Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La nozione di competenza nel sistema giudiziario

La competenza giudiziaria è fondamentale nel sistema legale per distribuire equamente il carico di lavoro e tutelare i diritti. Si basa su criteri di materia, valore e territorio, con una struttura gerarchica che va dal giudice di pace alla Corte di cassazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il principio che stabilisce quale ______ sia abilitato a gestire una controversia è noto come competenza ______.

Clicca per vedere la risposta

ufficio giudiziario giudiziaria

2

La competenza giudiziaria si suddivide in competenza per ______, per ______ e per ______.

Clicca per vedere la risposta

materia valore territorio

3

La gerarchia degli uffici giudiziari vede la ______ di ______ in cima, seguita dalle ______ di ______, dai ______ e dai ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

Corte cassazione corti appello tribunali giudici pace

4

Competenza per materia

Clicca per vedere la risposta

Determinata dalla natura legale della controversia, definisce quale ufficio giudiziario è qualificato a trattare il caso.

5

Competenza per valore

Clicca per vedere la risposta

Stabilita in base al valore economico della disputa, orienta verso il giudice di pace, tribunale o corte di appello adeguati.

6

Ripartizione competenza ufficio

Clicca per vedere la risposta

Applicata all'ente nel suo insieme e non al singolo giudice, non influenzata dalla distribuzione interna degli affari.

7

La competenza ______ si basa su materia e valore, mentre quella ______ si riferisce al ______.

Clicca per vedere la risposta

verticale orizzontale territorio

8

Competenza per territorio: esigenze?

Clicca per vedere la risposta

Serve a esigenze organizzative, determina quale giudice geograficamente competente.

9

Competenza per materia e valore: base?

Clicca per vedere la risposta

Si basa sull'importanza e sulle caratteristiche specifiche della lite.

10

Rilevazione incompetenza: quando e chi?

Clicca per vedere la risposta

Incompetenza relativa rilevabile d'ufficio fino alla prima udienza; incompetenza territoriale derogabile sollevata dalla parte nel primo atto difensivo.

11

Gli accordi sulla competenza territoriale sono validi solo se fatti seguendo le ______ del ______ di procedura civile.

Clicca per vedere la risposta

forme codice

12

Durante le controversie di lavoro, il giudice può dichiarare la propria incompetenza in qualsiasi momento ______ l'udienza di discussione.

Clicca per vedere la risposta

durante

13

A differenza del giudice ordinario, che deve dichiarare incompetenza entro la ______ udienza, il giudice del lavoro ha più flessibilità.

Clicca per vedere la risposta

prima

14

Nel processo del lavoro, la competenza territoriale è ______ e le clausole contrarie sono considerate nulle.

Clicca per vedere la risposta

inderogabile

15

La nullità delle clausole che violano la competenza territoriale inderogabile mira a proteggere il ______ da condizioni ingiuste.

Clicca per vedere la risposta

lavoratore

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il processo di formazione dei decreti legislativi in Italia

Vedi documento

Diritto

Sviluppo della normativa sul lavoro part-time e l'introduzione delle clausole di flessibilità

Vedi documento

Diritto

Normativa sulla Guida in Stato di Ebbrezza

Vedi documento

Diritto

Il Referendum Abrogativo in Italia

Vedi documento

La nozione di competenza nel sistema giudiziario

La competenza giudiziaria è il principio che determina quale ufficio giudiziario sia autorizzato a trattare una determinata controversia. Questa ripartizione di potere è cruciale per assicurare che il carico di lavoro sia equamente distribuito e che i diritti dei cittadini siano tutelati. Il legislatore ha definito criteri specifici per assegnare le cause agli uffici giudiziari: la competenza per materia, per valore e per territorio. La competenza per materia si riferisce al tipo di questione legale in esame, quella per valore al valore economico in disputa, e quella per territorio all'area geografica di riferimento. La struttura degli uffici giudiziari è organizzata sia in modo orizzontale, con una distribuzione geografica che delimita le aree di competenza, sia in modo verticale, con una gerarchia che vede la Corte di cassazione al vertice, seguita dalle corti di appello, dai tribunali e dai giudici di pace.
Aula di tribunale vuota con banco del giudice in legno scuro, banchi simmetrici, scrivania del cancelliere, tribuna dei testimoni e pareti crema.

Criteri di collegamento e organizzazione territoriale degli uffici giudiziari

I criteri di collegamento sono essenziali per stabilire la competenza di un ufficio giudiziario. La competenza per materia dipende dalla natura legale della controversia, quella per valore dal suo valore economico, e quella per territorio dalla localizzazione geografica della disputa. La competenza territoriale è particolarmente significativa nell'organizzazione orizzontale degli uffici giudiziari, poiché determina se una controversia debba essere trattata da un giudice di pace, da un tribunale o da una corte di appello, a seconda del luogo in cui è sorta o dove le parti risiedono. Questa ripartizione si applica all'ufficio nel suo complesso e non al singolo giudice, e le distribuzioni interne degli affari non influenzano la competenza, salvo il caso di sezioni specializzate per specifiche materie.

La ricerca del giudice competente e la differenza tra incompetenza materiale e territoriale

Per determinare il giudice competente, si deve prima considerare la competenza verticale, ovvero per materia e per valore, e successivamente quella orizzontale, ovvero per territorio. Inizialmente si valuta se la controversia rientra nelle competenze di un giudice per ragioni di materia, indipendentemente dal valore; se non è così, si procede con l'analisi del valore economico della causa. Identificato il giudice di primo grado competente, si stabilisce quale ufficio sia competente per territorio. La competenza per i gradi successivi di giudizio è determinata dalla struttura gerarchica degli uffici giudiziari.

Rilevanza dei criteri di competenza e regime delle questioni di competenza

La competenza per territorio serve a esigenze organizzative, mentre quella per materia e valore si basa sull'importanza e sulle caratteristiche specifiche della lite. L'incompetenza per materia e valore, così come l'incompetenza territoriale inderogabile, sono considerate vizi più gravi rispetto all'incompetenza per territorio derogabile. La legge ha semplificato la materia riducendo le occasioni di dispute sulla competenza, eliminando la competenza assolutamente inderogabile. L'incompetenza per materia, territorio inderogabile e valore segue ora un regime unificato di inderogabilità relativa, che può essere rilevata d'ufficio fino alla prima udienza di trattazione. La competenza territoriale derogabile, al contrario, deve essere sollevata dalla parte interessata nel primo atto difensivo, indicando il giudice ritenuto competente.

Accordi sulla competenza e parallelismo con la disciplina del lavoro

Gli accordi sulla competenza, ammessi solo per la competenza territoriale derogabile, devono essere stipulati secondo le forme previste dal codice di procedura civile. Nel contesto delle controversie di lavoro, il giudice può rilevare l'incompetenza per tutta la durata dell'udienza di discussione, a differenza del giudice ordinario che deve farlo entro la prima udienza. Il legislatore ha stabilito che l'incompetenza territoriale nel processo del lavoro è inderogabile, rendendo nulle le clausole contrattuali che dispongono diversamente. Questa nullità ha lo scopo di proteggere il lavoratore da clausole potenzialmente vessatorie, una preoccupazione che si riduce quando il lavoratore partecipa attivamente al processo.