Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'Impero Bizantino, erede dell'Impero romano d'Oriente, si distinse per la sua cultura, lingua greca e cristianesimo ortodosso. Resistette a invasioni e sfide interne, mantenendo un'influenza storica e culturale duratura fino alla caduta nel 1453.
Nel 330 d.C. Costantinopoli fu ufficialmente dedicata come nuova capitale dell'Impero Bizantino
Lingua latina sostituita dal greco
La lingua greca divenne la lingua ufficiale dell'Impero Bizantino, sostituendo il latino
Cristianesimo come elemento centrale dell'identità bizantina
Il cristianesimo, in particolare nella forma del cristianesimo ortodosso, divenne un elemento fondamentale dell'identità bizantina
Gli abitanti dell'Impero Bizantino si consideravano "Romani" e la loro civiltà era un mix di influenze greche, romane e cristiane
Costantinopoli divenne un importante centro di commercio e cultura durante l'Impero Bizantino
Grazie alle sue imponenti mura, Costantinopoli fu un forte baluardo contro le invasioni durante l'Impero Bizantino
L'Impero Bizantino utilizzava strategie militari efficaci, come l'uso del fuoco greco, per respingere le invasioni
Le imponenti mura di Costantinopoli ressero a numerosi assedi e contribuirono alla resistenza dell'Impero Bizantino alle invasioni
L'Impero Bizantino dovette affrontare lotte dinastiche per il potere, ma riuscì comunque a mantenere la sua integrità
La controversia iconoclasta fu una sfida interna per l'Impero Bizantino, ma nonostante ciò riuscì a influenzare profondamente la storia europea e mediorientale