La solubilità dei sali è un concetto chiave in chimica, influenzata da temperatura e pH. Il prodotto di solubilità (Kps) aiuta a prevedere la formazione di precipitati e la separazione degli ioni. L'effetto dello ione comune e il pH giocano ruoli cruciali nella solubilità dei composti ionici, con impatti diretti su processi come la precipitazione frazionata.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di solubilità (S)
Clicca per vedere la risposta
2
Unità di misura della solubilità
Clicca per vedere la risposta
3
Solubilità dei gas con la temperatura
Clicca per vedere la risposta
4
Gli equilibri ______ includono reazioni con reagenti e prodotti in fasi differenti, come un solido che si scioglie in un liquido.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ di calcio, a differenza del cloruro di sodio, non si dissocia completamente ma raggiunge un equilibrio dinamico in acqua.
Clicca per vedere la risposta
6
Dipendenza del Kps dalla temperatura
Clicca per vedere la risposta
7
Calcolo del Kps per BaSO4
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ (s) di un composto è la quantità di moli che si possono sciogliere per ______ di soluzione.
Clicca per vedere la risposta
9
Conoscendo la solubilità dell'______ ______, è possibile determinare le concentrazioni degli ioni ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Principio di Le Chatelier
Clicca per vedere la risposta
11
Effetto dello ione comune su AgCl in presenza di NaCl
Clicca per vedere la risposta
12
Risultato dell'aggiunta di ioni comuni
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ avviene quando un solido si separa da una soluzione ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Solubilità e Kps
Clicca per vedere la risposta
15
Ruolo del cromato di potassio in precipitazione
Clicca per vedere la risposta
16
Ordine di precipitazione di BaCrO4 e SrCrO4
Clicca per vedere la risposta
17
La ______ del fluoruro di calcio (CaF2) cresce in un ambiente ______ a causa della reazione degli ioni fluoruro con gli ioni idrogeno.
Clicca per vedere la risposta
18
In un ambiente acido, gli ioni fluoruro (F-) formano ______ ______, riducendo la loro concentrazione libera e spostando l'equilibrio verso una maggiore dissoluzione del CaF2.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documentoChimica
La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica
Vedi documento