Algor Cards

La Costanza del Colore e la Teoria Retinex

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La costanza del colore è un fenomeno che permette agli oggetti di mantenere il loro aspetto cromatico nonostante i cambiamenti di illuminazione. La teoria Retinex di Edwin Land spiega come il nostro sistema visivo mantenga questa percezione stabile attraverso il confronto delle riflettanze in diversi contesti luminosi.

La Costanza del Colore nella Percezione Visiva

La costanza del colore è un meccanismo percettivo che consente agli oggetti di apparire pressoché dello stesso colore anche quando le condizioni di illuminazione cambiano, modificando le lunghezze d'onda della luce che essi riflettono. Questo fenomeno è essenziale per il riconoscimento e la categorizzazione degli oggetti in ambienti con illuminazione variabile. Ad esempio, un maglione blu sarà percepito come tale sia sotto la luce giallastra di una lampada incandescente che sotto la luce bianca del giorno, nonostante le lunghezze d'onda effettivamente riflesse dall'oggetto siano diverse. La costanza del colore è quindi fondamentale per la nostra interazione con l'ambiente, poiché ci permette di identificare gli oggetti in modo affidabile e costante, indipendentemente dalle variazioni di luce.
Tre mele di colori diversi, rosso, verde e giallo, allineate diagonalmente su un tavolo di legno chiaro con ombre nette.

La Teoria Retinex e l'Esperimento di Edwin Land

Edwin Land, il fondatore della Polaroid Corporation, ha contribuito significativamente alla comprensione della costanza del colore attraverso la sua teoria retinex e relativi esperimenti. La teoria retinex sostiene che il colore percepito di un oggetto è determinato dalla sua riflettanza, cioè dalla percentuale di luce che riflette in diverse bande di lunghezze d'onda. Land ha condotto esperimenti utilizzando tre sorgenti luminose con lunghezze d'onda corrispondenti al rosso, verde e blu per illuminare una scena simile ai quadri di Mondrian. Variando l'intensità delle sorgenti, ha dimostrato che la percezione del colore rimane stabile nonostante le modifiche delle lunghezze d'onda riflesse. Questi risultati indicano che il sistema visivo umano determina il colore confrontando la luce riflessa da diverse superfici e utilizzando il contesto visivo per mantenere la costanza del colore.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Questo fenomeno è cruciale per il ______ e la ______ degli oggetti quando l'illuminazione intorno a noi cambia.

riconoscimento

categorizzazione

01

Un maglione ______ sarà percepito dello stesso colore sia sotto una luce giallastra che sotto la luce ______ del giorno.

blu

bianca

02

Fondatore Polaroid Corporation

Edwin Land ha fondato la Polaroid Corporation, nota per le fotocamere istantanee.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave