Algor Cards

La colonizzazione greca

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La seconda ondata di colonizzazione greca tra l'VIII e il VI secolo a.C. segnò l'espansione della Grecia con la creazione di nuove città-stato. Questo movimento demografico e culturale, stimolato da fattori economici, politici e sociali, portò alla diffusione della cultura ellenica nel Mediterraneo. Le nuove pòleis, indipendenti ma legate alla metropoli d'origine, influenzarono profondamente l'economia e la politica delle aree colonizzate.

La Seconda Ondata di Colonizzazione Greca (VIII-VI secolo a.C.)

Nel periodo compreso tra l'VIII e il VI secolo a.C., la Grecia antica intraprese un'espansione territoriale di grande portata, nota come la seconda ondata di colonizzazione. Questo fenomeno portò alla creazione di oltre 150 nuove città-stato, o pòleis, che diffusero la cultura ellenica in vaste aree del Mediterraneo e delle regioni limitrofe. Circa un terzo di queste città venne fondato nella Magna Grecia e in Sicilia, un altro terzo nei territori circostanti il Bosforo e il Mar Nero, mentre il resto si distribuì lungo le coste dell'attuale Francia, Spagna, Africa settentrionale e le aree settentrionali del Mar Egeo. Questi insediamenti, chiamati apoikìai, erano città indipendenti e autonome, ma mantennero legami culturali e religiosi con la loro metropoli di origine, pur non essendo "colonie" nel senso moderno del termine.
Trireme greca con tre file di remi naviga in mare calmo al tramonto, vela gonfia e cielo arancione senza nuvole.

Fattori Scatenanti della Colonizzazione Greca

La colonizzazione greca fu il risultato di una combinazione di fattori. Un marcato incremento demografico nell'VIII secolo a.C. causò un disallineamento tra la popolazione e le risorse disponibili, portando a una situazione di sovrappopolazione. Questo, unito a una distribuzione della terra fortemente ineguale, con il potere concentrato nelle mani di poche famiglie aristocratiche, generò una pressante necessità di nuove terre. A ciò si aggiunse l'instabilità politica e i conflitti interni, sia tra il dèmos (popolo) e l'aristocrazia sia all'interno dell'aristocrazia stessa, che incoraggiarono la ricerca di nuove opportunità. L'espansione commerciale rappresentò un ulteriore incentivo, in particolare per le città greche con una forte vocazione mercantile, come Calcide e Corinto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Durante la seconda ondata di colonizzazione, circa un terzo delle nuove città-stato venne fondato in ______ e in ______.

Magna Grecia

Sicilia

01

Gli insediamenti greci, noti come ______, erano città indipendenti che conservavano legami con la loro città di origine.

apoikìai

02

Incremento demografico VIII sec. a.C.

Crescita popolazione greca causa sovrappopolazione e bisogno di nuove terre.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave