La Divina Commedia di Dante Alighieri, con i suoi viaggi attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, rappresenta un'epopea che esplora il peccato, la redenzione e la salvezza. Il poema, strutturato con simbolismo numerico e ricco di allegorie, è un pilastro della letteratura italiana e un testo chiave per comprendere la visione medievale del mondo e dell'aldilà.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'opera epica '______ ______' di Dante Alighieri è stata scritta nel periodo tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La 'Divina Commedia' utilizza il ______ ______, una lingua emergente del tempo, per trattare temi come il peccato, il perdono e il destino umano.
Clicca per vedere la risposta
3
Titolo originale opera Dante
Clicca per vedere la risposta
4
Stile linguistico 'Commedia'
Clicca per vedere la risposta
5
Inizio 'in medias res' nella 'Commedia'
Clicca per vedere la risposta
6
Nella ______ Commedia, Dante intraprende un viaggio immaginario nell'oltretomba, che inizia il ______ Santo e termina il Mercoledì seguente.
Clicca per vedere la risposta
7
Simbolismo del viaggio nella Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
8
Natura allegorica della Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
9
La Divina Commedia è divisa in ______ parti principali: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Clicca per vedere la risposta
10
Ogni cantica della Divina Commedia è composta da ______ canti, escluso l'Inferno che ne ha uno introduttivo in più.
Clicca per vedere la risposta
11
Variabilità linguistica nella Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
12
Scopo della rappresentazione di realtà in Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
13
Nel modello dell'universo di Dante, la Terra è al ______ e immobile, secondo la teoria di ______.
Clicca per vedere la risposta
14
L'Inferno di Dante si trova sotto ______, mentre il Purgatorio si trova nell'emisfero ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Principio del contrappasso
Clicca per vedere la risposta
16
Visione di Dio nel Paradiso
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documento