Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Grecia Antica

L'invasione dei Dori segna la fine dell'età micenea e l'inizio dell'età buia in Grecia, con conseguente regressione culturale. La polis greca emerge come entità politica con cittadini che partecipano attivamente alla vita pubblica. Sparta si distingue per la sua struttura sociale e il rigido sistema educativo militare, mentre Atene sviluppa la democrazia, limitata ma innovativa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'arrivo dei Dori segnò l'inizio dell'______, un periodo di declino culturale e economico.

Clicca per vedere la risposta

età buia

2

Definizione di polis

Clicca per vedere la risposta

Città-stato greca autonoma, sviluppatasi nell'VIII secolo a.C., con propria organizzazione politica e sociale.

3

Diritti del polites

Clicca per vedere la risposta

Partecipazione all'assemblea, diritto di voto, eleggibilità per cariche pubbliche, obbligo di servizio militare.

4

Esclusione dalla cittadinanza

Clicca per vedere la risposta

Donne, meteci e schiavi non avevano diritti politici e non erano considerati cittadini.

5

Tra l'VIII e il VII secolo a.C., molte città-stato passarono a forme di governo ______, con il potere in mano a pochi.

Clicca per vedere la risposta

oligarchiche

6

Nell'oligarchia, il potere era solitamente nelle mani dell'______.

Clicca per vedere la risposta

aristocrazia

7

L'______ aveva un ruolo consultivo nelle poleis oligarchiche.

Clicca per vedere la risposta

assemblea popolare

8

Le decisioni importanti erano prese da un ______ ristretto durante l'oligarchia.

Clicca per vedere la risposta

consiglio

9

Il passaggio all'oligarchia fu segnato da ______ sociali e richieste di più partecipazione politica dalle classi meno abbienti.

Clicca per vedere la risposta

tensioni

10

Origine della democrazia ateniese

Clicca per vedere la risposta

Nata nel V secolo a.C. in alcune città-stato greche, specialmente ad Atene.

11

Concetto di isonomia

Clicca per vedere la risposta

Principio di uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge nella democrazia ateniese.

12

Limitazioni della democrazia ateniese

Clicca per vedere la risposta

Non inclusiva di donne, schiavi e meteci, limitata solo ai cittadini maschi adulti.

13

Nelle ______ greche, la vita era modellata dalla geografia, che promuoveva l'indipendenza e la competizione tra di esse.

Clicca per vedere la risposta

poleis

14

Le case erano costruite intorno a un ______ e divise in zone per ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

cortile centrale uomini donne

15

Ogni città-stato aveva una ______ per la difesa, un'______ come centro sociale e commerciale, e spesso un ______ per il commercio marittimo.

Clicca per vedere la risposta

acropoli agorà porto

16

Sistema di governo spartano

Clicca per vedere la risposta

Oligarchia: potere in mani di pochi, spartiati dominano politica/militare.

17

Ruolo dei perieci

Clicca per vedere la risposta

Libertà senza diritti politici, gestiscono commercio/artigianato.

18

Condizione degli iloti

Clicca per vedere la risposta

Popolazione servile, legata alla terra, sottoposta a oppressione.

19

A Sparta, l'organo composto da anziani che proponeva le leggi era chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

gherusìa

20

Gli ______ erano magistrati spartani con il compito di sorvegliare e controllare.

Clicca per vedere la risposta

èfori

21

L'______ era l'assemblea dei cittadini spartani che eleggeva gli èfori e ratificava le leggi.

Clicca per vedere la risposta

apella

22

L'______ spartana iniziava a sette anni e si focalizzava sulla preparazione militare.

Clicca per vedere la risposta

agoghé

23

L'obiettivo dell'educazione a Sparta era creare cittadini ______ e pronti al sacrificio per la comunità.

Clicca per vedere la risposta

leali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

L'Invasione dei Dori e la Fine dell'Età Micenea

Verso la fine del XIII secolo a.C., i Dori, un popolo di lingua greca proveniente probabilmente dalla regione nord-occidentale della Grecia o dai Balcani, invasero i territori dell'età micenea. Questa migrazione coincise con la distruzione di molte città-fortezze micenee, ma le cause esatte del collasso miceneo sono complesse e possono includere disastri naturali, conflitti interni e pressioni economiche. L'arrivo dei Dori, che portarono con sé nuove tecniche di lavorazione del ferro, segnò l'inizio di un periodo di regressione culturale e economica noto come "età buia", caratterizzato dalla perdita di abilità scritturali e da un declino generale nelle arti e nell'organizzazione sociale.
Vista panoramica delle rovine di un'antica agorà greca con colonne doriche tra l'erba alta e cielo azzurro.

La Polis Greca e il Ruolo del Cittadino

La polis, o città-stato greca, era una comunità politica autonoma che si sviluppò durante l'VIII secolo a.C. Il cittadino, o polites, era un maschio adulto libero, nato da genitori cittadini, e aveva diritti politici che includevano la partecipazione all'assemblea (ecclesia), il diritto di voto, l'eleggibilità per le cariche pubbliche e l'obbligo di servire nell'esercito. La cittadinanza era un concetto esclusivo che non si estendeva a donne, meteci (stranieri residenti) e schiavi. La stratificazione sociale era evidente, con gli aristocratici che detenevano il potere politico ed economico, mentre il demos, o popolo, aveva un'influenza politica limitata.

Dalle Monarchie alle Oligarchie nelle Poleis

Le prime forme di governo nelle poleis erano spesso monarchie ereditarie. Tuttavia, nel corso dell'VIII e VII secolo a.C., molte città-stato transitarono verso forme di governo oligarchiche, dove il potere era detenuto da pochi individui, solitamente appartenenti all'aristocrazia. L'assemblea popolare aveva un ruolo consultivo, ma le decisioni chiave erano prese da un consiglio ristretto. La transizione verso l'oligarchia fu spesso accompagnata da tensioni sociali e da richieste di maggiore partecipazione politica da parte delle classi meno abbienti.

L'Emergere della Democrazia nelle Città-Stato Greche

La democrazia, come forma di governo, emerse in alcune città-stato greche, in particolare ad Atene nel V secolo a.C. Questo sistema politico si basava sull'idea di isonomia, o uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, e sulla partecipazione diretta alla vita politica attraverso l'assemblea popolare. Le cariche pubbliche erano spesso assegnate per sorteggio per evitare l'accumulo di potere e garantire una rotazione degli incarichi. La democrazia ateniese era tuttavia limitata, escludendo gran parte della popolazione, come donne, schiavi e meteci.

La Vita Quotidiana nella Polis Greca

La vita quotidiana nelle poleis era fortemente influenzata dalla geografia greca, che favoriva lo sviluppo di città-stato indipendenti e spesso in competizione tra loro. Nonostante le rivalità, le poleis condividevano una lingua comune, il greco, e praticavano culti religiosi simili. Le abitazioni erano organizzate attorno a un cortile centrale e suddivise in aree maschili (androceo) e femminili (gineceo). Le città-stato erano strutturate con un'acropoli (cittadella), un'agorà (piazza del mercato e centro della vita pubblica), un'asty (zona urbana), una chora (campagna circostante) e spesso un porto per il commercio e le operazioni navali.

La Società Spartana: Una Oligarchia Militarizzata

Sparta si distingueva per la sua rigida struttura sociale e il suo sistema di governo oligarchico. La società era divisa in spartiati, cittadini di pieno diritto che si dedicavano esclusivamente alla vita militare e politica; i perieci, liberi ma senza diritti politici, che si occupavano di commercio e artigianato; e gli iloti, una popolazione servile legata alla terra e sottoposta a un regime di oppressione. Le donne spartane avevano più diritti rispetto ad altre città-stato greche, inclusa la possibilità di ereditare e gestire proprietà.

Il Governo e l'Educazione Militare a Sparta

Il governo spartano era caratterizzato da un sistema di diarchia, con due re che condividevano il potere esecutivo, e da istituzioni come la gherusìa, un consiglio di anziani, e gli èfori, magistrati con ampi poteri di controllo. L'apella, l'assemblea dei cittadini maschi, aveva il compito di eleggere gli èfori e approvare le leggi proposte dalla gherusìa. L'educazione spartana, o agoghé, era incentrata sulla formazione militare e iniziava all'età di sette anni, proseguendo fino al compimento del servizio militare attivo. Questo sistema educativo mirava a forgiare cittadini leali e fisicamente preparati, pronti a sacrificarsi per lo stato.