La classificazione degli strumenti musicali e i meccanismi di produzione del suono sono essenziali per comprendere la musica. Cordofoni, aerofoni, membranofoni, idiofoni ed elettrofoni sono categorizzati per il principio di produzione del suono. Il timbro, l'intensità, l'altezza e la durata sono le proprietà fondamentali che caratterizzano ogni nota musicale.
Mostra di più
Il sistema Hornbostel-Sachs classifica gli strumenti musicali in base al loro metodo di produzione del suono
Cordofoni
Gli strumenti a corde producono suono tramite la vibrazione delle corde
Aerofoni
Gli strumenti a fiato producono suono attraverso la vibrazione dell'aria
Membranofoni
Gli strumenti a percussione con membrane producono suono tramite la vibrazione di una membrana
Idiofoni
Gli strumenti a percussione senza membrane producono suono tramite la vibrazione del corpo dello strumento
Elettrofoni
Gli strumenti elettronici producono suono tramite l'uso di tecnologie elettroniche
Gli aerofoni legno producono suono tramite un'ancia semplice e includono strumenti come il saxofono, il flauto traverso, l'oboe e il fagotto
Gli aerofoni ottoni producono suono tramite la vibrazione delle labbra nell'imboccatura e includono strumenti come la tromba, il corno, il trombone e la tuba
Il suono negli strumenti musicali è prodotto dalla vibrazione di elementi come corde, colonne d'aria o membrane
Intensità
L'intensità del suono è legata all'ampiezza delle onde sonore e determina la sua percezione di forza o debolezza
Altezza
L'altezza del suono è determinata dalla frequenza delle onde e decide se un suono è acuto o grave
Durata
La durata del suono è il tempo durante il quale è udibile
Timbro
Il timbro è la qualità che permette di distinguere tra suoni di diversa natura e dipende dalla forma dell'onda sonora e dalla combinazione delle armoniche
Le proprietà del suono possono essere visualizzate attraverso un grafico chiamato oscillogramma, che rappresenta le variazioni di pressione sonora nel tempo