Algor Cards

La tavola periodica degli elementi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La tavola periodica degli elementi rappresenta un pilastro fondamentale della chimica, mostrando la relazione tra peso atomico e proprietà chimiche. Con l'introduzione del numero atomico, la tavola periodica ha guadagnato in precisione, permettendo di raggruppare gli elementi in base a configurazioni elettroniche simili e di prevedere il comportamento chimico e fisico. La classificazione degli elementi in metalli, non metalli e semimetalli, insieme alla comprensione dei legami chimici, fornisce una base per lo studio delle reazioni e delle strutture molecolari.

La Genesi della Tavola Periodica e la sua Evoluzione

La tavola periodica degli elementi è frutto di un processo evolutivo che ha avuto inizio nel 1869 con il chimico russo Dmitrij Mendeleev. Egli classificò gli elementi in base al loro peso atomico, intuendo che le proprietà chimiche e fisiche si ripetevano periodicamente al variare di tale parametro. La tavola originale comprendeva 63 elementi, organizzati in gruppi e periodi. Con la scoperta del protone e del concetto di numero atomico, si evidenziarono alcune incongruenze nella tavola di Mendeleev, che furono corrette adottando il numero atomico come criterio di ordinamento. Questo permise di preservare la periodicità delle proprietà degli elementi, da cui il nome "tavola periodica".
Tubi di vetro con soluzioni colorate in gradazione arcobaleno su banco da laboratorio con sfondo di strumenti scientifici sfocati.

Struttura e Organizzazione della Tavola Periodica Moderna

La tavola periodica moderna è strutturata in blocchi e gruppi che rispecchiano la configurazione elettronica degli elementi. Il blocco s si trova a sinistra, il blocco d al centro, il blocco p a destra, e il blocco f sotto gli altri. I periodi corrispondono alle righe orizzontali e indicano elementi con lo stesso numero di gusci elettronici, mentre i gruppi, o colonne verticali, raggruppano elementi con simili proprietà chimiche. I gruppi sono numerati secondo due sistemi: il sistema CAS, che utilizza numeri romani e lettere A e B, e il sistema IUPAC, che usa numeri arabi da 1 a 18. Gli elementi del blocco s includono i metalli alcalini e alcalino-terrosi, quelli del blocco d sono gli elementi di transizione, e nel blocco p si trovano i calcogeni, gli alogeni e i gas nobili. I lantanidi e gli attinidi sono situati nei periodi del blocco f.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Numero elementi tavola Mendeleev

La tavola originale di Mendeleev comprendeva 63 elementi.

01

Criterio ordinamento moderno tavola periodica

La tavola periodica moderna è ordinata secondo il numero atomico degli elementi.

02

Significato 'periodicità' in chimica

La 'periodicità' si riferisce alla ripetizione delle proprietà chimiche e fisiche degli elementi al variare del numero atomico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave