Il risveglio politico dell'India del XX secolo e la figura di Gandhi sono centrali nella lotta per l'indipendenza. La non violenza, la marcia del sale e il boicottaggio dei prodotti britannici hanno definito il movimento che ha portato all'indipendenza nel 1947.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Risveglio politico e culturale in India inizio XX secolo
Clicca per vedere la risposta
2
Contributo indiano nella Prima Guerra Mondiale
Clicca per vedere la risposta
3
Effetti del Rowlatt Act diversi dalle proteste
Clicca per vedere la risposta
4
Nel contesto di resistenza in India, ______ divenne una figura chiave del movimento indipendentista.
Clicca per vedere la risposta
5
Guida di Gandhi al Congresso Nazionale Indiano
Clicca per vedere la risposta
6
Boicottaggio tessuti britannici
Clicca per vedere la risposta
7
Emancipazione donne e lotta discriminazione caste
Clicca per vedere la risposta
8
La marcia del sale, partita da ______ Ashram e conclusasi a ______, consisteva nel percorrere 240 miglia per estrarre sale in modo illegale.
Clicca per vedere la risposta
9
Movimento indipendentista indiano
Clicca per vedere la risposta
10
Metodo di resistenza di Gandhi
Clicca per vedere la risposta
11
Conseguenza del movimento indipendentista
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documento