Algor Cards

Jerome Seymour Bruner: pioniere della psicologia cognitiva

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Jerome S. Bruner, pioniere della psicologia cognitiva, ha rivoluzionato il modo di intendere l'apprendimento e la percezione. Con studi come 'A Study of Thinking', ha esplorato l'influenza della cultura sullo sviluppo mentale e l'importanza della narrazione nell'identità umana. I suoi esperimenti hanno dimostrato come aspettative e contesto socioculturale modellino la percezione.

Jerome S. Bruner: Pioniere della Psicologia Cognitiva

Jerome Seymour Bruner (1915-2016) è stato un pioniere della psicologia cognitiva, noto per i suoi contributi significativi nel campo dell'educazione e della psicologia del pensiero. Bruner ha sostenuto che la cultura gioca un ruolo cruciale nello sviluppo della mente umana, proponendo che il pensiero si evolve attraverso l'uso di concetti, che sono strumenti mentali per interpretare e interagire con il mondo. Il suo approccio, noto come "concettualismo strumentale", enfatizza l'importanza del pensiero narrativo nel costruire rappresentazioni di sé e nel comprendere il proprio posto nel mondo. Le sue opere seminali, tra cui "A Study of Thinking" (1956), "The Process of Education" (1960) e "Toward a Theory of Instruction" (1966), hanno avuto un impatto duraturo sulla pedagogia e sull'approccio all'apprendimento e all'insegnamento.
Bambini attenti ascoltano insegnante che legge libro in aula luminosa con tappeto colorato, pareti decorate e piante verdi.

La Narrazione come Strumento Cognitivo

Bruner ha evidenziato il ruolo centrale della narrazione nella psicologia umana, in particolare durante l'infanzia, per la sua capacità di integrare aspetti cognitivi ed emotivi. Secondo Bruner, gli esseri umani sono naturalmente inclini a strutturare le esperienze in forma di storie, che soddisfano il bisogno di dare un senso alla realtà attraverso una prospettiva temporale e culturale. La narrazione consente alle persone di definirsi come agenti con scopi e intenzioni, organizzando gli eventi della vita in una sequenza coerente con la propria identità. Bruner ha descritto le caratteristiche essenziali della narrazione, che includono la sequenzialità, la particolarità dei personaggi, l'intenzionalità delle azioni, l'opacità referenziale, la componibilità ermeneutica, la violazione della canonicità, la struttura pentadica, l'incertezza e l'appartenenza a un genere narrativo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Bruner ha introdotto il concetto di '______ strumentale', sottolineando l'importanza del ______ narrativo nello sviluppo della mente umana.

concettualismo

pensiero

01

Le opere di Bruner, come 'A Study of Thinking' (______), hanno influenzato profondamente la ______ e le metodologie di ______ e insegnamento.

1956

pedagogia

apprendimento

02

Struttura esperienze in storie

Gli umani organizzano esperienze in narrazioni per dare senso alla realtà con una prospettiva temporale e culturale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave