Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale e i suoi eventi cruciali

La Seconda Guerra Mondiale, con l'ascesa del nazismo e il fallimento dell'appeasement, ha segnato la storia del XX secolo. Eventi come la conferenza di Monaco, l'invasione della Polonia, l'Operazione Barbarossa e l'ingresso in guerra degli USA hanno definito il corso del conflitto. La resistenza britannica, la caduta della Francia, la guerra civile in Italia e l'uso delle bombe atomiche hanno portato alla ristrutturazione geopolitica e all'avvio della Guerra Fredda.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ di Monaco si tenne nel ______ del 1938 con l'intento di accontentare le richieste territoriali di Hitler.

Clicca per vedere la risposta

conferenza settembre

2

Nel ______ del 1939, la Germania nazista occupò il resto della ______, mostrando il fallimento della politica di appeasement.

Clicca per vedere la risposta

marzo Cecoslovacchia

3

L'Italia di Mussolini invase l'______ nell'______ del 1939, puntando a estendere il suo potere nei Balcani.

Clicca per vedere la risposta

Albania aprile

4

Il Patto d'______ fu firmato da Mussolini e Hitler nel ______ del 1939, rafforzando l'asse italo-tedesco.

Clicca per vedere la risposta

Acciaio maggio

5

Inizio Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

1° settembre 1939, Germania invade Polonia usando la Blitzkrieg.

6

Patto Molotov-Ribbentrop

Clicca per vedere la risposta

Accordo non aggressione tra Germania e URSS, URSS invade Polonia da est.

7

Entrata in guerra di Francia e Regno Unito

Clicca per vedere la risposta

3 settembre 1939, dichiarano guerra alla Germania dopo invasione Polonia.

8

Fondazione regime di Vichy

Clicca per vedere la risposta

22 giugno 1940, Pétain chiede armistizio, fine Terza Repubblica, inizia regime Vichy.

9

Nel ______, la ______ lanciò l'Operazione Leone Marino, un tentativo di invasione del ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1940 Germania Regno Unito

10

L'Operazione Barbarossa, l'attacco tedesco contro l'______, iniziò il ______ ______ 1941 e segnò una svolta nel conflitto.

Clicca per vedere la risposta

URSS 22 giugno

11

Programma Lend-Lease

Clicca per vedere la risposta

USA forniscono aiuti militari e finanziari agli Alleati prima di entrare in guerra.

12

Attacco a Pearl Harbor

Clicca per vedere la risposta

Giappone attacca base USA il 7 dicembre 1941, causando l'entrata in guerra degli Stati Uniti.

13

Caduta del regime fascista

Clicca per vedere la risposta

Gran Consiglio del Fascismo vota per il ripristino dei poteri reali il 25 luglio 1943, Mussolini arrestato.

14

Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'______ ______ avanzò verso ______, mentre gli ______ sbarcarono in ______ il 6 giugno 1944.

Clicca per vedere la risposta

Armata Rossa Berlino Alleati Normandia

15

Il 30 aprile 1945, ______ si tolse la vita nel suo rifugio sotterraneo a ______ e il 7 maggio la ______ firmò la resa senza condizioni.

Clicca per vedere la risposta

Hitler Berlino Germania

16

Gli ______ ______ risposero all'attacco del ______ con bombe atomiche su ______ il 6 agosto e ______ il 9 agosto 1945.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti Giappone Hiroshima Nagasaki

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

La marcia verso la Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale fu preceduta da una serie di eventi cruciali che evidenziarono il fallimento della politica di appeasement. La conferenza di Monaco del settembre 1938, che aveva l'obiettivo di soddisfare le richieste territoriali di Hitler in cambio di promesse di non aggressione, si dimostrò inefficace quando la Germania nazista occupò il resto della Cecoslovacchia nel marzo 1939. Questo atto di aggressione innescò una serie di alleanze militari in Europa. La Germania avanzò pretese sulla città libera di Danzica, mentre l'Italia fascista di Mussolini invase l'Albania nell'aprile 1939, mirando a espandere la sua influenza nei Balcani. L'escalation delle tensioni con Francia e Regno Unito portò Mussolini a rafforzare il suo legame con Hitler attraverso il Patto d'Acciaio nel maggio 1939, nonostante le dichiarazioni pubbliche di Hitler che negavano intenzioni belliche immediate. L'Unione Sovietica, diffidando delle potenze occidentali e con ambizioni espansionistiche verso l'Europa orientale, firmò il patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop con la Germania nell'agosto 1939, che includeva un protocollo segreto per la spartizione della Polonia e l'assegnazione di sfere di influenza in stati baltici e altre aree dell'Europa orientale.
Due uomini in uniforme militare si stringono la mano, distintivi visibili, in un contesto ufficiale sfocato con illuminazione laterale.

L'esplosione del conflitto e la caduta della Francia

Il 1° settembre 1939, la Germania invase la Polonia, impiegando la strategia della guerra lampo (Blitzkrieg), che combinava l'uso di forze aeree e corazzate per una rapida avanzata. La velocità dell'offensiva tedesca portò alla capitolazione di Varsavia e all'intervento dell'URSS da est, in conformità con il patto Molotov-Ribbentrop. Il 3 settembre, Francia e Regno Unito dichiararono guerra alla Germania, ma l'Italia mantenne una posizione di non belligeranza fino al 1940. La Germania bypassò la linea Maginot e sorprese le forze francesi invadendo attraverso le Ardenne. La sconfitta alleata a Sedan culminò con l'evacuazione di Dunkirk e la successiva occupazione di Parigi il 14 giugno. Il maresciallo Philippe Pétain richiese l'armistizio il 22 giugno, segnando la fine della Terza Repubblica francese e l'istituzione del regime di Vichy. Charles de Gaulle, rifugiatosi a Londra, invitò i francesi a resistere e continuare la lotta. L'Italia, cercando di capitalizzare sulla situazione, dichiarò guerra alla Francia il 10 giugno 1940, ma incontrò difficoltà e sconfitte sia nel Mediterraneo che in Nord Africa.

La resistenza britannica e l'Operazione Barbarossa

La Gran Bretagna, guidata da Winston Churchill, respinse ogni proposta di pace con la Germania. Nel luglio 1940, la Germania lanciò l'Operazione Leone Marino, un tentativo di invasione aerea del Regno Unito. La Royal Air Force (RAF), sfruttando il radar e la superiorità dei propri caccia, respinse l'offensiva tedesca. Il bombardamento tedesco, noto come Blitz, mirava a bersagli militari e civili, ma l'invasione fu posticipata e poi annullata. L'Italia, nel frattempo, subì una serie di sconfitte, inclusa l'invasione fallita della Grecia, che richiese l'intervento tedesco. L'Operazione Barbarossa, l'invasione tedesca dell'URSS iniziata il 22 giugno 1941, rappresentò un punto di svolta nel conflitto. Nonostante l'iniziale successo tedesco e la conquista di vasti territori sovietici, l'Armata Rossa resistette e la guerra si trasformò in un estenuante conflitto di posizione, complicato dall'arrivo dell'inverno e dalla tenace resistenza sovietica.

L'ingresso degli USA e la guerra civile in Italia

Gli Stati Uniti, inizialmente neutrali, iniziarono a supportare gli Alleati con il programma Lend-Lease, fornendo aiuti militari e finanziari. L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 portò all'entrata in guerra degli USA. In Italia, la situazione interna si deteriorò con il declino del regime fascista. L'inefficacia di Mussolini nella conduzione della guerra e i bombardamenti alleati sulle città italiane portarono il Gran Consiglio del Fascismo, sotto la guida di Dino Grandi, a votare per il ripristino dei poteri reali il 25 luglio 1943. Mussolini fu arrestato e sostituito dal maresciallo Pietro Badoglio. L'8 settembre, l'Italia annunciò l'armistizio con gli Alleati, ma le truppe tedesche occuparono rapidamente il Nord Italia, istituendo la Repubblica Sociale Italiana con Mussolini come capo-fantoccio. Ciò diede inizio a una guerra civile tra le forze tedesco-fasciste e i partigiani, che combatterono una resistenza contro l'occupazione.

La conclusione del conflitto globale

La guerra continuò su più fronti. In Europa, l'Armata Rossa avanzò verso Berlino, mentre gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia il 6 giugno 1944, liberarono Parigi in agosto e proseguirono la loro avanzata verso la Germania. Hitler ordinò di resistere fino all'ultimo, ma la Germania era ormai prossima alla sconfitta. Il 30 aprile 1945, Hitler si suicidò nel suo bunker a Berlino e il 7 maggio la Germania firmò la resa incondizionata. Nel Pacifico, gli Stati Uniti risposero all'aggressione giapponese con il lancio di bombe atomiche su Hiroshima il 6 agosto e Nagasaki il 9 agosto 1945, costringendo il Giappone alla resa il 15 agosto. La Seconda Guerra Mondiale si concluse con una ristrutturazione della mappa geopolitica mondiale e l'inizio della Guerra Fredda, un periodo di tensione e competizione tra le superpotenze vincitrici, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.