Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Attraverso i cloroplasti, le piante trasformano energia solare in glucosio, rilasciando ossigeno. Questo processo si articola in due fasi: la fase luminosa, che produce ATP e NADPH, e la fase oscura, o ciclo di Calvin, che fissa il carbonio atmosferico in carboidrati. I pigmenti come la clorofilla giocano un ruolo chiave nell'assorbimento della luce, mentre la fotolisi dell'acqua nel PSII è essenziale per la produzione di ossigeno.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Sede della fotosintesi clorofilliana

Clicca per vedere la risposta

Cloroplasti: organelli con pigmenti come clorofilla, luogo della fotosintesi.

2

Fasi della fotosintesi

Clicca per vedere la risposta

Fase luminosa nei tilacoidi produce ATP e NADPH; fase oscura nel ciclo di Calvin riduce CO2 a glucosio.

3

Prodotti della fase luminosa

Clicca per vedere la risposta

ATP e NADPH: molecole energetiche per la fase oscura.

4

L'energia solare assorbita induce la ______ dell'acqua in ossigeno, protoni ed elettroni, un processo noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

scissione fotolisi

5

L'enzima ______ utilizza un gradiente protonico per trasformare l'ADP in ATP, che insieme al NADPH, è essenziale per la fase ______ della fotosintesi.

Clicca per vedere la risposta

ATP sintasi oscura

6

Fase della fotosintesi del ciclo di Calvin

Clicca per vedere la risposta

Fase oscura, avviene nello stroma del cloroplasto, utilizza ATP e NADPH per sintetizzare composti organici dalla CO2.

7

Ruolo dell'enzima rubisco

Clicca per vedere la risposta

Catalizza la reazione di fissazione del carbonio legando CO2 a RuBP nel ciclo di Calvin.

8

Destino del G3P nel ciclo di Calvin

Clicca per vedere la risposta

Viene convertito in glucosio e altri carboidrati o serve a rigenerare il RuBP per mantenere il ciclo.

9

La ______ ha un anello ______ con un atomo di ______ al centro e abbonda nei ______.

Clicca per vedere la risposta

clorofilla porfirinico magnesio cloroplasti

10

Fotosistema II e fotolisi

Clicca per vedere la risposta

Nel PSII, l'energia luminosa scinde H2O in O2, protoni ed elettroni, avviando la fotosintesi.

11

Destino degli elettroni liberati

Clicca per vedere la risposta

Gli elettroni liberati dalla fotolisi rimpiazzano quelli persi dal centro di reazione del PSII.

12

Ruolo dell'ossigeno rilasciato

Clicca per vedere la risposta

L'ossigeno prodotto dalla fotolisi è essenziale per la respirazione degli organismi aerobici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

La fotosintesi clorofilliana: un processo vitale per le piante

La fotosintesi clorofilliana è un processo biologico cruciale che permette alle piante, alle alghe e ad alcuni microrganismi di convertire l'energia solare in energia chimica sotto forma di glucosio, utilizzando anidride carbonica e acqua. Questo processo si svolge nei cloroplasti, organelli specializzati contenenti pigmenti fotosintetici come la clorofilla. La fotosintesi si compone di due fasi: la fase luminosa, che avviene nei tilacoidi dei cloroplasti e utilizza l'energia della luce per produrre ATP (adenosina trifosfato) e NADPH (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato ridotto), e la fase oscura, nota anche come ciclo di Calvin, che si verifica nello stroma del cloroplasto e utilizza l'ATP e il NADPH per ridurre la CO2 atmosferica a carboidrati come il glucosio.
Foglia verde brillante ovale con bordi seghettati e venature evidenti al sole su sfondo sfocato con cielo azzurro.

La fase luminosa: produzione di ATP e NADPH

Durante la fase luminosa, i fotoni solari vengono assorbiti dai pigmenti fotosintetici presenti nei fotosistemi I e II, che si trovano nelle membrane dei tilacoidi. L'energia assorbita provoca l'eccitazione degli elettroni, che vengono trasferiti attraverso una serie di trasportatori di elettroni, culminando nella riduzione del NADP+ a NADPH. Contemporaneamente, l'energia solare induce la scissione dell'acqua (fotolisi) in ossigeno, protoni e elettroni. Gli elettroni liberati rimpiazzano quelli persi dai pigmenti fotosintetici, mentre i protoni contribuiscono a creare un gradiente protonico attraverso la membrana tilacoidale. Questo gradiente è sfruttato dall'enzima ATP sintasi per convertire l'ADP (adenosina difosfato) in ATP. L'ATP e il NADPH generati sono indispensabili per la fase oscura della fotosintesi.

Il ciclo di Calvin: fissazione del carbonio e sintesi di glucosio

Il ciclo di Calvin rappresenta la fase oscura della fotosintesi e si svolge nello stroma del cloroplasto. In questa fase, l'ATP e il NADPH prodotti nella fase luminosa vengono utilizzati per convertire la CO2 atmosferica in composti organici. Il processo inizia con la fissazione del carbonio, dove la CO2 si lega a una molecola di ribulosio-1,5-bisfosfato (RuBP) grazie all'enzima ribulosio-1,5-bisfosfato carbossilasi/ossigenasi (rubisco). Attraverso una serie di reazioni, il carbonio fissato viene ridotto a gliceraldeide-3-fosfato (G3P), che può essere utilizzato per produrre glucosio e altri carboidrati o per rigenerare il RuBP, permettendo al ciclo di proseguire.

Pigmenti fotosintetici e fotosistemi: i catturatori di luce

I pigmenti fotosintetici, quali clorofille e carotenoidi, sono essenziali per la cattura dell'energia luminosa. La clorofilla, in particolare, è caratterizzata da un anello porfirinico con un atomo di magnesio al centro e si trova in abbondanza nei cloroplasti. I fotosistemi sono complessi molecolari che comprendono un centro di reazione e un insieme di pigmenti antenna che raccolgono l'energia luminosa. Il fotosistema II (PSII) assorbe i fotoni e inizia il trasferimento di elettroni, che vengono poi ulteriormente eccitati dal fotosistema I (PSI) per la riduzione finale del NADP+ a NADPH.

La fotolisi dell'acqua e la produzione di ossigeno

La fotolisi dell'acqua è un processo vitale che si verifica nel fotosistema II, dove l'energia luminosa è sufficiente a scindere le molecole di H2O in ossigeno, protoni e elettroni. Gli elettroni liberati sostituiscono quelli persi dal centro di reazione del PSII, mentre l'ossigeno viene rilasciato nell'atmosfera come sottoprodotto vitale per la respirazione degli organismi aerobici. Questo processo non solo fornisce gli elettroni necessari per la catena di trasporto degli elettroni, ma è anche fondamentale per il mantenimento dei livelli di ossigeno sulla Terra.