La visione cosmologica di Johannes Kepler unisce armonia matematica e osservazioni astronomiche, portando alla formulazione delle tre leggi sui moti planetari. Queste leggi descrivono orbite ellittiche, velocità variabili e una relazione tra periodo orbitale e distanza dal Sole, anticipando la gravitazione universale.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Opera 'Mysterium Cosmographicum'
Clicca per vedere la risposta
2
Inadeguatezza del modello platonico
Clicca per vedere la risposta
3
Evoluzione della comprensione dei moti celesti
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Kepler annunciò che le orbite dei pianeti sono ______ e non circolari.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ legge di Kepler, formulata nel ______, indica che il raggio vettore spazza aree uguali in tempi uguali.
Clicca per vedere la risposta
6
Forza emanante dal Sole secondo Kepler
Clicca per vedere la risposta
7
Diminuzione forza con distanza dal Sole
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza metafisica su Kepler
Clicca per vedere la risposta
9
Le leggi di Kepler hanno descritto un ordine cosmico più ______ rispetto al modello di Copernico.
Clicca per vedere la risposta
10
Nonostante le innovazioni, Kepler non ha rifiutato completamente le tradizioni ______ come l'idea di un'anima universale.
Clicca per vedere la risposta
11
La visione dell'universo di Kepler ha introdotto l'idea che le orbite planetarie fossero percorsi definiti dalla legge fisica della ______.
Clicca per vedere la risposta
12
L'approccio di Kepler ha anticipato alcuni concetti della fisica di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Concezione universo prima del XVI secolo
Clicca per vedere la risposta
14
Destino di Giordano Bruno
Clicca per vedere la risposta
15
Impatto di Bruno sulla cosmologia
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documento