Questi criteri consentono di categorizzare i narratori come extradiegetici, intradiegetici, eterodiegetici, omodiegetici e autodiegetici. Il narratore extradiegetico è colui che racconta la storia da una posizione esterna all'universo narrativo della storia stessa. Il narratore intradiegetico, invece, è un personaggio della storia che racconta eventi secondari o ulteriori storie. Il narratore eterodiegetico è esterno alla storia e non partecipa agli eventi, l'omodiegetico è un personaggio che racconta eventi ai quali ha partecipato, mentre l'autodiegetico è il protagonista che narra in prima persona la propria esperienza.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale con volumi aperti, scala e poltrona in pelle.

I livelli narrativi e la loro funzione nella struttura del racconto

I livelli narrativi sono fondamentali per comprendere la struttura di un racconto. Il livello extradiegetico è quello della narrazione principale, condotta da un narratore che non partecipa agli eventi della storia. Il livello intradiegetico si verifica quando un personaggio della storia principale narra a sua volta un'altra storia, creando una struttura a incastro. Questo può essere suddiviso in ulteriori livelli metadiegetici, che si riferiscono a storie ancor più interne. Un esempio classico è "Le mille e una notte", dove la narrazione di Sharāzād incornicia una serie di racconti secondari.

Il Decameron di Boccaccio come modello di analisi dei livelli narrativi

"Il Decameron" di Giovanni Boccaccio è un esemplare modello per l'analisi dei livelli narrativi. L'opera è strutturata con una cornice narrativa principale, introdotta da un narratore extradiegetico, all'interno della quale dieci narratori intradiegetici, i giovani rifugiati in campagna per sfuggire alla peste, raccontano ciascuno una novella al giorno per dieci giorni. Questi narratori sono eterodiegetici rispetto alle novelle che raccontano. Alcune di queste novelle contengono a loro volta ulteriori livelli metadiegetici, con personaggi che narrano altre storie, creando una complessa architettura narrativa.

Le funzioni dei racconti metadiegetici e la loro integrazione nel racconto principale

I racconti metadiegetici svolgono varie funzioni all'interno di un racconto principale. Possono fornire contesto storico o culturale (funzione esplicativa), creare paralleli o contrasti tematici (funzione tematica), o servire a intrattenere e sostenere l'attenzione del lettore (funzione ludica). Questi racconti possono essere indipendenti dalla trama principale o possono essere strettamente connessi ad essa, contribuendo a sviluppare il tema o la trama attraverso relazioni causali o simboliche.

La metalessi narrativa e il suo impatto sulla struttura del racconto

La metalessi narrativa è un fenomeno che si verifica quando si infrangono le barriere tra i diversi livelli narrativi, permettendo ai personaggi o al narratore di muoversi tra questi livelli. Questo può creare effetti di straniamento, ironia o riflessione meta-narrativa. Esempi di metalessi si trovano nei romanzi di John Fowles, dove il narratore interviene direttamente nella storia, o nei "Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, dove l'autore commenta gli eventi narrati. Nel teatro, Luigi Pirandello esplora spesso la metalessi attraverso il "teatro nel teatro".

Forme e direzioni della metalessi narrativa nella letteratura e nel cinema

La metalessi narrativa può manifestarsi in diverse forme, come l'intervento dell'autore nella storia o il personaggio che si rivolge direttamente al lettore o allo spettatore. Nel cinema, un esempio è "La Rosa purpurea del Cairo" di Woody Allen, dove un personaggio cinematografico esce dallo schermo e interagisce con il mondo reale. La metalessi può essere ascendente, quando elementi della finzione irrompono nella realtà del lettore o dello spettatore, o discendente, quando la realtà entra nel mondo della finzione. Questa tecnica narrativa sfida le convenzioni tradizionali e arricchisce la complessità della narrazione, invitando il pubblico a riflettere sulla natura della realtà e della finzione.