Algor Cards

Disturbi dell'attaccamento nell'infanzia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I disturbi dell'attaccamento nell'infanzia influenzano la capacità di formare relazioni sicure e regolare le emozioni. Questo testo esplora le tipologie di attaccamento, i criteri diagnostici e gli interventi terapeutici, evidenziando l'importanza di cure adeguate per un buon sviluppo emotivo e sociale.

Comprensione dei Disturbi dell'Attaccamento nell'Età Evolutiva

I disturbi dell'attaccamento nell'infanzia sono stati ampiamente studiati in psicologia e psichiatria evolutiva, con un'enfasi particolare sui modelli di attaccamento che i bambini sviluppano nei confronti delle figure genitoriali. Questi modelli sono il risultato dell'interazione tra il bambino e i suoi caregiver e si formano nei primi anni di vita. Un attaccamento sicuro si sviluppa quando il caregiver è sensibile e reattivo ai bisogni del bambino, mentre uno stile di attaccamento insicuro può emergere in risposta a cure inconsistenti o inadeguate. Gli stili di attaccamento insicuro includono l'evitante, l'ansioso-ambivalente e il disorganizzato, ciascuno con specifiche implicazioni per lo sviluppo emotivo e comportamentale del bambino. La ricerca ha dimostrato che esperienze precoci negative possono portare a disturbi dell'attaccamento, che influenzano la capacità del bambino di formare relazioni sicure e di regolare le emozioni.
Bambino di tre anni abbraccia orsacchiotto marrone chiaro su tappeto beige, indossa maglietta blu e pantaloncini verdi, espressione serena.

Tipologie di Attaccamento e loro Caratteristiche

L'attaccamento sicuro si caratterizza per la fiducia del bambino nella disponibilità e nella risposta del caregiver, portando a un senso di sicurezza e a una maggiore capacità di esplorazione e di regolazione emotiva. L'attaccamento insicuro-evitante si manifesta con l'evitamento delle figure di attaccamento in situazioni di stress, una strategia adottata dal bambino per minimizzare il rifiuto da parte del caregiver. L'attaccamento ansioso-ambivalente si evidenzia con l'ansia di separazione e la difficoltà a calmarsi dopo una separazione, spesso dovuta a una risposta inconsistente del caregiver. L'attaccamento disorganizzato si verifica in contesti di abuso o negligenza, con il bambino che mostra comportamenti contraddittori e confusi. Infine, l'attaccamento atipico può includere una varietà di comportamenti anomali che non rientrano nelle categorie precedenti, spesso osservati in bambini che hanno subito traumi gravi o trascuratezza estrema.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Attaccamento sicuro - caratteristiche

Sensibilità e reattività del caregiver ai bisogni del bambino favoriscono un attaccamento sicuro.

01

Stili di attaccamento insicuro

Include evitante, ansioso-ambivalente e disorganizzato, con diverse ripercussioni sullo sviluppo emotivo/comportamentale.

02

Impatto delle esperienze negative precoci

Possono causare disturbi dell'attaccamento, influenzando la capacità di formare relazioni sicure e regolare emozioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave