La cromatina, composta da DNA e proteine istoniche, è cruciale per la compattazione e la regolazione genetica nelle cellule eucariotiche. Distinguiamo eucromatina ed eterocromatina, con funzioni diverse nella trascrizione. Il nucleosoma, unità base della cromatina, e le modificazioni epigenetiche degli istoni, come metilazione e acetilazione, influenzano l'accesso al DNA e l'espressione genica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Walther Flemming scoprì la struttura della cromatina nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante il ciclo cellulare, la cromatina si trasforma in cromosomi per facilitare la distribuzione del DNA durante ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Eucromatina - Caratteristiche strutturali e funzionali
Clicca per vedere la risposta
4
Eterocromatina costitutiva - Localizzazione e attività
Clicca per vedere la risposta
5
Eterocromatina facoltativa - Regolazione
Clicca per vedere la risposta
6
Le proteine istoniche che compongono il nucleosoma includono due copie di ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il DNA si avvolge attorno al nucleosoma per circa ______ paia di basi.
Clicca per vedere la risposta
8
I nucleosomi sono collegati tra loro da segmenti di DNA chiamati ______ e insieme creano una struttura paragonabile a ______.
Clicca per vedere la risposta
9
L'istone ______, legato al DNA linker, aiuta a incrementare la compattazione della cromatina.
Clicca per vedere la risposta
10
La fibra di cromatina da ______ nm è un livello intermedio di compattazione del DNA eucromatinico durante l'______.
Clicca per vedere la risposta
11
Compattazione della cromatina
Clicca per vedere la risposta
12
Metilazione dell'istone H3 su lisina 9
Clicca per vedere la risposta
13
Metilazione del DNA nei CpG
Clicca per vedere la risposta
14
Situato sotto la membrana nucleare interna, il nucleoscheletro è composto principalmente da ______ e proteine associate.
Clicca per vedere la risposta
15
Il nucleoscheletro ha un ruolo importante nei processi cellulari, influenzando la ______ e la ______ del DNA.
Clicca per vedere la risposta
16
Proteine come la ______ e varianti nucleari di ______ e ______ sono coinvolte nel movimento dei cromosomi all'interno del nucleo.
Clicca per vedere la risposta
17
Queste proteine del nucleoscheletro regolano l'accesso ai ______ e l'______ genica.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Caratteristiche Generali degli Artropodi
Vedi documentoBiologia
Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa
Vedi documentoBiologia
Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Maschile
Vedi documentoBiologia
Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare
Vedi documento