La filologia germanica analizza le lingue e la letteratura delle popolazioni germanofone, dal germanico comune ai dialetti moderni. Si esplora l'evoluzione linguistica e culturale, le migrazioni e l'influenza delle tribù germaniche in Europa, con un occhio alle fonti antiche come le iscrizioni runiche e gli scritti latini.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Oggetto di studio della filologia germanica
Clicca per vedere la risposta
2
Metodologia dei filologi germanici
Clicca per vedere la risposta
3
Periodo di interesse per la filologia germanica
Clicca per vedere la risposta
4
Le lingue ______ fanno parte della famiglia ______ e condividono caratteristiche come le isoglosse.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ è l'antenato comune delle lingue germaniche, ricostruito tramite ______ dei suoi discendenti.
Clicca per vedere la risposta
6
La classificazione ______ delle lingue germaniche è considerata una semplificazione che ignora le ______ storiche tra le lingue.
Clicca per vedere la risposta
7
Estinzione del germanico orientale
Clicca per vedere la risposta
8
Standard linguistici del norvegese
Clicca per vedere la risposta
9
Fonti per lo studio delle lingue nordiche antiche
Clicca per vedere la risposta
10
La lingua germanica ha subito una trasformazione conosciuta come la ______ ______, o Legge di Grimm.
Clicca per vedere la risposta
11
I verbi deboli nel germanico formano il passato e il participio passato aggiungendo un ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
suffisso dentale
12
Il vocabolario germanico contiene radici senza equivalenti in altre lingue ______, indicando uno sviluppo ______ di certi concetti.
Clicca per vedere la risposta
13
Il sistema ______ del germanico ricostruito è stato semplificato rispetto ad altre lingue ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Inizio delle grandi migrazioni germaniche
Clicca per vedere la risposta
15
Effetto sul declino dell'Impero Romano d'Occidente
Clicca per vedere la risposta
16
Diffusione lingue e culture germaniche
Clicca per vedere la risposta
17
Nel suo 'De bello Gallico', ______ fa una distinzione tra i ______ e i ______.
Clicca per vedere la risposta
18
, con la sua opera '', fornisce un resoconto etnografico delle tradizioni e istituzioni germaniche.
Clicca per vedere la risposta
19
Le opere di Cesare e Tacito sono considerate fonti fondamentali per comprendere le antiche società ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Sebbene scritte da osservatori esterni, le opere di Cesare e Tacito possono contenere ______ e ______ sulle società germaniche.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documento