Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale segnò un periodo di conflitti intensi, dalla Campagna d'Italia e la Resistenza, alla Conferenza di Teheran, il D-Day, la caduta del Terzo Reich e la vittoria alleata. L'Olocausto rappresentò la tragedia dell'epoca, con milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ d'Italia iniziò con l'arrivo degli Alleati in Sicilia nel ______ 1943.

Clicca per vedere la risposta

Campagna luglio

2

La capitale italiana, ______, fu liberata il ______ giugno 1944, poco prima dello sbarco alleato in Normandia.

Clicca per vedere la risposta

Roma 4

3

D-Day / Operazione Overlord

Clicca per vedere la risposta

Sbarco in Normandia il 6 giugno 1944, inizio della liberazione dell'Europa occidentale dalla Germania nazista.

4

Resistenza tedesca in Normandia

Clicca per vedere la risposta

Forte opposizione delle forze tedesche allo sbarco alleato, superata per stabilire una testa di ponte.

5

Liberazione di Parigi

Clicca per vedere la risposta

Avvenuta il 25 agosto 1944, simbolo della svolta del conflitto a favore degli Alleati e della fine dell'occupazione nazista.

6

Nel ______ 1944, la Germania nazista tentò un'ultima offensiva nota come la Battaglia delle ______.

Clicca per vedere la risposta

dicembre Ardenne

7

Dopo il fallimento della controffensiva nazista, Adolf Hitler si tolse la vita il ______ ______ 1945.

Clicca per vedere la risposta

30 aprile

8

La resa della Germania fu firmata inizialmente a ______ il ______ maggio 1945.

Clicca per vedere la risposta

Reims 7

9

La conferma della resa tedesca avvenne a ______ il giorno seguente, l'______ maggio 1945.

Clicca per vedere la risposta

Berlino 8

10

I bombardamenti ______ distrussero numerose città tedesche verso la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Clicca per vedere la risposta

alleati

11

Presidenza di Harry S. Truman

Clicca per vedere la risposta

Succede a Roosevelt in aprile 1945, decide di usare l'arma nucleare contro il Giappone.

12

Bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Clicca per vedere la risposta

Hiroshima colpita il 6 agosto 1945, Nagasaki il 9 agosto 1945; prime bombe atomiche in guerra.

13

Resa formale del Giappone

Clicca per vedere la risposta

Annunciata il 15 agosto 1945 da Hirohito, formalizzata il 2 settembre 1945 sulla USS Missouri.

14

L'______ degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale è conosciuta come ______.

Clicca per vedere la risposta

sterminio Olocausto

15

La sistematica distruzione degli ebrei fu pianificata nella ______ di ______ del 1942.

Clicca per vedere la risposta

Conferenza Wannsee

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

La Campagna d'Italia e la Resistenza

La Campagna d'Italia fu una fase cruciale della Seconda Guerra Mondiale, iniziata con lo sbarco degli Alleati in Sicilia nel luglio 1943 e proseguita con lo sbarco di Salerno il 9 settembre dello stesso anno. Dopo la caduta di Mussolini e l'armistizio dell'8 settembre, l'Italia si trovò divisa tra il Nord, ancora sotto il controllo delle forze tedesche e dei fascisti della Repubblica Sociale Italiana, e il Sud, liberato dagli Alleati. La resistenza tedesca si rivelò tenace, specialmente lungo la Linea Gustav e la Linea Gotica, ritardando l'avanzata alleata. La liberazione di Roma avvenne il 4 giugno 1944, due giorni prima dello sbarco in Normandia. Contemporaneamente, il movimento partigiano italiano, coordinato dal Comitato di Liberazione Nazionale, intensificò la lotta di resistenza, culminata nell'insurrezione generale del 25 aprile 1945, che portò alla liberazione del Nord Italia e alla cattura e giustizia di Mussolini il 28 aprile 1945.
Spiaggia sabbiosa con tracce di pneumatici e impronte, elmetto militare vintage e lamiera arrugginita in primo piano, nave da guerra in lontananza.

La Conferenza di Teheran e il D-Day

La Conferenza di Teheran, tenutasi dal 28 novembre al 1 dicembre 1943, vide la partecipazione di Joseph Stalin, Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill. Questo incontro fu fondamentale per coordinare la strategia degli Alleati, che decisero di aprire un secondo fronte in Europa occidentale. Il D-Day, nome in codice dell'Operazione Overlord, fu l'assalto alleato più grande della storia, con lo sbarco di truppe in Normandia il 6 giugno 1944. Nonostante la forte resistenza tedesca, gli Alleati riuscirono a stabilire una testa di ponte e a liberare la Francia settentrionale. La liberazione di Parigi il 25 agosto 1944 fu un simbolo potente della svolta del conflitto in favore degli Alleati.

La Caduta del Terzo Reich

La Germania nazista, indebolita e assediata su due fronti, lanciò l'ultima grande offensiva nelle Ardenne a dicembre 1944, nota come la Battaglia delle Ardenne. Tuttavia, la controffensiva fallì, e le forze alleate ripresero l'avanzata verso il cuore della Germania. La resistenza tedesca si indebolì progressivamente, e i bombardamenti alleati devastarono le città tedesche. Adolf Hitler, rinchiuso nel suo bunker a Berlino, si suicidò il 30 aprile 1945. La resa incondizionata della Germania fu firmata a Reims l'7 maggio 1945 e ratificata a Berlino l'8 maggio, ponendo fine alla guerra in Europa.

La Vittoria Alleata nell'Oceano Pacifico

Dopo la resa della Germania, la guerra nel Pacifico continuò contro il Giappone, che resisteva tenacemente nonostante le pesanti perdite. La presidenza di Harry S. Truman, succeduto a Roosevelt nel mese di aprile 1945, fu segnata dalla decisione di utilizzare l'arma nucleare per costringere il Giappone alla resa. Le città di Hiroshima e Nagasaki furono colpite rispettivamente il 6 e il 9 agosto 1945 dalle prime bombe atomiche utilizzate in guerra. Di fronte alla devastazione e all'entrata in guerra dell'Unione Sovietica contro il Giappone, l'imperatore Hirohito annunciò la resa del Giappone il 15 agosto 1945, che fu formalizzata il 2 settembre a bordo della USS Missouri.

La Distruzione degli Ebrei d'Europa

La persecuzione e lo sterminio degli ebrei, nota come Olocausto, fu una delle pagine più oscure della Seconda Guerra Mondiale. Iniziata in Germania con l'ascesa al potere di Hitler nel 1933, si intensificò con l'inizio della guerra e raggiunse il suo apice dopo l'invasione dell'Unione Sovietica nel 1941. La Conferenza di Wannsee del gennaio 1942 segnò la pianificazione sistematica della "soluzione finale", che prevedeva l'annientamento di milioni di ebrei. I campi di sterminio, come Auschwitz-Birkenau, Treblinka e Sobibor, divennero centri di morte industriale. La scoperta di questi campi da parte degli Alleati alla fine della guerra rivelò l'entità dell'orrore perpetrato. I principali responsabili furono processati durante i Processi di Norimberga e altri tribunali internazionali, stabilendo un precedente storico per la giustizia internazionale.