Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Preistoria

La Preistoria segna l'alba dell'umanità con il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico, periodi che testimoniano l'evoluzione umana e tecnologica. Dall'uso di semplici strumenti in pietra alla rivoluzione agricola e la sedentarizzazione, fino allo sviluppo di villaggi e l'emergere della scrittura, questi epoche preistoriche gettano le basi della civiltà moderna.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La Preistoria inizia con l'emergere dei primi antenati umani, circa ______ anni fa.

Clicca per vedere la risposta

2,5 milioni

2

Il periodo preistorico termina con l'avvento della scrittura, intorno al ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

3500

3

Le informazioni sulla Preistoria provengono principalmente da ______ come utensili in pietra e fossili.

Clicca per vedere la risposta

reperti archeologici

4

Ogni epoca preistorica, come il Paleolitico, riflette cambiamenti nel ______ degli umani.

Clicca per vedere la risposta

modo di vivere

5

Durata del Paleolitico

Clicca per vedere la risposta

Inizia circa 2,5 milioni di anni fa e termina intorno a 10.000 anni fa.

6

Strumenti paleolitici

Clicca per vedere la risposta

Semplici, fabbricati principalmente da pietra scheggiata.

7

Evoluzione umana nel Paleolitico

Clicca per vedere la risposta

Emergenza di diverse specie di Homo, culminando con l'Homo sapiens sapiens.

8

Il ______ è conosciuto come l'età della pietra di mezzo, durato da circa ______ a ______ anni fa.

Clicca per vedere la risposta

Mesolitico 10.000 5.000

9

Durante il ______, si è verificato un miglioramento del clima dopo l'ultima ______.

Clicca per vedere la risposta

Mesolitico era glaciale

10

In questo periodo, si nota un avanzamento nelle ______ della pietra e un aumento nella varietà degli ______.

Clicca per vedere la risposta

tecniche di lavorazione strumenti

11

Il ______ segna i primi passi verso la vita stanziale, con l'______ di animali e lo sviluppo di metodi di ______, ______ e ______ più evoluti.

Clicca per vedere la risposta

Mesolitico addomesticamento pesca caccia raccolta

12

Le popolazioni iniziano a vivere in insediamenti ______, preparando il terreno per le trasformazioni del successivo ______.

Clicca per vedere la risposta

semi-permanenti Neolitico

13

Inizio dell'agricoltura nel Neolitico

Clicca per vedere la risposta

Tra 10.000 e 5.000 a.C., l'uomo inizia a coltivare piante e allevare animali, abbandonando la vita nomade.

14

Mezzaluna Fertile

Clicca per vedere la risposta

Regione del Vicino Oriente dove si sviluppa per prima la rivoluzione agricola, poi diffusa altrove.

15

Conseguenze della sedentarizzazione

Clicca per vedere la risposta

Formazione di villaggi stabili, aumento della complessità sociale e inizio dello scambio commerciale grazie ai surplus.

16

L'era successiva al ______ è nota come l'Età dei Metalli e precede l'invenzione della ______.

Clicca per vedere la risposta

Neolitico scrittura

17

L'Età dei Metalli è divisa in tre periodi: l'Età del ______, del ______ e del ______.

Clicca per vedere la risposta

Rame Bronzo Ferro

18

Con l'avvento della lavorazione dei metalli, si assiste a miglioramenti negli ______ e nelle ______.

Clicca per vedere la risposta

utensili armi

19

I ______ si trasformano in ______, che diventano fulcri di potere, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

villaggi città commercio cultura

20

La nascita della ______ è dovuta alla necessità di documentare ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

scrittura transazioni inventari

21

La scrittura si evolve dai pittogrammi fino alla scrittura ______ e ______, segnando il passaggio dalla Preistoria alla ______.

Clicca per vedere la risposta

cuneiforme geroglifica Storia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il fenomeno del terrorismo

Vedi documento

Storia

Le Origini della Gran Bretagna e l'Antico Doggerland

Vedi documento

Storia

L'ascesa del movimento operaio nell'Europa industriale

Vedi documento

Storia

La Rivoluzione Russa del 1917

Vedi documento

Definizione e Periodizzazione della Preistoria

La Preistoria è il periodo della storia umana che si estende dall'apparizione dei primi antenati umani, circa 2,5 milioni di anni fa, fino all'invenzione della scrittura, intorno al 3500 a.C. Questa era è caratterizzata dalla mancanza di documenti scritti, con le informazioni su questo periodo che derivano principalmente da reperti archeologici come utensili in pietra, resti di insediamenti, fossili e arte rupestre. La Preistoria è comunemente suddivisa in tre epoche principali, basate sullo sviluppo tecnologico degli strumenti in pietra: il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico, ognuna delle quali riflette significativi cambiamenti nel modo di vivere degli esseri umani.
Gruppo di uomini preistorici, donne e bambini intorno a un fuoco in una caverna, intenti in attività quotidiane con strumenti e vestiti primitivi.

Il Paleolitico: L'Alba dell'Umanità

Il Paleolitico, che significa "età della pietra vecchia", è il periodo più lungo della Preistoria, iniziando circa 2,5 milioni di anni fa e terminando intorno a 10.000 anni fa. Durante questo tempo, gli strumenti erano semplici e fabbricati principalmente da pietra scheggiata. L'evoluzione umana vide l'emergere di diverse specie di Homo, culminando con l'Homo sapiens sapiens. Le popolazioni erano nomadi, sopravvivendo come cacciatori-raccoglitori e vivendo in gruppi familiari o clan. La società era egualitaria, e si assiste all'emergere di pratiche funerarie e di espressioni artistiche come le pitture rupestri, che indicano una crescente complessità culturale e cognitiva.

Il Mesolitico: Verso la Sedentarizzazione

Il Mesolitico, o "età della pietra di mezzo", è un periodo di transizione che va da circa 10.000 a 5.000 anni fa, caratterizzato da un miglioramento delle condizioni climatiche dopo l'ultima era glaciale. Durante il Mesolitico, si assiste a un perfezionamento delle tecniche di lavorazione della pietra e a un incremento della diversità degli strumenti. Questo periodo è testimone dei primi passi verso la sedentarizzazione, con l'addomesticamento di animali e lo sviluppo di tecniche di pesca, caccia e raccolta più avanzate. Le comunità iniziano a stabilirsi in insediamenti semi-permanenti, ponendo le basi per i cambiamenti radicali che avverranno nel successivo Neolitico.

Il Neolitico: Rivoluzione Agricola e Sedentarizzazione

Il Neolitico, o "età della pietra nuova", segna un punto di svolta nella Preistoria con l'inizio dell'agricoltura e la conseguente sedentarizzazione dell'uomo, tra il 10.000 e il 5.000 a.C. Questo periodo vede la nascita di un'economia basata sulla produzione di cibo attraverso la coltivazione di piante e l'allevamento di animali. La rivoluzione agricola inizia nella regione della Mezzaluna Fertile e si diffonde in altre aree del mondo. Con la sedentarizzazione, si sviluppano villaggi stabili e una maggiore complessità sociale, con la formazione di gerarchie e l'emergere di strutture di potere. La produzione di surplus alimentari favorisce lo scambio di beni e la nascita del commercio.

Dall'Età dei Metalli all'Invenzione della Scrittura

L'Età dei Metalli segue il Neolitico e prelude all'invenzione della scrittura. Questa era è suddivisa in tre periodi: l'Età del Rame, del Bronzo e del Ferro. La scoperta e la lavorazione dei metalli portano a significativi miglioramenti negli utensili e nelle armi, influenzando profondamente la società e l'economia. I villaggi si evolvono in città, che diventano centri di potere, commercio e cultura. La divisione del lavoro si intensifica e si sviluppa una gerarchia sociale più marcata. La scrittura emerge per la necessità di registrare transazioni e inventari, evolvendosi dai pittogrammi semplici alla scrittura cuneiforme e geroglifica, segnando il passaggio dalla Preistoria alla Storia registrata.