L'evoluzione della percezione della disabilità e il ruolo di Maria Montessori nell'educazione sono centrali in questo approfondimento. Montessori, con la sua pedagogia innovativa, ha promosso l'individualità e il potenziale di ogni bambino, creando ambienti e materiali didattici che favoriscono lo sviluppo autonomo. La sua influenza si estende dall'educazione dei bambini con disabilità intellettiva alla creazione della 'Casa dei bambini', un modello educativo che rispetta l'autonomia infantile.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Esclusione nell'antichità
Clicca per vedere la risposta
2
Cambiamento nel Rinascimento/Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
3
Sindrome di Down - John Langdon Down
Clicca per vedere la risposta
4
Il metodo di ______ Montessori, sviluppato anche durante il periodo del ______, promuove l'autoeducazione e l'utilizzo di materiali didattici per l'apprendimento sensoriale.
Clicca per vedere la risposta
5
Metodi di Séguin
Clicca per vedere la risposta
6
Esperimento di Itard
Clicca per vedere la risposta
7
Concetto di 'embrione spirituale'
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______, Maria Montessori aprì la "Casa dei bambini" nel quartiere ______ a Roma.
Clicca per vedere la risposta
9
I materiali didattici ideati da Montessori miravano a promuovere ______, ______ e ______ nei bambini.
Clicca per vedere la risposta
10
Enfasi sullo sviluppo intellettivo nella metodologia Montessoriana
Clicca per vedere la risposta
11
Rigidità dei materiali didattici Montessoriani
Clicca per vedere la risposta
12
Approccio pedagogico delle sorelle Agazzi
Clicca per vedere la risposta
Altro
La Pallacanestro
Vedi documentoAltro
La Pallavolo: uno sport di squadra
Vedi documentoAltro
Variazioni del tedesco
Vedi documentoAltro
Il futsal: un gioco di squadra e abilità tecniche
Vedi documento