Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Positivismo giuridico e teorie filosofiche del diritto

Il positivismo giuridico, con le sue correnti esclusivista e inclusivista, esplora la relazione tra diritto e morale. Figure come John Austin e H.L.A. Hart hanno contribuito a definire il dibattito, mentre Joseph Raz ha offerto una prospettiva influente sull'autorità del diritto. Il funzionalismo giuridico, sia positivistico che giusnaturalistico, e le teorie critiche di Foucault, forniscono ulteriori interpretazioni della funzione sociale del diritto.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di Positivismo Giuridico

Clicca per vedere la risposta

Teoria filosofica che vede il diritto come insieme di norme sovrane, separate dalla morale.

2

Positivisti Giuridici Esclusivi

Clicca per vedere la risposta

Sostengono che il diritto consiste in comandi sovrani e sanzioni, escludendo la morale.

3

Positivisti Giuridici Inclusivi

Clicca per vedere la risposta

Ammettono integrazione di standard morali nel diritto se riconosciuti validi dal sistema giuridico.

4

Neo-costituzionalismo vs Positivismo Giuridico

Clicca per vedere la risposta

Neo-costituzionalismo fonde principi morali e diritti fondamentali nel diritto costituzionale, a differenza del positivismo.

5

Il filosofo ______ ha elaborato una teoria importante sull'autorità del diritto.

Clicca per vedere la risposta

Joseph Raz

6

La 'tesi dell'esclusione' di Raz sostiene che le ragioni legali dovrebbero ______ altre ragioni non giuridiche.

Clicca per vedere la risposta

escludere

7

Funzionalismo positivistico

Clicca per vedere la risposta

Diritto come sistema di norme per coordinare comportamenti sociali tramite piani d'azione condivisi.

8

Funzionalismo giusnaturalistico

Clicca per vedere la risposta

Diritto come strumento per realizzare valori morali intrinseci, oltre la sola funzione coordinativa.

9

Critica di Foucault al diritto

Clicca per vedere la risposta

Diritto come mezzo di potere per mantenere/rafforzare strutture sociali, spesso senza giustificazione morale.

10

Le ______ sono caratterizzate da essere imperative, astratte e generali.

Clicca per vedere la risposta

norme giuridiche

11

Il diritto non è solo composto da norme imperative, ma include anche norme ______, tecniche e ______ generali.

Clicca per vedere la risposta

permissive principi

12

Le ______ sono un tipo di norme che regolano la creazione e l'abrogazione delle altre norme.

Clicca per vedere la risposta

metanorme

13

L'approccio ______ è stato criticato per la sua inadeguatezza nel rappresentare la complessità del diritto moderno.

Clicca per vedere la risposta

imperativista

14

L'applicazione del diritto richiede interpretazione per chiarire ______ e ______, oltre all'integrazione e alla risoluzione di antinomie.

Clicca per vedere la risposta

ambiguità vaghezza

15

Integrazione del diritto

Clicca per vedere la risposta

Processo di risoluzione delle lacune normative tramite strumenti come analogia legis, argomento a contrario, analogia iuris.

16

Principio di completezza del positivismo

Clicca per vedere la risposta

Teoria secondo cui un ordinamento giuridico è privo di lacune grazie agli strumenti normativi che permettono di regolare casi non previsti.

17

Risoluzione delle antinomie

Clicca per vedere la risposta

Applicazione di criteri gerarchici, di specialità o cronologici per risolvere conflitti tra norme che regolano la stessa situazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Sciopero generale del personale scolastico

Vedi documento

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

Lo Stato moderno e la sua sovranità

Vedi documento

Diritto

Il concetto di invenzione e i suoi requisiti

Vedi documento

Il Positivismo Giuridico e le Sue Correnti

Il positivismo giuridico è una teoria filosofica che si focalizza sulla natura del diritto e sulla sua relazione con la morale. Esistono due principali correnti all'interno del positivismo giuridico: l'esclusivismo e l'inclusivismo. I positivisti giuridici esclusivi, come John Austin, sostengono che il diritto è un insieme di comandi sovrani sostenuti da sanzioni e indipendenti da considerazioni morali. In contrasto, i positivisti inclusivi, come H.L.A. Hart, riconoscono che le regole giuridiche possono incorporare standard morali, purché siano riconosciuti come validi all'interno di un dato sistema giuridico. Queste teorie si contrappongono al neo-costituzionalismo, che integra principi morali e diritti fondamentali nella struttura stessa del diritto costituzionale. La discussione centrale del positivismo giuridico riguarda la funzione del diritto: può essere vista come un meccanismo neutro di organizzazione sociale oppure come uno strumento per la promozione di valori morali e giustizia sociale.
Aula di tribunale vuota con scrivania del giudice in legno scuro, sedie in pelle rossa, microfoni, martelletti, banchi per avvocati e posti per il pubblico.

L'Autorità del Diritto in Joseph Raz

Joseph Raz, filosofo del diritto contemporaneo, ha sviluppato una teoria influente sull'autorità del diritto. Secondo Raz, l'autorità legittima del diritto si basa sulla sua capacità di fornire ragioni per l'azione che sostituiscono le valutazioni individuali. Questo concetto è noto come la "tesi dell'esclusione", che afferma che le ragioni fornite dal diritto dovrebbero escludere altre ragioni non giuridiche. Raz identifica tre criteri per l'autorità legittima: la dipendenza, che implica che le direttive dell'autorità si basino su considerazioni rilevanti per i soggetti; l'esclusione, che sostiene che le direttive dell'autorità escludano altre ragioni di azione; e la giustificazione morale, che richiede che l'autorità fornisca un bilanciamento delle ragioni migliore di quello che i soggetti potrebbero fare autonomamente. Questi principi sono fondamentali per comprendere la legittimità e l'efficacia del diritto in una società.

Funzionalismo e Teorie del Diritto

Il funzionalismo giuridico è un approccio che si concentra sulla funzione sociale del diritto. Secondo il funzionalismo positivistico, rappresentato da teorici come Scott Shapiro, il diritto è un sistema di norme che serve a coordinare i comportamenti sociali attraverso piani d'azione condivisi. D'altra parte, il funzionalismo giusnaturalistico, come quello proposto da Michael Moore, considera il diritto come un mezzo per realizzare valori morali intrinseci. Michel Foucault, con una prospettiva critica, analizza il diritto come uno strumento di potere che serve a mantenere e rafforzare le strutture sociali esistenti, spesso senza una chiara giustificazione morale. Queste diverse teorie del funzionalismo riflettono le varie interpretazioni della funzione del diritto nella società e il suo impatto sulla vita dei cittadini.

Caratteristiche e Applicazione delle Norme Giuridiche

Le norme giuridiche presentano caratteristiche distintive quali essere imperative, astratte, generali, eteronome, ipotetiche e accompagnate da sanzioni. Tuttavia, l'approccio imperativista, che interpreta tutte le norme come comandi, è stato criticato per non riuscire a catturare la complessità del diritto moderno. Oltre alle norme imperative, il diritto comprende norme permissive, tecniche e principi generali. Esistono anche metanorme, che regolano la creazione, l'abrogazione e l'applicazione delle norme stesse. L'applicazione del diritto comporta l'interpretazione per risolvere ambiguità e vaghezza, l'integrazione per colmare le lacune e la risoluzione di antinomie per gestire i conflitti tra norme contraddittorie.

Integrazione e Risoluzione delle Antinomie nel Diritto

L'integrazione del diritto si riferisce al processo di colmare le lacune normative, applicative e assiologiche che possono emergere all'interno di un sistema giuridico. Il principio di completezza, sostenuto dai positivisti, afferma che un ordinamento giuridico non presenta lacune, in quanto fornisce gli strumenti necessari per affrontare casi non esplicitamente regolati. Metodi come l'analogia legis, l'argomento a contrario e l'analogia iuris sono utilizzati per integrare il diritto. Le antinomie, ovvero i conflitti tra norme che si applicano alla stessa situazione, sono risolte attraverso criteri gerarchici, di specialità o cronologici, a seconda del tipo di conflitto. Questi meccanismi assicurano che il sistema giuridico possa funzionare in modo coerente e prevedibile.