L'elegia, genere poetico nato nella Grecia antica, si evolve attraverso figure come Mimnermo e Callimaco, fino a raggiungere una forma matura a Roma con autori come Ovidio. Caratterizzata da temi come l'amore e la transitorietà, l'elegia latina si distingue per la sua forte componente autobiografica e sentimentale, riflettendo la vita privata e intima dei poeti.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo di declino dell'elegia greca
Clicca per vedere la risposta
2
Antimaco di Colofone e l'elegia
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche dell'elegia ellenistica
Clicca per vedere la risposta
4
L'opera "" di Callimaco, risalente al periodo tra il ______ e il ______ a.C., è un esempio di elegia incentrata sull'.
Clicca per vedere la risposta
5
Periodo di maturità dell'elegia romana
Clicca per vedere la risposta
6
Influenze sui poeti elegiaci
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristiche dell'elegia romana
Clicca per vedere la risposta
8
Nell'elegia romana, la donna amata è spesso descritta attraverso un ______, e la relazione è complicata da ostacoli come mariti o rivali.
Clicca per vedere la risposta
9
Elemento soggettivo nell'elegia latina
Clicca per vedere la risposta
10
Fusione di generi nell'elegia latina
Clicca per vedere la risposta
11
Complessità tematica e stilistica dell'elegia latina
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documento