Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il movimento neoterico e i suoi esponenti

La poesia neoterica di Catullo, Valerio Catone e Elvio Cinna rivive attraverso temi di amore, mito e innovazione stilistica. Questi poeti romani, con le loro opere come 'Myrna' e il 'Liber', hanno influenzato la letteratura successiva, esprimendo sentimenti umani complessi e un'etica basata sull'affinità emotiva.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Catone ha lasciato opere come 'Oroprophia' ed 'Epimenis', ma di queste ci sono giunti solo ______.

Clicca per vedere la risposta

frammenti

2

Elvio Cinna scrisse 'Myrna', un epillio sulla storia ______ di Mirra per suo padre.

Clicca per vedere la risposta

d'amore incestuoso

3

Amicizie influenti di Catullo

Clicca per vedere la risposta

Ortensio Ortalo e Licinio Calvo, figure chiave nei circoli letterari romani.

4

Delusione in Bitinia

Clicca per vedere la risposta

Viaggio deludente per Catullo nel 57 a.C. a causa di Caio Memnio.

5

Struttura del 'Liber'

Clicca per vedere la risposta

116 componimenti divisi in poesie brevi, carmina docta e epigrammi.

6

La donna amata da Catullo, identificata da alcuni come ______ ______, è al centro delle sue opere, nonostante il suo ______.

Clicca per vedere la risposta

Clodia Metelli tradimento

7

Valore dell'amicizia per Catullo

Clicca per vedere la risposta

Per Catullo, l'amicizia è un valore chiave basato su lealtà e rispetto reciproco.

8

Critica ai rivali e poeti contemporanei

Clicca per vedere la risposta

Catullo critica i rivali e poeti come Suffeno e Volusio, usando sarcasmo per evidenziare la loro mancanza di raffinatezza e cura stilistica.

9

Posizione di Catullo sulla politica

Clicca per vedere la risposta

Catullo mostra un atteggiamento critico verso la politica del suo tempo, pur rimanendo interessato ai suoi protagonisti.

10

Nel Carme ______, Catullo narra le nozze di ______ e ______, utilizzando un epillio e vari livelli di narrazione.

Clicca per vedere la risposta

64 Peleo Teti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il teatro europeo del XVII secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Lucrezio e il suo "De rerum natura"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Gabriele D'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: vita e opere

Vedi documento

Valerio Catone e Elvio Cinna: Esponenti della Poesia Neoterica

Valerio Catone e Elvio Cinna furono due importanti esponenti del movimento neoterico, caratterizzato dalla ricerca di una poesia innovativa e raffinata nell'antica Roma. Catone, noto per la sua erudizione e per essere stato maestro di illustri personalità, lasciò un'impronta significativa nella cultura letteraria del tempo con i suoi lavori, tra cui spiccano "Oroprophia" ed "Epimenis", anche se di questi ci sono pervenuti solo frammenti. Elvio Cinna, autore dell'epillio "Myrna", che racconta la storia d'amore incestuoso di Mirra per il proprio padre, è ricordato anche per il suo "Propemticon Pollionis", entrambi esempi di poesia in esametri. Questi autori influenzarono profondamente Catullo, che seppe integrare nella sua poesia temi personali e innovazioni stilistiche, mantenendo un dialogo con la tradizione letteraria precedente.
Biblioteca romana antica con tavolo in legno, rotoli di papiro, calami, inchiostri, statuetta di musa e cesto di alloro.

Catullo: Biografia e Produzione Letteraria di un Poeta Neoterico

Gaius Valerius Catullus, conosciuto come Catullo, nacque a Verona nel 84 a.C. e morì nel 54 a.C. La sua esistenza si snodò tra la città natale e Roma, dove si trasferì intorno al 65 a.C., entrando a far parte dei circoli letterari dell'epoca. A Roma, Catullo strinse amicizia con personalità come Ortensio Ortalo e Licinio Calvo. Il suo viaggio in Bitinia nel 57 a.C. fu fonte di delusione a causa delle azioni di Caio Memnio. Il "Liber" di Catullo, raccolta di 116 componimenti, è articolato in tre sezioni: poesie brevi in metri vari, carmina docta e epigrammi. L'opera inizia con una dedica a Cornelio Nepote e si distingue per la ricerca di un linguaggio espressivo e un lessico selezionato, che riflettono la sua personalità e il suo stile innovativo.

L'Amore e il Mito di Lesbia nella Poesia di Catullo

La poesia amorosa di Catullo è pervasa da un'intensa dialettica di sentimenti, esemplificata dall'ossimoro "odi et amo". La figura di Lesbia, che alcuni studiosi identificano con Clodia Metelli, fu centrale nella vita e nell'opera del poeta. Catullo affronta tematiche quali l'inganno, gli incontri clandestini e la violazione della fiducia coniugale, proponendo un'etica basata su una profonda affinità emotiva. Nonostante il tradimento di Lesbia abbia trasformato l'amore in rancore, la passione sensuale rimane un elemento costante nella sua poesia, testimoniando la complessità dei sentimenti umani.

Amicizie e Rivalità nel Contesto Sociale di Catullo

Catullo coltivò amicizie significative e visse rivalità intense, come quella con il giovane Giovenzio. Per il poeta, l'amicizia era un valore fondamentale, basato su un patto di lealtà e rispetto reciproco. Esprimeva affetto e stima verso gli amici, mentre non risparmiava critiche e sarcasmo nei confronti dei rivali in amore e di altri poeti, come Suffeno e Volusio, sottolineando la propria adesione agli ideali alessandrini di raffinatezza e cura stilistica. La sua poesia riflette anche un atteggiamento critico verso la politica del tempo, pur mantenendo un interesse vivace per i suoi protagonisti.

I "Carmina Docta" e la Ricerca Formale di Catullo

I "Carmina Docta", numerati dal 61 al 68 nel "Liber" di Catullo, rappresentano la sezione dell'opera dove il poeta esprime una maggiore attenzione alla forma e al contenuto mitologico. Il Carme 63, ad esempio, descrive la vicenda di Attis con un metro galliambo, mentre il Carme 64, un epillio, racconta le nozze di Peleo e Teti, con un intreccio di piani narrativi. Altri componimenti, come il Carme 65 e il Carme 66, esplorano il dolore per la morte del fratello e il tema del matrimonio. Il Carme 67 e il Carme 68, invece, trattano rispettivamente il degrado morale e il rimpianto per la relazione con Lesbia, mostrando la capacità di Catullo di fondere la tradizione letteraria con la sua esperienza personale.