L'Inferno di Dante Alighieri, descritto nella Divina Commedia, è un regno sotterraneo dove i peccati sono puniti seguendo la legge del contrappasso. Virgilio guida Dante attraverso i nove cerchi, ognuno dedicato a specifiche colpe, riflettendo la giustizia divina e le tensioni politiche dell'epoca.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Al centro dell'Inferno, ______ è intrappolato eternamente nel ghiaccio a causa della sua ribellione contro ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Prima cantica della 'Divina Commedia'
Clicca per vedere la risposta
3
Diffusione dell'opera 'Divina Commedia'
Clicca per vedere la risposta
4
Durata del viaggio dantesco
Clicca per vedere la risposta
5
Nell'Inferno, le punizioni seguono la legge del ______, dove la pena è speculare al ______ perpetrato.
Clicca per vedere la risposta
6
Simbologia di Virgilio
Clicca per vedere la risposta
7
Virgilio e la 'Eneide'
Clicca per vedere la risposta
8
Limiti di Virgilio
Clicca per vedere la risposta
9
L'opera di ______ è celebre per la sua straordinaria diversità di stile e lingua, che rispecchia la varietà dei temi affrontati.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documento