Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'elegia, genere poetico nato nella Grecia antica, si evolve attraverso figure come Mimnermo e Callimaco, fino a raggiungere una forma matura a Roma con autori come Ovidio. Caratterizzata da temi come l'amore e la transitorietà, l'elegia latina si distingue per la sua forte componente autobiografica e sentimentale, riflettendo la vita privata e intima dei poeti.
Show More
Mimnermo di Colofone è considerato il precursore dell'elegia nella Grecia antica, con i suoi componimenti che intrecciano mitologia e sentimenti personali
Riflessione sulla transitorietà della giovinezza e dell'amore
L'elegia greca anticipa tematiche che saranno poi centrali nell'elegia latina, come la riflessione sulla transitorietà della giovinezza e dell'amore
Connubio tra esperienza personale e mito
L'elegia greca si caratterizza per il connubio tra esperienza personale e mito, che diventa un tratto distintivo dell'elegia ellenistica
Dopo un periodo di minore popolarità nel V secolo a.C., l'elegia greca rinasce nel IV secolo a.C. con figure come Antimaco di Colofone, che integra elementi autobiografici con narrazioni mitologiche
L'elegia ellenistica si sviluppa come un genere letterario colto e sofisticato, grazie anche al contributo di Callimaco di Cirene
Concentrazione sull'eziologia
Callimaco si distingue per un nuovo stile elegiaco che si concentra sull'eziologia, ovvero lo studio delle origini di miti e riti
Scelta di temi mitici insoliti e precisione formale
Callimaco, attivo alla corte dei Tolomei ad Alessandria d'Egitto, si distingue per la scelta di temi mitici insoliti e per la precisione formale nella sua opera più nota, "Aitia"
L'elegia romana raggiunge una maturità e originalità notevoli durante il periodo augusteo, con autori come Cornelio Gallo, Albius Tibullus, Sesto Properzio e Publio Ovidio Nasone
Influenza dei poeti neoterici e della poesia alessandrina
Gli autori elegiaci latini sono influenzati dai poeti neoterici e dalla poesia alessandrina, che contribuiscono alla fusione di diversi generi letterari greci nell'elegia romana
Elemento soggettivo e forte componente autobiografica
L'elegia romana si caratterizza per l'accentuazione dell'elemento soggettivo e per la forte componente autobiografica, con l'amore che diventa esperienza centrale nella vita del poeta
Servitium amoris e nequitia
L'elegia romana si basa su un "codice dell'amore elegiaco" che include temi come il servitium amoris, la relazione di dipendenza amorosa, e la nequitia, uno stile di vita libertino
Vita privata e intima dedicata all'amore
Il poeta elegiaco esalta una vita privata e intima dedicata all'amore, contrapposta alla vita pubblica e militare, utilizzando la poesia come mezzo di corteggiamento e celebrazione dell'amata