La fotosintesi clorofilliana è fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Attraverso i cloroplasti, le piante trasformano energia solare in glucosio, rilasciando ossigeno. Questo processo si articola in due fasi: la fase luminosa, che produce ATP e NADPH, e la fase oscura, o ciclo di Calvin, che fissa il carbonio atmosferico in carboidrati. I pigmenti come la clorofilla giocano un ruolo chiave nell'assorbimento della luce, mentre la fotolisi dell'acqua nel PSII è essenziale per la produzione di ossigeno.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Sede della fotosintesi clorofilliana
Clicca per vedere la risposta
2
Fasi della fotosintesi
Clicca per vedere la risposta
3
Prodotti della fase luminosa
Clicca per vedere la risposta
4
L'energia solare assorbita induce la ______ dell'acqua in ossigeno, protoni ed elettroni, un processo noto come ______.
Clicca per vedere la risposta
5
L'enzima ______ utilizza un gradiente protonico per trasformare l'ADP in ATP, che insieme al NADPH, è essenziale per la fase ______ della fotosintesi.
Clicca per vedere la risposta
6
Fase della fotosintesi del ciclo di Calvin
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dell'enzima rubisco
Clicca per vedere la risposta
8
Destino del G3P nel ciclo di Calvin
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ ha un anello ______ con un atomo di ______ al centro e abbonda nei ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Fotosistema II e fotolisi
Clicca per vedere la risposta
11
Destino degli elettroni liberati
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo dell'ossigeno rilasciato
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Genetica e DNA
Vedi documentoBiologia
La storia dei farmaci antibatterici
Vedi documentoBiologia
Processi cellulari
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documento