La tavola periodica degli elementi rappresenta un pilastro fondamentale della chimica, mostrando la relazione tra peso atomico e proprietà chimiche. Con l'introduzione del numero atomico, la tavola periodica ha guadagnato in precisione, permettendo di raggruppare gli elementi in base a configurazioni elettroniche simili e di prevedere il comportamento chimico e fisico. La classificazione degli elementi in metalli, non metalli e semimetalli, insieme alla comprensione dei legami chimici, fornisce una base per lo studio delle reazioni e delle strutture molecolari.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Numero elementi tavola Mendeleev
Clicca per vedere la risposta
2
Criterio ordinamento moderno tavola periodica
Clicca per vedere la risposta
3
Significato 'periodicità' in chimica
Clicca per vedere la risposta
4
La tavola periodica è divisa in blocchi, con il blocco s a ______, il blocco d al ______, e il blocco p a ______.
Clicca per vedere la risposta
5
I ______ sono una serie di righe orizzontali che indicano elementi con lo stesso numero di ______ elettronici.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli elementi del blocco s includono i metalli ______ e ______, mentre nel blocco p si trovano i ______, gli ______ e i ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Variazione densità elementi
Clicca per vedere la risposta
8
Comportamento raggio atomico
Clicca per vedere la risposta
9
Tendenza affinità elettronica
Clicca per vedere la risposta
10
Gli elementi nella ______ periodica possono essere classificati come ______, ______ e ______ in base alle loro caratteristiche.
Clicca per vedere la risposta
11
Tipi di legame covalente
Clicca per vedere la risposta
12
Caratteristiche legame ionico
Clicca per vedere la risposta
13
Legame metallico e 'mare' di elettroni
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
La Chimica Organica
Vedi documentoChimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documento