La simulazione contrattuale nel diritto italiano si manifesta in due forme: assoluta e relativa. La prima è priva di effetti giuridici, mentre la seconda nasconde un contratto diverso da quello apparente. Questa pratica ha implicazioni specifiche per le parti coinvolte e per i terzi, con la legge che protegge i diritti acquisiti in buona fede. La prova della simulazione e l'azione legale correlata sono strumenti fondamentali per la tutela dei diritti in caso di dispute.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Simulazione assoluta
Clicca per vedere la risposta
2
Simulazione relativa
Clicca per vedere la risposta
3
Accordo simulatorio
Clicca per vedere la risposta
4
Secondo l'articolo ______, i creditori possono usare la ______ per proteggere i propri diritti se sono stati lesi da essa.
Clicca per vedere la risposta
5
Controdichiarazione scritta
Clicca per vedere la risposta
6
Interrogatorio formale
Clicca per vedere la risposta
7
Giuramento decisorio
Clicca per vedere la risposta
8
Nel caso di ______ fittizia, una persona finge di essere la parte in un contratto, ma agisce per un altro.
Clicca per vedere la risposta
9
Nell'______ reale, l'interposto assume veramente la posizione nel contratto secondo un accordo.
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ fiduciario si distingue dalla simulazione e prevede la gestione del bene secondo le istruzioni del fiduciante.
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______ fiduciario, il fiduciante può richiedere la restituzione del bene trasferito.
Clicca per vedere la risposta
12
Definizione di trust
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo del trustee
Clicca per vedere la risposta
14
Entrata in vigore del trust in Italia
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La genesi dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana e i diritti inviolabili
Vedi documentoDiritto
Procedura di iscrizione scolastica e cooperazione nell'autonomia scolastica
Vedi documentoDiritto
Il Femminicidio e la Violenza di Genere in Italia
Vedi documentoDiritto
Funzioni e Poteri della Commissione Europea
Vedi documento