Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La colonizzazione greca

La seconda ondata di colonizzazione greca tra l'VIII e il VI secolo a.C. segnò l'espansione della Grecia con la creazione di nuove città-stato. Questo movimento demografico e culturale, stimolato da fattori economici, politici e sociali, portò alla diffusione della cultura ellenica nel Mediterraneo. Le nuove pòleis, indipendenti ma legate alla metropoli d'origine, influenzarono profondamente l'economia e la politica delle aree colonizzate.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durante la seconda ondata di colonizzazione, circa un terzo delle nuove città-stato venne fondato in ______ e in ______.

Clicca per vedere la risposta

Magna Grecia Sicilia

2

Gli insediamenti greci, noti come ______, erano città indipendenti che conservavano legami con la loro città di origine.

Clicca per vedere la risposta

apoikìai

3

Incremento demografico VIII sec. a.C.

Clicca per vedere la risposta

Crescita popolazione greca causa sovrappopolazione e bisogno di nuove terre.

4

Distribuzione ineguale della terra

Clicca per vedere la risposta

Terra concentrata in mani aristocratiche, popolazione senza terre spinta a colonizzare.

5

Espansione commerciale greca

Clicca per vedere la risposta

Città mercantili come Calcide e Corinto cercano nuovi mercati, promuovendo colonizzazione.

6

La creazione di una nuova città-stato greca era diretta da un ______, un aristocratico scelto dalla metropoli.

Clicca per vedere la risposta

ecista

7

Durante la fondazione di una polis, il fuoco ______ veniva trasportato come simbolo di ______ dalla città di origine.

Clicca per vedere la risposta

sacro continuità

8

L'______, una volta arrivato sul sito scelto, assegnava le terre e istituiva i ______, diventando l'eroe fondatore della nuova città.

Clicca per vedere la risposta

ecista santuari

9

I gruppi di ______ che si trasferivano per iniziare una nuova vita in una polis includevano contadini, artigiani e ______ tra gli altri.

Clicca per vedere la risposta

coloni mercanti

10

Scelta delle terre per la colonizzazione greca

Clicca per vedere la risposta

I Greci preferivano le aree costiere per commercio e contatti.

11

Conseguenze dei conflitti con popolazioni locali

Clicca per vedere la risposta

Conflitti potevano causare espulsioni o asservimenti degli indigeni.

12

Esempi di coesistenza pacifica

Clicca per vedere la risposta

Accordi tra Greci e indigeni favorivano scambio culturale e assimilazione.

13

I rapporti tra le colonie greche e la metropoli non implicavano una ______ politica o economica, ma stimolavano una rete di ______ e ______ che promuoveva la condivisione di ______ e ______ nel mondo greco.

Clicca per vedere la risposta

dipendenza scambi interazioni idee innovazioni

14

Impatto economico colonizzazione greca

Clicca per vedere la risposta

Stimolo produzione artigianale, commercio, introduzione moneta.

15

Influenza culturale espansione greca

Clicca per vedere la risposta

Diffusione conoscenze geografiche, lingua e valori greci.

16

Effetti politici colonizzazione greca

Clicca per vedere la risposta

Esportazione modello cittadinanza, organizzazione politica polis, sperimentazione autogoverno.

17

Durante la colonizzazione, i Greci modificarono l'alfabeto ______, includendo le ______.

Clicca per vedere la risposta

fenicio vocali

18

L'adozione della scrittura alfabetica in Grecia ha favorito un alto livello di ______ tra la popolazione.

Clicca per vedere la risposta

alfabetizzazione

19

In Grecia, la scrittura alfabetica ha contribuito alla ______ della conoscenza in una società comunitaria.

Clicca per vedere la risposta

democratizzazione

20

La scrittura alfabetica greca si contrapponeva a quella ______ e ______ delle società palaziali del Vicino Oriente.

Clicca per vedere la risposta

esclusiva specialistica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

La Seconda Ondata di Colonizzazione Greca (VIII-VI secolo a.C.)

Nel periodo compreso tra l'VIII e il VI secolo a.C., la Grecia antica intraprese un'espansione territoriale di grande portata, nota come la seconda ondata di colonizzazione. Questo fenomeno portò alla creazione di oltre 150 nuove città-stato, o pòleis, che diffusero la cultura ellenica in vaste aree del Mediterraneo e delle regioni limitrofe. Circa un terzo di queste città venne fondato nella Magna Grecia e in Sicilia, un altro terzo nei territori circostanti il Bosforo e il Mar Nero, mentre il resto si distribuì lungo le coste dell'attuale Francia, Spagna, Africa settentrionale e le aree settentrionali del Mar Egeo. Questi insediamenti, chiamati apoikìai, erano città indipendenti e autonome, ma mantennero legami culturali e religiosi con la loro metropoli di origine, pur non essendo "colonie" nel senso moderno del termine.
Trireme greca con tre file di remi naviga in mare calmo al tramonto, vela gonfia e cielo arancione senza nuvole.

Fattori Scatenanti della Colonizzazione Greca

La colonizzazione greca fu il risultato di una combinazione di fattori. Un marcato incremento demografico nell'VIII secolo a.C. causò un disallineamento tra la popolazione e le risorse disponibili, portando a una situazione di sovrappopolazione. Questo, unito a una distribuzione della terra fortemente ineguale, con il potere concentrato nelle mani di poche famiglie aristocratiche, generò una pressante necessità di nuove terre. A ciò si aggiunse l'instabilità politica e i conflitti interni, sia tra il dèmos (popolo) e l'aristocrazia sia all'interno dell'aristocrazia stessa, che incoraggiarono la ricerca di nuove opportunità. L'espansione commerciale rappresentò un ulteriore incentivo, in particolare per le città greche con una forte vocazione mercantile, come Calcide e Corinto.

Il Processo di Fondazione delle Nuove Pòleis

La fondazione di una nuova polis era un processo strutturato, guidato da un ecista, un membro dell'aristocrazia designato dalla città madre. Dopo aver consultato l'oracolo di Delfi e ottenuto il suo favore, l'ecista guidava un gruppo di coloni, portando con sé il fuoco sacro della città d'origine come simbolo di continuità. Una volta giunti sul luogo prescelto, l'ecista procedeva alla distribuzione equa delle terre e alla fondazione dei santuari, diventando così il fondatore e spesso l'eroe culturale della nuova città. I coloni erano costituiti da contadini, artigiani, mercanti, esiliati politici, aristocratici impoveriti e figli cadetti, che cercavano una nuova vita lontano dalle disuguaglianze sociali della madrepatria.

Interazioni con le Popolazioni Locali

Le terre scelte per la colonizzazione non erano vuote, ma abitate da popolazioni indigene. I coloni greci, prediligendo le aree costiere per facilitare i collegamenti commerciali, spesso entravano in conflitto con le comunità locali. Questi scontri potevano portare a espulsioni o asservimenti, come nel caso della fondazione di Siracusa. Tuttavia, vi furono anche esempi di coesistenza pacifica e di accordi che favorirono lo scambio culturale e l'assimilazione reciproca, contribuendo all'arricchimento delle civiltà coinvolte.

Relazioni tra Colonie e Città Madri

Le colonie greche, a differenza degli empori fenici, godevano di una sostanziale indipendenza dalla metropoli, pur mantenendo forti legami culturali, linguistici, religiosi e istituzionali con essa. Questi legami non si traducevano in una dipendenza politica o economica, ma piuttosto in una rete di scambi e interazioni che favoriva la diffusione di idee e innovazioni attraverso il mondo greco, contribuendo a un senso di identità culturale condivisa.

Impatto della Colonizzazione sul Mediterraneo

L'espansione coloniale greca ebbe un impatto profondo sull'economia, la cultura e la politica del Mediterraneo. Dal punto di vista economico, stimolò la produzione artigianale, il commercio e l'introduzione della moneta. Culturalmente, favorì l'espansione delle conoscenze geografiche e la diffusione della lingua e dei valori greci. Politicamente, esportò il modello di cittadinanza e di organizzazione politica della polis, influenzando l'evoluzione delle istituzioni nelle città greche e nelle colonie, che spesso sperimentavano forme di autogoverno e di partecipazione comunitaria.

Rinascita della Scrittura e Alfabetizzazione

Un elemento cruciale associato alla colonizzazione fu l'adozione e l'adattamento dell'alfabeto fenicio, che i Greci trasformarono includendo le vocali. L'alfabeto greco, più semplice e accessibile rispetto a quello fenicio, facilitò la diffusione della scrittura e contribuì a un elevato tasso di alfabetizzazione tra i Greci. La scrittura alfabetica, adottata in una società fortemente comunitaria come quella greca, divenne uno strumento di democratizzazione della conoscenza, contrapposto alla scrittura esclusiva e specialistica tipica delle società palaziali del Vicino Oriente.