Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Cromatina: Struttura e Funzione nelle Cellule Eucariotiche

La cromatina, composta da DNA e proteine istoniche, è cruciale per la compattazione e la regolazione genetica nelle cellule eucariotiche. Distinguiamo eucromatina ed eterocromatina, con funzioni diverse nella trascrizione. Il nucleosoma, unità base della cromatina, e le modificazioni epigenetiche degli istoni, come metilazione e acetilazione, influenzano l'accesso al DNA e l'espressione genica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Walther Flemming scoprì la struttura della cromatina nel ______.

Clicca per vedere la risposta

1878

2

Durante il ciclo cellulare, la cromatina si trasforma in cromosomi per facilitare la distribuzione del DNA durante ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

mitosi meiosi

3

Eucromatina - Caratteristiche strutturali e funzionali

Clicca per vedere la risposta

Struttura aperta, meno densa, attiva nella trascrizione, si colora debolmente.

4

Eterocromatina costitutiva - Localizzazione e attività

Clicca per vedere la risposta

Localizzata in centromeri e telomeri, permanentemente inattiva.

5

Eterocromatina facoltativa - Regolazione

Clicca per vedere la risposta

Può attivarsi o disattivarsi in risposta a segnali cellulari o durante lo sviluppo.

6

Le proteine istoniche che compongono il nucleosoma includono due copie di ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

H2A H2B H3 H4

7

Il DNA si avvolge attorno al nucleosoma per circa ______ paia di basi.

Clicca per vedere la risposta

146

8

I nucleosomi sono collegati tra loro da segmenti di DNA chiamati ______ e insieme creano una struttura paragonabile a ______.

Clicca per vedere la risposta

linker perle su una collana

9

L'istone ______, legato al DNA linker, aiuta a incrementare la compattazione della cromatina.

Clicca per vedere la risposta

H1

10

La fibra di cromatina da ______ nm è un livello intermedio di compattazione del DNA eucromatinico durante l'______.

Clicca per vedere la risposta

30 interfase

11

Compattazione della cromatina

Clicca per vedere la risposta

Processo che permette al DNA di adattarsi nello spazio limitato del nucleo attraverso vari livelli di compattazione.

12

Metilazione dell'istone H3 su lisina 9

Clicca per vedere la risposta

Modifica epigenetica associata alla formazione di eterocromatina e repressione della trascrizione genica.

13

Metilazione del DNA nei CpG

Clicca per vedere la risposta

Modifica chimica delle citosine che porta alla condensazione della cromatina e al silenziamento dell'espressione genica.

14

Situato sotto la membrana nucleare interna, il nucleoscheletro è composto principalmente da ______ e proteine associate.

Clicca per vedere la risposta

lamine nucleari

15

Il nucleoscheletro ha un ruolo importante nei processi cellulari, influenzando la ______ e la ______ del DNA.

Clicca per vedere la risposta

trascrizione replicazione

16

Proteine come la ______ e varianti nucleari di ______ e ______ sono coinvolte nel movimento dei cromosomi all'interno del nucleo.

Clicca per vedere la risposta

titina actina miosina

17

Queste proteine del nucleoscheletro regolano l'accesso ai ______ e l'______ genica.

Clicca per vedere la risposta

geni espressione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Caratteristiche Generali degli Artropodi

Vedi documento

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Vedi documento

La Cromatina: Struttura e Funzione nelle Cellule Eucariotiche

La cromatina è il complesso di DNA e proteine istoniche che si trova nel nucleo delle cellule eucariotiche, essenziale per la compattazione e la regolazione del materiale genetico. A differenza dei procarioti, con il loro DNA circolare non associato a istoni, gli eucarioti hanno cromosomi lineari organizzati in cromatina. Questa struttura fu osservata per la prima volta da Walther Flemming nel 1878. Durante il ciclo cellulare, la cromatina si condensa in cromosomi ben definiti, facilitando la segregazione equa del DNA durante la mitosi e la meiosi. La cromatina non solo protegge il DNA da danni fisici e chimici ma è anche cruciale nella regolazione dell'espressione genica, permettendo l'accesso selettivo alle macchine trascrizionali e replicative e preservando l'integrità genomica durante la duplicazione del DNA.
Microscopio elettronico a trasmissione grigio metallico su tavolo da laboratorio con portaoggetti trasparenti accanto e mano guantata che ne tiene uno.

La Diversità Funzionale dell'Eucromatina e dell'Eterocromatina

La cromatina si distingue in due categorie funzionali: eucromatina ed eterocromatina. L'eucromatina, meno densa, è attiva nella trascrizione e si colora debolmente a causa della sua struttura aperta, che permette l'accesso ai fattori trascrizionali. Al contrario, l'eterocromatina è più densa e trascrizionalmente inattiva, risultando intensamente colorata nelle tecniche di colorazione citogenetica. L'eterocromatina costitutiva è permanentemente inattiva e si trova in regioni specifiche come i centromeri e i telomeri, mentre l'eterocromatina facoltativa può variare il suo stato di attività in risposta a segnali cellulari o durante lo sviluppo. Questa dinamica regolazione della struttura della cromatina è fondamentale per il controllo dell'espressione genica e per la risposta cellulare a stimoli ambientali.

Il Nucleosoma: La Fondamentale Unità di Organizzazione della Cromatina

Il nucleosoma è l'unità fondamentale della struttura della cromatina, costituito da un ottamero di proteine istoniche (due copie di H2A, H2B, H3 e H4) attorno al quale si avvolge il DNA per circa 146 paia di basi. I nucleosomi sono separati da segmenti di DNA linker e insieme formano una struttura simile a "perle su una collana". L'istone H1, associato al DNA linker, favorisce una maggiore compattazione della cromatina, contribuendo alla formazione della fibra di cromatina da 30 nm, che rappresenta un livello intermedio di compattazione del DNA eucromatinico durante l'interfase.

Modulazione della Struttura Cromatinica e Modificazioni Epigenetiche degli Istoni

La cromatina è soggetta a vari livelli di compattazione che permettono l'accomodamento del DNA all'interno del nucleo. La struttura della cromatina è modulata da modificazioni post-traduzionali degli istoni, come l'acetilazione, la metilazione, la fosforilazione e l'ubiquitinazione, che influenzano la trascrizione genica. Per esempio, la metilazione dell'istone H3 sulla lisina 9 è associata alla formazione di eterocromatina e alla repressione trascrizionale. Analogamente, la metilazione del DNA, in particolare delle citosine nei dinucleotidi CpG, contribuisce alla condensazione della cromatina e alla silenziamento genico. Queste modificazioni epigenetiche sono reversibili e permettono una regolazione fine dell'espressione genica in risposta a segnali interni ed esterni.

Il Nucleoscheletro e la sua Interazione con la Cromatina

Il nucleoscheletro, o lamina nucleare, è una rete di proteine strutturali situata sotto la membrana nucleare interna, che svolge un ruolo chiave nel mantenimento della forma del nucleo e nell'organizzazione della cromatina. Composto principalmente da lamine nucleari e proteine associate, il nucleoscheletro interagisce con la cromatina influenzando processi cellulari come la trascrizione e la replicazione del DNA. Proteine del nucleoscheletro, come la titina e varianti nucleari di actina e miosina, partecipano al posizionamento e al movimento dei cromosomi all'interno del nucleo, regolando così l'accesso ai geni e l'espressione genica.