Friedrich Nietzsche, filosofo tedesco, ha sviluppato un pensiero che si articola in tre fasi: iniziale, di critica dei valori e finale. Dalla 'nascita della tragedia' e i concetti di apollineo e dionisiaco, passa alla 'gaia scienza' e la 'morte di Dio', fino all'idea dell'eterno ritorno e la volontà di potenza. Le sue riflessioni includono il superamento dell'uomo e la contrapposizione tra morale dei signori e morale degli schiavi.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Influenza di Schopenhauer su Nietzsche
Clicca per vedere la risposta
2
Rottura con Wagner
Clicca per vedere la risposta
3
Concetti di apollineo e dionisiaco
Clicca per vedere la risposta
4
Nietzsche introduce il concetto della '______ ______ ______' e le sue conseguenze sul sistema di valori occidentale.
Clicca per vedere la risposta
5
Eterno ritorno
Clicca per vedere la risposta
6
Morte di Dio
Clicca per vedere la risposta
7
Rinnovamento culturale tramite arte e musica
Clicca per vedere la risposta
8
Nietzsche associa le fasi del suo pensiero a tre figure: il ______, il leone e il fanciullo.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ simboleggia la creatività e la capacità di creare nuovi valori, rappresentando l'ideale dell'oltre-uomo.
Clicca per vedere la risposta
10
Morte di Dio
Clicca per vedere la risposta
11
Superamento del nichilismo
Clicca per vedere la risposta
12
Nietzsche ha introdotto il concetto di ______, un entità che supera i confini umani convenzionali.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il pensiero indiano: radici e sviluppo
Vedi documentoFilosofia
Visioni dell'essere umano e del contratto sociale nel XVII secolo
Vedi documentoFilosofia
La sfida della filosofia post-seconda guerra mondiale
Vedi documentoFilosofia
Il Pitagorismo: filosofia, religione e scienza
Vedi documento