Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tipologie di Simulazione nei Contratti

La simulazione contrattuale nel diritto italiano si manifesta in due forme: assoluta e relativa. La prima è priva di effetti giuridici, mentre la seconda nasconde un contratto diverso da quello apparente. Questa pratica ha implicazioni specifiche per le parti coinvolte e per i terzi, con la legge che protegge i diritti acquisiti in buona fede. La prova della simulazione e l'azione legale correlata sono strumenti fondamentali per la tutela dei diritti in caso di dispute.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Simulazione assoluta

Clicca per vedere la risposta

Contratto senza effetti giuridici, nessun rapporto giuridico voluto.

2

Simulazione relativa

Clicca per vedere la risposta

Contratto apparente diverso da quello voluto, nasconde contratto dissimulato valido.

3

Accordo simulatorio

Clicca per vedere la risposta

Intesa segreta pre-contratto per simulazione, coinvolge stessi soggetti del negozio apparente.

4

Secondo l'articolo ______, i creditori possono usare la ______ per proteggere i propri diritti se sono stati lesi da essa.

Clicca per vedere la risposta

1416 simulazione

5

Controdichiarazione scritta

Clicca per vedere la risposta

Documento con cui una parte contesta la dichiarazione dell'altra parte in una simulazione contrattuale.

6

Interrogatorio formale

Clicca per vedere la risposta

Metodo di prova in cui una parte può interrogare l'altra per confermare o negare fatti relativi alla simulazione.

7

Giuramento decisorio

Clicca per vedere la risposta

Strumento probatorio dove una parte sfida l'altra a giurare sulla verità di una affermazione, influenzando la decisione del giudice.

8

Nel caso di ______ fittizia, una persona finge di essere la parte in un contratto, ma agisce per un altro.

Clicca per vedere la risposta

interposizione

9

Nell'______ reale, l'interposto assume veramente la posizione nel contratto secondo un accordo.

Clicca per vedere la risposta

interposizione

10

Il ______ fiduciario si distingue dalla simulazione e prevede la gestione del bene secondo le istruzioni del fiduciante.

Clicca per vedere la risposta

negozio

11

Nel ______ fiduciario, il fiduciante può richiedere la restituzione del bene trasferito.

Clicca per vedere la risposta

negozio

12

Definizione di trust

Clicca per vedere la risposta

Istituto giuridico per trasferire beni a un trustee che li gestisce per beneficiari o scopi specifici.

13

Ruolo del trustee

Clicca per vedere la risposta

Gestore dei beni nel trust, separati dai suoi beni personali e protetti dai suoi creditori.

14

Entrata in vigore del trust in Italia

Clicca per vedere la risposta

Introdotta nel 1992 con la ratifica della Convenzione dell'Aja del 1985.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La genesi dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana e i diritti inviolabili

Vedi documento

Diritto

Procedura di iscrizione scolastica e cooperazione nell'autonomia scolastica

Vedi documento

Diritto

Il Femminicidio e la Violenza di Genere in Italia

Vedi documento

Diritto

Funzioni e Poteri della Commissione Europea

Vedi documento

Tipologie di Simulazione nei Contratti

La simulazione contrattuale si presenta principalmente in due varianti: assoluta e relativa. La simulazione assoluta si verifica quando le parti stipulano un contratto che non ha lo scopo di produrre alcun effetto giuridico, ossia non intendono realmente creare, modificare o estinguere un rapporto giuridico. La simulazione relativa, invece, si ha quando le parti fingono di concludere un contratto di tipo diverso da quello effettivamente voluto (contratto simulato), mentre in realtà ne intendono uno differente (contratto dissimulato). Un esempio tipico è la compravendita che nasconde una donazione. Il contratto dissimulato è quello che produce effetti giuridici tra le parti, purché sia valido in termini di requisiti sostanziali e formali. L'accordo simulatorio, che è l'intesa segreta tra le parti per dare vita alla simulazione, deve essere concluso prima o contemporaneamente alla stipula del contratto simulato e deve coinvolgere gli stessi soggetti del negozio giuridico apparente.
Biblioteca antica con tavolo in legno scuro, bilancia in ottone, calamaio e penna d'oca, rotoli di pergamena e libro in pelle.

Effetti della Simulazione nei Confronti delle Parti e dei Terzi

La simulazione produce effetti diversi tra le parti e nei confronti dei terzi. Per le parti coinvolte, il contratto simulato è privo di effetti giuridici, mentre è il contratto dissimulato a regolare i loro rapporti. Nei confronti dei terzi in buona fede, la simulazione non può essere invocata per pregiudicare i diritti acquisiti sulla base del contratto simulato. In particolare, l'articolo 1415 del codice civile italiano stabilisce che la simulazione non può essere opposta ai terzi che hanno acquisito diritti in buona fede dal titolare apparente. Al contrario, l'articolo 1416 consente ai terzi, come i creditori, di invocare la simulazione per tutelare i propri diritti qualora questi siano stati pregiudicati dalla simulazione stessa.

La Prova della Simulazione e l'Azione di Simulazione

La dimostrazione della simulazione richiede approcci probatori differenti per le parti e per i terzi. Le parti possono avvalersi di una controdichiarazione scritta, dell'interrogatorio formale dell'altra parte o di un giuramento decisorio. La prova per testimoni o presunzioni è generalmente esclusa, salvo che non si tratti di dimostrare l'illiceità del contratto dissimulato. I terzi, invece, possono utilizzare una gamma più ampia di mezzi di prova, inclusi testimoni e presunzioni. L'azione di simulazione è il mezzo attraverso il quale si chiede al giudice di accertare l'inefficacia del contratto simulato. Tale azione, in caso di simulazione assoluta o di interposizione fittizia, non è soggetta a prescrizione.

Interposizione Fittizia e Reale e il Negozio Fiduciario

L'interposizione fittizia si verifica quando un soggetto si interpone in un contratto fingendo di essere la parte interessata, mentre in realtà agisce per conto di un altro che è il vero interessato. Nell'interposizione reale, invece, vi è un accordo tra l'interponente e l'interposto, con quest'ultimo che assume effettivamente la posizione contrattuale. Il negozio fiduciario si differenzia dalla simulazione: in esso, il fiduciario diventa titolare del bene trasferito e si impegna a gestirlo secondo le direttive del fiduciante, il quale può esigere l'adempimento dell'obbligo di ritrasferimento del bene.

Il Trust nel Diritto Italiano

Il trust è un istituto giuridico di origine anglosassone che consente al disponente (settlor) di trasferire beni a un trustee, il quale si impegna a gestirli nell'interesse di beneficiari o per uno scopo determinato. I beni inseriti nel trust formano un patrimonio separato, distinto da quello personale del trustee, e sono quindi al riparo dai creditori personali di quest'ultimo. In Italia, il trust è stato introdotto con la ratifica della Convenzione dell'Aja del 1985 ed è operativo dal 1992. La giurisprudenza italiana ha progressivamente riconosciuto la possibilità di utilizzare il trust anche per cittadini italiani e per beni situati in Italia, pur non essendo un istituto originario del diritto italiano.