La nascita del fascismo in Italia segue la crisi post-Prima Guerra Mondiale, con sfide economiche, sociali e politiche. Mussolini e il PNF capitalizzano il malcontento, portando alla dittatura fascista.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Crisi industriale post-bellica
Clicca per vedere la risposta
2
Inflazione e conflitti di classe
Clicca per vedere la risposta
3
Insoddisfazione verso la democrazia
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, ______ diede vita al ______, mirando a difendere gli interessi dei cattolici e a promuovere riforme agrarie.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ era interno diviso tra riformisti e massimalisti, questi ultimi cercavano un cambiamento radicale della società.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______, durante il congresso di ______, il ______ si staccò dal PSI, allineandosi con la Terza Internazionale comunista.
Clicca per vedere la risposta
7
Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento
Clicca per vedere la risposta
8
Trasformazione in Partito Nazionale Fascista
Clicca per vedere la risposta
9
Campagna di violenza delle squadre fasciste
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______, la marcia verso la capitale italiana costrinse il re ______ a nominare ______ come Primo Ministro.
Clicca per vedere la risposta
11
Il regime di Mussolini si rafforzò con politiche a favore della ______ e un riavvicinamento alla ______ per neutralizzare il Partito Popolare.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documento