La biodiversità e la sistematica sono essenziali per comprendere la vita sulla Terra. Con milioni di specie, solo una parte è stata descritta scientificamente. La tassonomia, evolutasi dai tempi di Linneo, utilizza oggi analisi genetiche per classificare gli organismi in un sistema gerarchico che va dalla specie al dominio, rivelando le relazioni evolutive tra le forme di vita.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ terrestre varia tra 4 e 100 milioni di ______, con solo circa 1,9 milioni descritte ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Importanza del microscopio ottico
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo del microscopio elettronico
Clicca per vedere la risposta
4
Contributo della biologia molecolare
Clicca per vedere la risposta
5
Il sistema di classificazione di ______ organizza gli organismi in livelli che vanno dalla specie ai ranghi superiori come genere, famiglia, ordine, classe, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Unità fondamentale della classificazione
Clicca per vedere la risposta
7
Livello più inclusivo della classificazione
Clicca per vedere la risposta
8
Criteri per raggruppamento in categorie sistematiche
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ ______ è un batterio impiegato nella fabbricazione di cibi fermentati e serve a illustrare il sistema di classificazione biologica.
Clicca per vedere la risposta
10
La classificazione sistematica è essenziale in biologia perché offre una struttura per studiare e comprendere la ______ sul nostro pianeta.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Genetica e DNA
Vedi documentoBiologia
Il sistema muscolare umano
Vedi documentoBiologia
La glicolisi e la gluconeogenesi
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documento