Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione Industriale in Inghilterra

La Rivoluzione Industriale trasformò l'economia e la società con innovazioni nel tessile e siderurgia, cambiando il paesaggio e creando la classe operaia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ ______ ha avuto inizio in ______ verso la fine del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Rivoluzione Industriale Inghilterra XVIII

2

Il periodo di cambiamento noto come Rivoluzione Industriale si è sviluppato approssimativamente dal ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

1760 1840

3

Macchine rivoluzionarie nel tessile

Clicca per vedere la risposta

Spinning Jenny, Water Frame, Mule - aumentano produzione cotone, riducono costi.

4

Domanda europea di cotone e competizione

Clicca per vedere la risposta

Crescita domanda in Europa e competizione con India stimolano adozione innovazioni.

5

Innovazioni nel settore siderurgico

Clicca per vedere la risposta

Processo di puddellaggio e uso coke - migliorano qualità ghisa e ferro, riducono costi.

6

Le città di ______, ______ e ______ sono cresciute durante la Rivoluzione Industriale, sfidando l'aristocrazia.

Clicca per vedere la risposta

Birmingham Liverpool Manchester

7

Sistema di fabbrica e meccanizzazione

Clicca per vedere la risposta

Introduzione di macchinari per produzione su larga scala, riduzione lavoro artigianale, aumento produttività e dipendenza da orari di fabbrica.

8

Specializzazione del lavoro

Clicca per vedere la risposta

Divisione del processo produttivo in compiti semplici e ripetitivi, aumento efficienza, ma riduzione polivalenza lavorativa.

9

Massacro di Peterloo 1819

Clicca per vedere la risposta

Repressione violenta di un raduno pacifico a Manchester, dove si chiedevano riforme politiche e il suffragio universale, segno della tensione sociale post-industriale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

La Genesi della Rivoluzione Industriale

La Rivoluzione Industriale, iniziata in Inghilterra verso la fine del XVIII secolo, segna un periodo di profonda trasformazione economica, tecnologica e sociale. Questo processo di cambiamento, che si estende grosso modo dal 1760 al 1840, è stato caratterizzato da un'evoluzione progressiva e non da una rivoluzione improvvisa, come dimostrano le analisi storiche basate su dati quantitativi. L'Inghilterra, grazie a una serie di fattori quali l'accumulo di capitale, l'espansione dei mercati e l'innovazione tecnologica, ha sperimentato una crescita economica moderata ma costante, che ha gettato le basi per un'espansione industriale e tecnologica di lungo periodo.
Interno di una fabbrica tessile dell'epoca industriale con operai, telai meccanici in azione, pareti in mattoni rossi e ruota idraulica parziale.

Innovazioni nel Settore Tessile e Siderurgico

Il settore tessile fu il primo a sperimentare un'onda di innovazioni tecnologiche, con l'introduzione di macchine come la Spinning Jenny, il Water Frame e il Mule, che hanno rivoluzionato la produzione di cotone. La crescente domanda europea di cotone e la competizione con i tessuti prodotti in India stimolarono l'adozione di queste tecnologie, che aumentarono la produzione e ridussero i costi. Nel settore siderurgico, l'introduzione del processo di puddellaggio e l'uso del coke al posto del carbone di legna permisero di produrre ghisa e ferro di qualità superiore. Questi progressi, sebbene rallentati inizialmente dai costi elevati, hanno portato a un incremento della produzione e a una riduzione dei prezzi del ferro, favorendo l'espansione di industrie come quella ferroviaria.

Cambiamenti nel Paesaggio e nella Società

La Rivoluzione Industriale ha portato a una trasformazione del paesaggio e della società britannica. L'energia a vapore, simbolo di questa era, ha permesso la concentrazione della produzione in fabbriche e ha modificato la geografia economica del paese. La rete di trasporti si è evoluta con la costruzione di canali e la nascita delle ferrovie, che hanno migliorato la circolazione di merci e persone. Questi cambiamenti hanno favorito la crescita di città industriali come Birmingham, Liverpool e Manchester, che hanno ridefinito le gerarchie urbane e sfidato il predominio politico e sociale dell'aristocrazia rurale.

La Nascita della Società Industriale e le Sue Dinamiche Sociali

La Rivoluzione Industriale ha dato origine a una nuova società industriale, con una gerarchia di valori e rapporti sociali radicalmente trasformati. Il sistema di fabbrica, la meccanizzazione e la specializzazione del lavoro hanno creato una classe operaia numerosa, con una netta distinzione tra operai qualificati e non qualificati, e condizioni di lavoro spesso difficili per donne e bambini. La risposta a queste sfide è stata l'organizzazione in associazioni di mutuo soccorso e sindacati, come le Trade Unions, che hanno iniziato a lottare per i diritti dei lavoratori, nonostante la repressione governativa, culminata in eventi tragici come il massacro di Peterloo nel 1819.