Il sistema legislativo italiano

Il potere legislativo in Italia è esercitato dal Parlamento con il supporto del Governo attraverso decreti legislativi e decreti-legge. Questi ultimi sono adottati in situazioni di urgenza e devono essere convertiti in legge entro 60 giorni. Il Governo ha anche il potere regolamentare per l'attuazione delle leggi e i ministri sono soggetti a responsabilità politica, amministrativa e penale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il Ruolo Legislativo del Governo Italiano

In Italia, il potere legislativo è esercitato principalmente dal Parlamento, ma il Governo può occasionalmente assumere funzioni legislative. Questo avviene tramite l'emanazione di decreti legislativi e decreti-legge, che hanno forza di legge e sono soggetti a specifici controlli parlamentari. I decreti legislativi sono emessi dal Governo su delega del Parlamento, che stabilisce criteri e limiti attraverso una legge di delegazione. I decreti-legge, invece, sono adottati in casi di urgenza e necessità e devono essere convertiti in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla loro emanazione. Questi strumenti consentono al Governo di agire rapidamente quando necessario, pur mantenendo il primato del Parlamento nel processo legislativo.
Sala legislativa italiana con scrivanie in legno scuro a semicerchio, podio centrale e microfono, pareti decorate e grande lampadario.

La Delega Legislativa e i Decreti Legislativi

I decreti legislativi sono strumenti normativi che il Governo adotta in seguito a una delega del Parlamento, come disciplinato dall'articolo 77 della Costituzione Italiana. La delega deve indicare con precisione l'ambito di applicazione, i principi e i criteri direttivi che il Governo deve seguire nella redazione del decreto. Questo meccanismo è utilizzato per trattare materie complesse o tecniche che richiederebbero un'analisi dettagliata non sempre gestibile dalle Camere. Il Parlamento esercita un controllo a posteriori sull'operato del Governo, verificando la conformità del decreto legislativo ai principi e criteri stabiliti dalla legge di delegazione.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Potere legislativo in Italia

Clicca per vedere la risposta

Esercitato dal Parlamento, con possibilità di delega al Governo per l'emanazione di decreti legislativi.

2

Decreti legislativi

Clicca per vedere la risposta

Emessi dal Governo su delega del Parlamento, entro limiti e criteri di una legge di delegazione.

3

Decreti-legge

Clicca per vedere la risposta

Adottati dal Governo in urgenza, necessitano di conversione in legge dal Parlamento entro 60 giorni.

4

Gli strumenti normativi adottati dal Governo su delega del Parlamento sono noti come ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

decreti legislativi

5

L'articolo ______ della Costituzione Italiana disciplina l'adozione dei decreti legislativi da parte del Governo.

Clicca per vedere la risposta

77

6

Base costituzionale dei decreti-legge

Clicca per vedere la risposta

Articolo 77 della Costituzione Italiana.

7

Condizione per l'adozione dei decreti-legge

Clicca per vedere la risposta

Situazioni di straordinaria necessità e urgenza.

8

Termine per la conversione in legge dei decreti-legge

Clicca per vedere la risposta

60 giorni dall'emanazione.

9

Il ______ ha anche il potere di creare regolamenti, i quali non sono equiparabili alle leggi ma sono considerati fonti ______ del diritto.

Clicca per vedere la risposta

Governo secondarie

10

I regolamenti ______ sono quelli che stabiliscono il funzionamento della Pubblica Amministrazione, mentre quelli ______ si occupano di dettagliare l'attuazione delle leggi.

Clicca per vedere la risposta

organizzativi esecutivi

11

Mozione di sfiducia

Clicca per vedere la risposta

Strumento parlamentare per esprimere mancanza di fiducia verso il Governo o un ministro, può causare la caduta del Governo o la sostituzione del ministro.

12

Responsabilità amministrativa dei ministri

Clicca per vedere la risposta

Obbligo di risarcimento per danni allo Stato o a terzi causati da atti illeciti.

13

Differenza tra reati comuni e ministeriali

Clicca per vedere la risposta

Reati comuni perseguibili senza autorizzazioni; reati ministeriali richiedono l'autorizzazione della Camera o del Senato per procedere al giudizio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana

Vedi documento

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

La separazione consensuale e i suoi effetti

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana del 1947

Vedi documento