La carica elettrica, fondamento delle interazioni elettromagnetiche, è misurata in Coulomb e si manifesta in particelle come protoni ed elettroni. La legge di Coulomb descrive la forza tra cariche puntiformi, mentre il campo elettrico rappresenta l'influenza di una carica nello spazio. Dipoli elettrici, energia potenziale, condensatori e corrente elettrica sono concetti chiave per comprendere il comportamento delle cariche in vari contesti.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Unità di misura della carica elettrica
Clicca per vedere la risposta
2
Classificazione delle cariche elettriche
Clicca per vedere la risposta
3
Legge di conservazione della carica
Clicca per vedere la risposta
4
Quantizzazione della carica
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ elettrico descrive l'effetto di una carica elettrica nello spazio.
Clicca per vedere la risposta
6
La direzione del campo elettrico è determinata dalla forza su una carica di prova ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Le linee di campo elettrico iniziano dalle cariche ______ e finiscono su quelle negative.
Clicca per vedere la risposta
8
La densità delle linee di campo è proporzionale all'______ del campo in un punto.
Clicca per vedere la risposta
9
Momento di dipolo elettrico (P)
Clicca per vedere la risposta
10
Allineamento di un dipolo in campo elettrico
Clicca per vedere la risposta
11
Energia potenziale elettrica
Clicca per vedere la risposta
Energia dovuta alla posizione di una carica in un campo elettrico; lavoro per spostare carica unitaria tra due punti A e B.
12
Il ______ elettrico è misurato in ______ ed è l'energia per unità di carica in un punto specifico del campo elettrico.
Clicca per vedere la risposta
potenziale Volt
13
La ______ di potenziale tra due punti indica l'energia necessaria per muovere una carica ______ da un punto all'altro.
Clicca per vedere la risposta
differenza unitaria
14
Un ______-Volt rappresenta l'energia guadagnata o persa da una carica elementare passando attraverso una differenza di potenziale di 1 ______.
Clicca per vedere la risposta
elettron Volt
15
Caratteristica principale dei conduttori
Clicca per vedere la risposta
Presenza di elettroni liberi che permettono il movimento delle cariche.
16
Effetto di un campo elettrico su un conduttore
Clicca per vedere la risposta
Spostamento delle cariche fino all'annullamento del campo all'interno del conduttore.
17
Polarizzazione in un isolante
Clicca per vedere la risposta
Spostamento leggero delle cariche che induce un momento di dipolo e riduce il campo elettrico applicato.
18
La ______ elettrica di un condensatore si misura in ______ e indica la carica per unità di differenza di potenziale.
Clicca per vedere la risposta
19
L'energia conservata in un condensatore è calcolata con la formula ______, dove C è la capacità e ΔV la differenza di potenziale.
Clicca per vedere la risposta
20
Unità di misura della corrente elettrica
Clicca per vedere la risposta
21
Definizione di resistenza elettrica
Clicca per vedere la risposta
22
Legge di Ohm
Clicca per vedere la risposta
23
I componenti di un circuito elettrico, come le ______, possono essere organizzati in serie o in ______.
Clicca per vedere la risposta
24
La formula per calcolare la potenza in una resistenza è P=I×ΔV, dove P sta per potenza in ______, I per corrente in ______ e ΔV per differenza di potenziale in ______.
Clicca per vedere la risposta
25
Se una resistenza obbedisce alla legge di ______, la potenza può essere calcolata anche come P=I^2×R o come P=(ΔV)^2/R.
Clicca per vedere la risposta
26
La ______ è l'energia utilizzata per unità di tempo e si converte in ______ (Joule) moltiplicando per il tempo di applicazione.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Fondamenti di Meccanica: Cinematica e Dinamica
Vedi documentoFisica
Principi e Rischi della Fissione Nucleare
Vedi documentoFisica
Dinamica dei corpi in movimento
Vedi documentoFisica
Principi Fondamentali dell'Ottica e della Luce
Vedi documento