La struttura bicamerale del Parlamento Italiano comprende la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, entrambi con sede a Roma e con poteri legislativi condivisi. Una riforma costituzionale ha ridotto i membri a 400 deputati e 200 senatori elettivi, oltre ai senatori a vita. Le commissioni parlamentari svolgono un ruolo chiave nel processo legislativo, mentre le immunità garantiscono l'indipendenza dei parlamentari. Il sistema elettorale 'Rosatellum' regola l'attribuzione dei seggi.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Funzione del Parlamento italiano
Clicca per vedere la risposta
2
Sistema bicamerale italiano
Clicca per vedere la risposta
3
Eleggibilità e durata delle Camere
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ aveva originariamente ______ senatori elettivi, ma una riforma ha diminuito tale numero a ______ senatori elettivi, escludendo i ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Tipi di commissioni parlamentari
Clicca per vedere la risposta
6
Composizione commissioni parlamentari
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo delle commissioni nel processo legislativo
Clicca per vedere la risposta
8
Per essere considerate valide, le decisioni delle ______ devono essere prese quando è presente più della metà dei loro ______.
Clicca per vedere la risposta
9
L'elezione del ______ della Repubblica richiede una maggioranza ______ nelle prime tre votazioni.
Clicca per vedere la risposta
10
Immunità parlamentare
Clicca per vedere la risposta
11
Insindacabilità
Clicca per vedere la risposta
12
Inviolabilità
Clicca per vedere la risposta
13
Il sistema ______ italiano assegna i seggi al candidato con più voti in un collegio ______, mentre quello ______ li distribuisce in base ai voti delle liste in circoscrizioni ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documentoDiritto
La separazione consensuale e i suoi effetti
Vedi documentoDiritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche
Vedi documento