La poesia neoterica di Catullo, Valerio Catone e Elvio Cinna rivive attraverso temi di amore, mito e innovazione stilistica. Questi poeti romani, con le loro opere come 'Myrna' e il 'Liber', hanno influenzato la letteratura successiva, esprimendo sentimenti umani complessi e un'etica basata sull'affinità emotiva.
Mostra di più1
9
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Catone ha lasciato opere come 'Oroprophia' ed 'Epimenis', ma di queste ci sono giunti solo ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Elvio Cinna scrisse 'Myrna', un epillio sulla storia ______ di Mirra per suo padre.
Clicca per vedere la risposta
3
Amicizie influenti di Catullo
Clicca per vedere la risposta
4
Delusione in Bitinia
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura del 'Liber'
Clicca per vedere la risposta
6
La donna amata da Catullo, identificata da alcuni come ______ ______, è al centro delle sue opere, nonostante il suo ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Valore dell'amicizia per Catullo
Clicca per vedere la risposta
8
Critica ai rivali e poeti contemporanei
Clicca per vedere la risposta
9
Posizione di Catullo sulla politica
Clicca per vedere la risposta
10
Nel Carme ______, Catullo narra le nozze di ______ e ______, utilizzando un epillio e vari livelli di narrazione.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documento