Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Terza Repubblica francese

La Terza Repubblica francese emerge dopo la sconfitta del 1870, segnando un'era di riforme e tensioni. Con la Costituzione del 1875 e le riforme di Jules Ferry, l'istruzione diventa laica e obbligatoria, mentre scandali come l'affare Panama e il caso Dreyfus rivelano le divisioni sociali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Proclamazione Terza Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Nel 1870, dopo la sconfitta, la Francia proclama la Terza Repubblica, iniziando un'era di riforme.

2

Rimborso riparazioni di guerra

Clicca per vedere la risposta

La Francia paga con anticipo le riparazioni di guerra alla Germania nel 1873, mostrando forza economica.

3

Riorganizzazione dell'esercito e nazionalismo

Clicca per vedere la risposta

Post-1871, la Francia riorganizza le forze armate e promuove il nazionalismo per rafforzare la difesa e l'identità nazionale.

4

Durante la ______ Repubblica francese, c'erano tensioni tra repubblicani e monarchici, con questi ultimi divisi in ______ e ______, sostenitori rispettivamente dei Borboni e della casa d'Orléans.

Clicca per vedere la risposta

Terza legittimisti orleanisti

5

Elezioni legislative 1876

Clicca per vedere la risposta

Conferma prevalenza repubblicani, fallimento colpo di Stato di Mac-Mahon.

6

Consolidamento Terza Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Stabilizzazione politica post-tentativo colpo di Stato, avvio riforme progressiste.

7

Leggi scolastiche 1881-1882

Clicca per vedere la risposta

Istruzione elementare resa obbligatoria, laica e gratuita in Francia.

8

Georges Boulanger, un generale con idee nazionaliste, fu costretto all'esilio nel ______, terminando la sua influenza politica.

Clicca per vedere la risposta

1889

9

Accusa e condanna di Alfred Dreyfus

Clicca per vedere la risposta

Dreyfus, capitano dell'esercito, accusato ingiustamente di tradimento nel 1894 e condannato all'ergastolo sull'Isola del Diavolo.

10

Ruolo dell'articolo 'J'accuse...!' di Zola

Clicca per vedere la risposta

Articolo di Émile Zola del 1898 che denunciava l'ingiustizia del caso Dreyfus, influenzando l'opinione pubblica e favorendo la revisione del processo.

11

Antisemitismo nel caso Dreyfus

Clicca per vedere la risposta

Il processo a Dreyfus fu influenzato da pregiudizi antisemiti, che contribuirono alla sua ingiusta condanna.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture

Vedi documento

Storia

L'Italia e la Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

La storia del Medio Oriente

Vedi documento

Storia

Il Nazionalsocialismo in Germania

Vedi documento

La Rinascita della Francia Post-1870 e la Terza Repubblica

La Francia, sconfitta nella guerra franco-prussiana del 1870-1871, affrontò una crisi nazionale che mise in discussione le sue strutture politiche e sociali. La proclamazione della Terza Repubblica nel 1870 segnò l'inizio di un periodo di ricostruzione e riforme. Nonostante la perdita dell'Alsazia e della Lorena, la Francia rimborsò le riparazioni di guerra alla Germania con anticipo nel 1873, dimostrando una notevole capacità di recupero economico. La riorganizzazione dell'esercito e la promozione di un sentimento nazionalista e revanscista furono centrali nella politica interna, con l'obiettivo di rafforzare la difesa nazionale e prepararsi per un eventuale confronto futuro con la Germania.
Scena animata all'interno dell'Assemblea Nazionale Francese durante la Terza Repubblica, con uomini in abiti formali seduti su banchi in legno e un oratore al leggio.

La Politica Interna della Terza Repubblica e le Tensioni Sociali

La Terza Repubblica francese fu caratterizzata da una società in cui coesistevano tensioni tra repubblicani e monarchici, questi ultimi divisi tra legittimisti, che sostenevano i diritti dinastici dei Borboni, e orleanisti, che appoggiavano la casa d'Orléans. Le divisioni interne al campo monarchico e l'incapacità di proporre un candidato unificato al trono favorirono un compromesso con i repubblicani moderati, che portò alla stesura della Costituzione del 1875. Questa stabiliva un sistema di governo semi-presidenziale con un presidente della Repubblica e un Parlamento bicamerale. Il centralismo amministrativo fu mantenuto, con i prefetti che rappresentavano il potere dello Stato nelle province.

Il Consolidamento della Democrazia e le Riforme della Terza Repubblica

Le elezioni legislative del 1876 confermarono la prevalenza dei repubblicani, che riuscirono a sventare un tentativo di colpo di Stato da parte del presidente Patrice de Mac-Mahon nel 1877. La Terza Repubblica si consolidò attraverso un programma di riforme progressiste, guidate da figure come Jules Ferry. Le riforme includevano l'elettività dei sindaci, la legalizzazione dei sindacati, l'introduzione del divorzio e la promulgazione delle leggi scolastiche del 1881-1882, che resero l'istruzione elementare obbligatoria, laica e gratuita. Queste misure contribuirono a democratizzare la società francese e a ridurre le disuguaglianze.

Scandali e Malcontento nella Società Francese di Fine Ottocento

La fine del XIX secolo in Francia fu segnata da scandali politici e finanziari, come l'affare Panama del 1892, che rivelarono la corruzione e le connivenze tra politici e imprenditori. Questi scandali alimentarono la sfiducia popolare nelle istituzioni. In questo contesto emerse la figura di Georges Boulanger, un generale carismatico che raccolse attorno a sé un movimento nazionalista e revanscista. Nonostante la sua rapida ascesa, le accuse di cospirazione e alto tradimento lo costrinsero all'esilio nel 1889, ponendo fine alla sua carriera politica. Tuttavia, il malcontento e le tensioni sociali che aveva catalizzato continuarono a persistere.

Il Caso Dreyfus e la Spaccatura della Società Francese

Il caso Dreyfus rappresentò uno dei momenti più divisivi della storia francese. Nel 1894, il capitano Alfred Dreyfus fu ingiustamente accusato di tradimento e condannato all'ergastolo sull'Isola del Diavolo. La sua condanna fu il risultato di un processo viziato da prove fabbricate e da un diffuso antisemitismo. La pubblicazione nel 1898 dell'articolo "J'accuse...!" di Émile Zola fu cruciale per mobilitare l'opinione pubblica e portare alla revisione del processo. La vicenda espose le profonde divisioni all'interno della società francese tra le forze progressiste, che sostenevano la giustizia e l'uguaglianza, e quelle conservatrici e nazionaliste, spesso permeate da sentimenti antisemiti.