Giovanni Verga e il verismo letterario si manifestano nelle opere Rosso Malpelo, La Roba e I Malavoglia, dipingendo la vita in Sicilia con realismo crudo. Rosso Malpelo, un bambino lavoratore nelle cave, e Mazzarò con la sua ossessione per il possesso, sono esempi vividi di personaggi che lottano contro le avversità sociali e personali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significato del nome 'Malpelo'
Clicca per vedere la risposta
2
Tema del lavoro minorile
Clicca per vedere la risposta
3
Simbolismo della scomparsa di Malpelo
Clicca per vedere la risposta
4
Verga utilizza il ______ per fondere insieme dialoghi e pensieri dei personaggi con la narrazione, dando vita a un'atmosfera di realtà immediata.
Clicca per vedere la risposta
5
Ossessione per la ricchezza
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze dell'avarizia
Clicca per vedere la risposta
7
Simbolismo della 'roba'
Clicca per vedere la risposta
8
Il libro 'I Malavoglia' è l'opera più famosa di ______ e si concentra sulle vicissitudini dei ______, noti anche come i Malavoglia.
Clicca per vedere la risposta
9
Fedeltà alla realtà sociale e culturale
Clicca per vedere la risposta
10
Impersonalità del narratore
Clicca per vedere la risposta
11
Integrazione del dialetto siciliano
Clicca per vedere la risposta
12
Nel capitolo 11 de 'I Malavoglia', ______ è influenzato dall'incontro con due giovani di successo lontani dal loro paese.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documento