La fiaba, con i suoi elementi fantastici e le sue funzioni sociali, rappresenta un genere narrativo che veicola valori e insegnamenti. Personaggi archetipici, prove da superare e magia sono aspetti chiave che contribuiscono alla crescita personale del protagonista e riflettono dinamiche sociali.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In questi racconti, gli eventi si svolgono in mondi ______ dove il ______ e il ______ sono visti come normali.
Clicca per vedere la risposta
2
Trasmissione orale delle fiabe
Clicca per vedere la risposta
3
Fiabe e psicoanalisi secondo Bettelheim
Clicca per vedere la risposta
4
Analisi delle fiabe italiane da Italo Calvino
Clicca per vedere la risposta
5
I ______ nelle fiabe sono tipicamente ______ di categorie morali o sociali e mancano di una ______ dettagliata.
Clicca per vedere la risposta
6
Coinvolgimento emotivo del lettore
Clicca per vedere la risposta
7
Rappresentazione della magia
Clicca per vedere la risposta
8
Virtù del protagonista vs vizi dell'antagonista
Clicca per vedere la risposta
9
Le opere come 'Le mille e una notte' e 'I racconti di mamma Oca' di ______ hanno contribuito a consolidare le fiabe nella cultura scritta.
Clicca per vedere la risposta
10
In ______, Italo Calvino ha curato una raccolta di fiabe italiane, mentre a livello globale, studiosi e missionari hanno preservato fiabe di altre culture.
Clicca per vedere la risposta
11
Struttura narrativa delle fiabe
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo delle azioni dei personaggi
Clicca per vedere la risposta
13
Influenza di Propp sulla narratologia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documento