Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'inizio dell'età storica e la scrittura

L'evoluzione della scrittura, da Lineare A e B alla scrittura etrusca, ha segnato le civiltà antiche. Gli Etruschi, influenzati dai Greci, svilupparono un'organizzazione urbana e sociale complessa, con un'ampia rete commerciale e culturale. Il loro declino sotto Roma ha lasciato un'eredità duratura nella cultura romana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'era storica inizia con la comparsa di ______ scritti, come le tavolette in ______, ancora indecifrabile, e ______, riconosciuto come greco arcaico della civiltà ______.

Clicca per vedere la risposta

documenti Lineare A Lineare B micenea

2

L'uso della scrittura in Grecia è attestato fin dal ______ secolo a.C., grazie all'adozione e adattamento dell'______ fenicio da parte dei ______.

Clicca per vedere la risposta

VIII alfabeto Greci

3

Uso della scrittura in Grecia VIII sec. a.C.

Clicca per vedere la risposta

Registrazione proprietà e dediche rituali da parte delle élite.

4

Funzione iscrizioni greche

Clicca per vedere la risposta

Comunicazione rituale associata a oggetti preziosi.

5

Prima iscrizione alfabeto greco

Clicca per vedere la risposta

Ischia, 772 a.C., indica scambi tra Pitecussai e Italia centrale.

6

Gli storici antichi, come ______ e ______ ______, discutevano sulle origini eclettiche degli Etruschi.

Clicca per vedere la risposta

Erodoto Diodoro Siculo

7

Risorse Etruria

Clicca per vedere la risposta

Territorio fertile, risorse minerarie abbondanti.

8

Influenza Etrusca

Clicca per vedere la risposta

Espansione in Campania e Padania, città come Capua e Felsina.

9

Controllo Stretto di Messina

Clicca per vedere la risposta

Punto nevralgico per il commercio marittimo sotto controllo etrusco.

10

Le antiche città di ______ e ______ erano note per la loro avanzata struttura urbana e sociale.

Clicca per vedere la risposta

Tarquinia Populonia

11

Il ______ di ______ era un simbolo di unità politica tra le varie città-stato etrusche.

Clicca per vedere la risposta

santuario federale Orvieto

12

Assoggettamento Etruria da Romani

Clicca per vedere la risposta

III secolo a.C., Etruria persa indipendenza, incorporata in Roma.

13

Estinzione lingua etrusca

Clicca per vedere la risposta

Lingua non indoeuropea, sostituita dal latino, estinta progressivamente.

14

Eredità etrusca in archeologia

Clicca per vedere la risposta

Testimonianze archeologiche etrusche evidenziano l'influenza culturale su Roma.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

L'Emergenza della Scrittura e le Economie Minoica e Micenea

L'inizio dell'età storica è segnato dall'apparizione di documenti scritti, come le tavolette in Lineare A, non ancora decifrata, e Lineare B, decodificata e identificata come una forma arcaica di greco utilizzata nella civiltà micenea. L'alfabeto fenicio, successivamente adottato e adattato dai Greci, testimonia l'uso della scrittura in Grecia già dall'VIII secolo a.C. Le prime iscrizioni, prevalentemente di natura economica, riflettono l'organizzazione e la gestione delle risorse nei palazzi, segnalando una transizione da un'economia centralizzata di palazzo a una più decentralizzata di tipo urbano. Durante il cosiddetto Periodo Oscuro, si assiste a una regressione della pratica scrittiva, accompagnata da significative trasformazioni economiche e politiche.
Scena di antica biblioteca con papiro, calamaio e penna in bronzo, maschera teatrale greca, elmo corinzio e statuetta etrusca.

La Scrittura nell'VIII Secolo a.C. e l'Influenza Greca sugli Etruschi

Nel corso dell'VIII secolo a.C., la scrittura in Grecia era impiegata per registrare proprietà e dediche, prassi diffuse tra le élite. Queste iscrizioni, spesso associate a beni di pregio, fungevano da mezzo di comunicazione rituale. Gli Etruschi, entrati in contatto con i Greci, adottarono l'alfabeto greco per trascrivere la loro lingua, che non appartiene alla famiglia indoeuropea, selezionando i caratteri più consoni ai loro fonemi. La più antica iscrizione in alfabeto greco, scoperta sull'isola di Ischia, risale al 772 a.C. e testimonia i legami commerciali tra la colonia greca di Pitecussai e le popolazioni dell'Italia centrale.

Origini e Sviluppo della Civiltà Etrusca

La civiltà etrusca emerse su un substrato autoctono, ma si arricchì di elementi culturali provenienti dal mondo greco e dal Vicino Oriente. La loro natura eclettica fu oggetto di speculazione già da parte di storici antichi come Erodoto e Diodoro Siculo, che dibattevano sulle loro origini. L'influenza greca si manifestò in vari ambiti della vita etrusca, inclusi l'adozione del vino e del simposio, pratiche sociali delle classi elevate, e l'uso dei metalli preziosi, che giungevano attraverso i commercianti greci.

Relazioni Commerciali e Culturali dell'Etruria

L'Etruria, grazie al suo territorio fertile e alle abbondanti risorse minerarie, sviluppò intensi scambi commerciali e culturali con i Greci e altre popolazioni. Le colonie greche, come Naxos e Siracusa, e le città etrusche, quali Veio e Cerveteri, divennero nodi cruciali per il controllo e lo scambio di merci. Gli Etruschi esercitarono anche il controllo sullo stretto di Messina, un punto nevralgico per il commercio marittimo. La loro espansione in Campania e nella Padania dimostra l'ampiezza della loro influenza, con città come Capua e Felsina che riflettono la diffusione della cultura etrusca.

Struttura Urbana e Sociale Etrusca

Le città etrusche, quali Tarquinia e Populonia, erano caratterizzate da una complessa organizzazione urbana e sociale, con strade, templi e necropoli che riflettevano la vita quotidiana e le credenze religiose degli Etruschi. Il santuario federale di Orvieto rappresentava un raro momento di unione politica tra le città-stato etrusche. La prosperità dell'Etruria derivava non solo dalle sue risorse naturali, ma anche dalla sua posizione strategica, che favoriva i commerci sia terrestri che marittimi.

Declino e Eredità dell'Etruria

A partire dal III secolo a.C., l'Etruria fu progressivamente assoggettata dai Romani, perdendo la sua indipendenza politica. Le città etrusche, rinomate per le loro produzioni artigianali, come la ceramica, e per l'arte, esercitarono un'influenza significativa sulla cultura romana. La lingua etrusca, appartenente a un ceppo linguistico non indoeuropeo, si estinse gradualmente, mentre il latino divenne la lingua dominante. Nonostante il declino, l'eredità etrusca sopravvisse attraverso le testimonianze archeologiche e le influenze culturali che hanno permeato la civiltà romana.