Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La fiaba come genere narrativo

La fiaba, con i suoi elementi fantastici e le sue funzioni sociali, rappresenta un genere narrativo che veicola valori e insegnamenti. Personaggi archetipici, prove da superare e magia sono aspetti chiave che contribuiscono alla crescita personale del protagonista e riflettono dinamiche sociali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In questi racconti, gli eventi si svolgono in mondi ______ dove il ______ e il ______ sono visti come normali.

Clicca per vedere la risposta

immaginari insolito meraviglioso

2

Trasmissione orale delle fiabe

Clicca per vedere la risposta

Le fiabe vengono passate oralmente di generazione in generazione.

3

Fiabe e psicoanalisi secondo Bettelheim

Clicca per vedere la risposta

Bruno Bettelheim vede le fiabe come simboli dei processi di crescita psicologica.

4

Analisi delle fiabe italiane da Italo Calvino

Clicca per vedere la risposta

Calvino ha studiato le fiabe italiane, sottolineando la loro universalità e riflessione sulle dinamiche sociali.

5

I ______ nelle fiabe sono tipicamente ______ di categorie morali o sociali e mancano di una ______ dettagliata.

Clicca per vedere la risposta

personaggi rappresentanti psicologia

6

Coinvolgimento emotivo del lettore

Clicca per vedere la risposta

Il lettore si immedesima nel protagonista grazie alla conoscenza di fatti che il personaggio ignora.

7

Rappresentazione della magia

Clicca per vedere la risposta

Nelle fiabe la magia è un elemento chiave che può essere sia un ostacolo sia un aiuto per il protagonista.

8

Virtù del protagonista vs vizi dell'antagonista

Clicca per vedere la risposta

Il protagonista deve mostrare coraggio e astuzia per ottenere aiuto magico, mentre gli antagonisti sono spesso avidi e malvagi.

9

Le opere come 'Le mille e una notte' e 'I racconti di mamma Oca' di ______ hanno contribuito a consolidare le fiabe nella cultura scritta.

Clicca per vedere la risposta

Charles Perrault

10

In ______, Italo Calvino ha curato una raccolta di fiabe italiane, mentre a livello globale, studiosi e missionari hanno preservato fiabe di altre culture.

Clicca per vedere la risposta

Italia

11

Struttura narrativa delle fiabe

Clicca per vedere la risposta

Sequenza di 'funzioni' ricorrenti che definiscono le azioni dei personaggi e l'andamento della trama.

12

Ruolo delle azioni dei personaggi

Clicca per vedere la risposta

Più rilevanti dell'identità dei personaggi per il progresso della storia secondo Propp.

13

Influenza di Propp sulla narratologia

Clicca per vedere la risposta

Fornito un modello per analizzare le strutture narrative oltre il genere delle fiabe.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e l'opera di Giacomo Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto III del Purgatorio di Dante

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche della Fiaba

La fiaba è un genere narrativo che affonda le sue radici nella tradizione orale e si distingue per la presenza di elementi fantastici e magici, quali fate, streghe, orchi, draghi e oggetti dotati di poteri straordinari. Questi racconti si svolgono in mondi immaginari dove l'insolito e il meraviglioso sono accettati come normalità dai personaggi e dal lettore, il quale è invitato a sospendere il giudizio critico per immergersi in una realtà alternativa. La fiaba si configura come un universo parallelo dove le leggi naturali sono sovvertite e gli oggetti inanimati possono acquisire vita, personalità e capacità comunicative.
Bosco incantato con sentiero, capanna legnosa, pozzo in pietra e bambino con cestino al tramonto.

Origini e Funzioni Sociali della Fiaba

Le fiabe sono espressioni della cultura popolare, trasmesse oralmente di generazione in generazione e presenti in tutte le società umane. Esse fungono da veicolo per la trasmissione di valori, norme sociali e insegnamenti morali, spesso incarnando desideri collettivi, paure e le sfide intrinseche all'esperienza umana. Alcuni studiosi, come Bruno Bettelheim, hanno interpretato le fiabe alla luce della psicoanalisi, vedendole come rappresentazioni simboliche dei processi di maturazione psicologica. Italo Calvino, nel suo lavoro di raccolta e analisi delle fiabe italiane, ha evidenziato la loro capacità di affrontare temi universali e di agire come specchio delle dinamiche sociali e personali.

Elementi Strutturali e Stilistici della Fiaba

Le fiabe sono caratterizzate da schemi narrativi tipici e da temi ricorrenti, quali il conflitto tra il bene e il male, la presenza di prove da superare e la rivelazione di valori morali attraverso la narrazione. Il tempo e lo spazio sono spesso indeterminati, contribuendo a creare un contesto senza confini temporali o geografici. I personaggi sono archetipi, rappresentanti di categorie morali o sociali, e non sono dotati di una psicologia complessa. La personificazione di elementi naturali e oggetti è frequente, e questi possono assumere ruoli chiave nella trama. Le fiabe si avvalgono inoltre di formule fisse, ripetizioni e un linguaggio semplice e diretto, che ne facilitano la memorizzazione e la trasmissione orale.

La Fiaba come Percorso di Crescita

Il protagonista di una fiaba è spesso un giovane o un'innocente che si trova a dover affrontare un viaggio iniziatico o una serie di sfide che lo porteranno alla maturazione personale. Il lettore è coinvolto emotivamente attraverso la conoscenza di informazioni che il protagonista ignora, creando un legame di complicità e partecipazione. La magia, elemento centrale della fiaba, può rappresentare sia un ostacolo che un mezzo di superamento delle difficoltà. Per ricevere aiuto magico, il protagonista deve spesso dimostrare virtù come il coraggio, la generosità e l'astuzia, mentre i vizi come l'avidità e la malvagità sono generalmente attribuiti agli antagonisti.

Evoluzione e Trasformazioni del Genere Fiabesco

La fiaba, pur avendo origini nella tradizione orale, si è evoluta e trasformata attraverso la letteratura scritta. Opere come "Le mille e una notte", "I racconti di mamma Oca" di Charles Perrault, le raccolte dei fratelli Grimm e le storie di Hans Christian Andersen hanno contribuito a fissare e diffondere le fiabe nella cultura letteraria. In Russia, le raccolte di fiabe di Aleksandr Afanas'ev e l'analisi strutturale di Vladimir Propp hanno avuto un ruolo fondamentale nello studio del folklore e della narratologia. In Italia, Italo Calvino ha curato una raccolta di fiabe italiane, mentre in tutto il mondo, studiosi di folklore e missionari hanno contribuito alla conservazione e alla divulgazione di fiabe extraeuropee.

La Morfologia della Fiaba secondo Propp

Nel suo fondamentale saggio "Morfologia della fiaba", Vladimir Propp ha esaminato la struttura narrativa delle fiabe russe, identificando una serie di "funzioni" ricorrenti, ovvero azioni tipiche dei personaggi che si ripetono con regolarità. Propp sostiene che l'identità dei personaggi è meno rilevante rispetto alle loro azioni e al ruolo che queste svolgono nella trama. Le fiabe seguono un modello in cui l'eroe affronta una situazione iniziale di squilibrio o mancanza, supera prove, riceve aiuto soprannaturale, combatte l'antagonista e, dopo una serie di avventure, raggiunge il lieto fine. Questo approccio ha influenzato profondamente la narratologia, offrendo un quadro per l'analisi delle strutture narrative in generale.