Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Tassonomia Microbica

La tassonomia microbica è essenziale per classificare e comprendere la biodiversità dei microrganismi. Questo campo studia le relazioni evolutive e le tecniche di conservazione come la liofilizzazione e la crioconservazione. Inoltre, si esplora il codice genetico universale dei microorganismi e le strategie per ottimizzare l'espressione genica e il scale-up dei processi fermentativi industriali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ microbica è un ramo della microbiologia che si occupa di classificare e nominare gli organismi microscopici.

Clicca per vedere la risposta

tassonomia

2

La classificazione gerarchica delle specie microbiche inizia con la specie e prosegue con genere, famiglia, ordine, classe, ______ e regno.

Clicca per vedere la risposta

phylum

3

Analisi DNA ribosomiale 16S

Clicca per vedere la risposta

Metodo per identificare specie microbiche e comprendere relazioni evolutive.

4

Centri di Risorse Biologiche (CRB)

Clicca per vedere la risposta

Istituzioni per la conservazione della biodiversità microbica e stabilità genetica.

5

American Type Culture Collection (ATCC)

Clicca per vedere la risposta

CRB rinomato per la collezione e conservazione di ceppi microbici.

6

Il ______ ______ è comune a tutti i microorganismi e utilizza sequenze di tre nucleotidi chiamate ______ per determinare gli amminoacidi nelle proteine.

Clicca per vedere la risposta

codice genetico codoni

7

Definizione di scale-up

Clicca per vedere la risposta

Transizione da produzione in piccola scala a industriale mantenendo qualità prodotto.

8

Controllo nel scale-up

Clicca per vedere la risposta

Monitoraggio di calore, materia, miscelazione e ossigenazione per qualità costante.

9

Sterilizzazione su larga scala

Clicca per vedere la risposta

Tecnica critica per evitare contaminazioni durante il scale-up biotecnologico.

10

L'______ è il metodo di inserimento di microrganismi in un luogo controllato per stimolare la loro ______ e attività ______.

Clicca per vedere la risposta

inoculazione crescita metabolica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Principi di Tassonomia e Classificazione Microbica

La tassonomia microbica è una disciplina della microbiologia che si dedica alla classificazione, nomenclatura e identificazione degli organismi microscopici. Una specie microbica è definita come un insieme di ceppi che condividono un antenato comune e mostrano similitudini significative nelle caratteristiche morfologiche, fisiologiche, biochimiche e genetiche. La classificazione delle specie microbiche segue una gerarchia che include, dal più specifico al più generale, specie, genere, famiglia, ordine, classe, phylum e regno. Questo sistema gerarchico aiuta a organizzare la vasta diversità microbica e a comprendere le relazioni evolutive tra i vari gruppi. Sebbene le specie microbiche in sé non siano brevettabili, le invenzioni e le applicazioni tecnologiche basate su di esse possono essere protette da brevetti.
Laboratorio di microbiologia con tecnico che osserva campioni al microscopio elettronico, provette colorate e piastre di Petri con colonie batteriche.

Metodologie per l'Identificazione e la Conservazione delle Specie Microbiche

L'identificazione di una specie microbica si basa sull'analisi del DNA ribosomiale 16S, che fornisce un quadro affidabile delle relazioni evolutive tra organismi. Per garantire la conservazione della biodiversità microbica e la stabilità genetica, esistono istituzioni come i Centri di Risorse Biologiche, tra cui l'American Type Culture Collection (ATCC) è uno dei più rinomati. Le tecniche di conservazione, come la liofilizzazione e la crioconservazione, sono essenziali per preservare le caratteristiche genetiche e fisiologiche dei ceppi microbici. Queste pratiche sono cruciali per assicurare che le colture mantengano la loro vitalità e produttività originale nel tempo.

Il Codice Genetico nei Microorganismi e l'Espressione Genica

Il codice genetico nei microorganismi è universale e si basa sull'uso di codoni, sequenze di tre nucleotidi che specificano gli amminoacidi nelle proteine. Tuttavia, esiste una preferenza nell'uso dei codoni tra diversi organismi, nota come "codon usage bias", che può influenzare l'efficienza della traduzione proteica e il corretto ripiegamento delle proteine. Questo è particolarmente importante nell'espressione eterologa di proteine, dove geni di un organismo vengono espressi in un ospite diverso. Per migliorare l'espressione, si possono adottare strategie come la sovraespressione di tRNA specifici per i codoni meno frequenti o l'ottimizzazione dei codoni nel gene di interesse per adattarli all'ospite senza alterare la sequenza amminoacidica della proteina.

Scale-Up dei Processi Fermentativi Industriali

Il scale-up è un processo cruciale per la transizione dalla produzione di laboratorio a quella industriale di prodotti biotecnologici. Questo processo richiede l'adattamento delle condizioni di crescita e produzione ottimali a un volume maggiore, mantenendo inalterate le caratteristiche del prodotto. Durante il scale-up, è vitale controllare variabili come il trasferimento di calore e materia, la miscelazione e l'ossigenazione. Le sfide includono la gestione dei gradienti di concentrazione e la sterilizzazione su larga scala, che devono essere gestite con precisione per garantire la qualità e la consistenza del prodotto finale.

Tecniche di Inoculazione e Ottimizzazione della Produzione Microbica

L'inoculazione è il processo di introduzione di microrganismi in un ambiente controllato per promuovere la loro crescita e attività metabolica. Per ottimizzare la produzione, è fondamentale preparare un inoculo di qualità che possa crescere efficacemente nel bioreattore. Il processo inizia con un ceppo conservato che viene coltivato in un mezzo liquido e poi trasferito in fermentatori di dimensioni progressivamente maggiori. È essenziale minimizzare la fase di latenza e mantenere costante la composizione del mezzo di coltura per favorire una crescita esponenziale. La replicazione delle condizioni ottimali di crescita e produzione su scala industriale è determinante per il successo del processo di scale-up.