Algor Cards

Composizione e Funzioni del Tessuto Nervoso

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il tessuto nervoso, con i suoi neuroni e cellule gliali, è fondamentale per la trasmissione degli impulsi nervosi. Scopri come la mielina e il trasporto assonale ottimizzano questa comunicazione e il ruolo vitale della neuroglia e dei nervi periferici.

Composizione e Funzioni del Tessuto Nervoso

Il tessuto nervoso è una componente essenziale del sistema nervoso, costituito da cellule specializzate e fibre che collaborano per la trasmissione degli impulsi nervosi. Questo tessuto ha il compito di raccogliere, trasmettere ed elaborare le informazioni, permettendo all'organismo di percepire l'ambiente circostante e di coordinare le funzioni corporee. Le cellule principali del tessuto nervoso sono i neuroni, che si occupano della conduzione degli impulsi, e le cellule gliali, che forniscono supporto e nutrimento ai neuroni, oltre a svolgere altre funzioni vitali. Il tessuto connettivo, presente nel tessuto nervoso, fornisce sostegno e protezione. Il sistema nervoso si divide in sistema nervoso centrale (SNC), che include encefalo e midollo spinale, e sistema nervoso periferico (SNP), che comprende i nervi e i gangli. Il sistema nervoso è inoltre dotato di organi sensoriali che permettono la percezione di stimoli specifici e generici.
Sezione trasversale di cervello umano su banco di laboratorio con microscopio ottico e provette contenenti campioni tessutali.

Struttura e Organizzazione del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso è strutturato in modo da includere la sostanza grigia, composta principalmente da corpi neuronali, e la sostanza bianca, formata da fasci di fibre nervose mielinizzate e non. La sostanza grigia è organizzata in nuclei o strati corticali nel SNC, mentre nel SNP forma i gangli. La sostanza bianca è composta da tratti di fibre che collegano diverse aree del SNC o che connettono il SNC al SNP. Il sistema nervoso si suddivide in sistema nervoso somatico, che regola le attività volontarie e la percezione sensoriale, e sistema nervoso autonomo, che controlla le funzioni involontarie come la frequenza cardiaca e la digestione. Il sistema nervoso autonomo si divide ulteriormente in simpatico, parasimpatico e enterico, ciascuno con specifiche funzioni regolatorie.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Componenti del sistema nervoso

SNC (encefalo e midollo spinale) e SNP (nervi e gangli)

01

Funzione del tessuto nervoso

Raccoglie, trasmette, elabora informazioni; coordina funzioni corporee

02

Ruolo delle cellule gliali

Supporto e nutrimento ai neuroni; altre funzioni vitali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave