Algor Cards

L'ascesa di Caravaggio e le opere per la Cappella Contarelli

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa di Caravaggio nel panorama artistico del Seicento è segnata dalle sue opere nella Cappella Contarelli e Cerasi, dove il realismo e l'uso della luce creano narrazioni visive potenti. Le rappresentazioni di episodi della vita di San Matteo e le scene di martirio e conversione degli apostoli Pietro e Paolo evidenziano il suo stile innovativo e la capacità di coinvolgere emotivamente l'osservatore.

L'ascesa di Caravaggio e le opere per la Cappella Contarelli

Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, ottenne nel 1599 l'importante incarico di decorare la Cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. Questa opportunità gli fu offerta grazie al sostegno del suo mecenate, il cardinale Francesco Maria Del Monte. Il programma iconografico, originariamente concepito dal cardinale Mathieu Cointrel, detto Matteo Contarelli, prevedeva la realizzazione di opere raffiguranti episodi della vita di San Matteo. Caravaggio dipinse "La Vocazione di San Matteo" e "Il Martirio di San Matteo", opere che ottennero un grande successo e che portarono alla commissione di una terza tela, "San Matteo e l'angelo". Sebbene la prima versione di quest'ultima fu rifiutata per il suo realismo crudo e la rappresentazione poco convenzionale del santo, le opere finali della Cappella Contarelli consolidarono la reputazione di Caravaggio come uno dei più grandi pittori del suo tempo.
Interno di chiesa barocca con altare marmoreo policromo, sculture angeliche, dipinto biblico in cornice dorata e pavimento geometrico in marmo.

La Vocazione di San Matteo: un'interpretazione innovativa del sacro

"La Vocazione di San Matteo" è considerata una delle opere più significative di Caravaggio, in quanto rappresenta con maestria il momento in cui Gesù chiama Matteo a seguirlo. Caravaggio sceglie di ritrarre Matteo come un esattore di tasse, immerso nelle attività quotidiane insieme ai suoi assistenti. L'ingresso di Cristo, accompagnato da San Pietro, in una stanza scarsamente illuminata e il gesto dell'indicazione sono resi con un realismo sorprendente. Caravaggio utilizza abiti contemporanei per i pubblicani e abiti di stile antico per Cristo e Pietro, creando un contrasto che avvicina la scena sacra all'osservatore contemporaneo e sottolinea l'eternità del messaggio evangelico.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data e luogo incarico Caravaggio

1599, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma

01

Mecenate di Caravaggio

Cardinale Francesco Maria Del Monte

02

Rifiuto prima versione 'San Matteo e l'angelo'

Realismo crudo, rappresentazione non convenzionale del santo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave