La colorazione di Gram è una metodologia chiave in microbiologia per distinguere batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Questa tecnica, basata sulla struttura delle pareti cellulari, è cruciale per la diagnosi rapida di infezioni e la selezione di terapie antibiotiche mirate. Il suo utilizzo in laboratorio permette di osservare le differenze cromatiche tra i batteri, facilitando l'identificazione di patogeni in campioni clinici e influenzando la gestione delle malattie infettive.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I batteri ______ mantengono il colore viola dopo il trattamento con cristalvioletto e iodio seguito da decolorazione.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo la decolorazione, i batteri ______ assumono il colore del controcolorante, diventando rosa o rossi.
Clicca per vedere la risposta
3
La procedura di colorazione inizia fissando il campione batterico su un vetrino e si conclude con l'______ al microscopio ottico.
Clicca per vedere la risposta
4
Distinzione batteri Gram-positivi/negativi
Clicca per vedere la risposta
5
Colorazione di Gram in diagnosi
Clicca per vedere la risposta
6
Vantaggi della colorazione di Gram
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La Schistosomiasi e gli Anellidi: Struttura, Funzione ed Ecologia
Vedi documentoBiologia
Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare
Vedi documentoBiologia
Caratteristiche Generali degli Artropodi
Vedi documentoBiologia
Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa
Vedi documento