Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La tavola periodica degli elementi rappresenta un pilastro fondamentale della chimica, mostrando la relazione tra peso atomico e proprietà chimiche. Con l'introduzione del numero atomico, la tavola periodica ha guadagnato in precisione, permettendo di raggruppare gli elementi in base a configurazioni elettroniche simili e di prevedere il comportamento chimico e fisico. La classificazione degli elementi in metalli, non metalli e semimetalli, insieme alla comprensione dei legami chimici, fornisce una base per lo studio delle reazioni e delle strutture molecolari.
Show More
Dmitrij Mendeleev è stato il chimico russo che ha dato inizio al processo evolutivo della tavola periodica degli elementi nel 1869
Peso atomico
Mendeleev ha classificato gli elementi in base al loro peso atomico, intuendo che le proprietà chimiche e fisiche si ripetevano periodicamente al variare di tale parametro
Numero atomico
Con la scoperta del protone e del concetto di numero atomico, si sono corrette alcune incongruenze nella tavola di Mendeleev, che è stata poi organizzata in base al numero atomico
La tavola periodica è stata chiamata così perché le proprietà degli elementi si ripetono periodicamente lungo i periodi e i gruppi
La tavola periodica è divisa in blocchi e gruppi che riflettono la configurazione elettronica degli elementi
Periodi
I periodi corrispondono alle righe orizzontali e indicano elementi con lo stesso numero di gusci elettronici
Gruppi
I gruppi, o colonne verticali, raggruppano elementi con simili proprietà chimiche
Sistema CAS
Il sistema CAS utilizza numeri romani e lettere A e B per numerare i gruppi della tavola periodica
Sistema IUPAC
Il sistema IUPAC utilizza numeri arabi da 1 a 18 per numerare i gruppi della tavola periodica
Le proprietà degli elementi nella tavola periodica variano sistematicamente lungo i periodi e i gruppi
Densità
La densità degli elementi aumenta generalmente fino al gruppo IIIA e nei gruppi di transizione
Raggio atomico
Il raggio atomico si incrementa scendendo nei gruppi e si riduce procedendo da sinistra a destra nei periodi
Energia di ionizzazione
L'energia di ionizzazione diminuisce lungo i gruppi e cresce attraverso i periodi
Affinità elettronica
L'affinità elettronica è alta negli alogeni e bassa nei gas nobili e negli alcalino-terrosi
Elettronegatività
L'elettronegatività diminuisce scendendo nei gruppi e aumenta da sinistra a destra nei periodi
Gli elementi nella tavola periodica sono classificati come metalli, non metalli e semimetalli in base alle loro proprietà chimiche e fisiche
Metalli
I metalli tendono a cedere elettroni e formare cationi
Non metalli
I non metalli tendono ad acquistare elettroni e formare anioni
Semimetalli
I semimetalli, o metalloidi, esibiscono proprietà fisiche tipiche dei metalli e proprietà chimiche simili ai non metalli
I legami chimici sono le forze attrattive che si stabiliscono tra gli elettroni del guscio esterno e i nuclei di due o più atomi
Legami primari
I legami primari includono il covalente, l'ionico e il metallico
Legami secondari
I legami secondari sono interazioni più deboli
La regola dell'ottetto stabilisce che gli elementi tendono a formare legami per ottenere una configurazione elettronica esterna stabile, simile a quella dei gas nobili
Ci sono eccezioni alla regola dell'ottetto, come l'elio, l'idrogeno e il litio
Il legame covalente può essere singolo, doppio o triplo, a seconda del numero di coppie di elettroni condivise
Legame ionico
Il legame ionico si forma tra atomi con grandi differenze di elettronegatività
Legame metallico
Il legame metallico si verifica tra cationi metallici e un "mare" di elettroni delocalizzati
La notazione di Lewis è un metodo grafico per rappresentare gli atomi e i legami, particolarmente utile per gli elementi dei blocchi s e p