Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Pallavolo

La pallavolo, sport di squadra dinamico e senza contatto, richiede abilità tecniche come battuta, palleggio, bagher, schiacciata e muro. Inventata nel 1895, è divenuta olimpica nel 1964 e include varianti come il beach volley.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numero di giocatori per squadra nella pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Ogni squadra è composta da sei giocatori.

2

Azione di avvio del gioco nella pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Il gioco inizia con un servizio effettuato entro otto secondi dal fischio dell'arbitro.

3

Assegnazione del punto e del servizio

Clicca per vedere la risposta

Un punto e il diritto al servizio successivo vengono assegnati alla squadra che vince lo scambio.

4

La 'Mintonette' fu ribattezzata '______' per riflettere l'azione di scambiarsi la palla oltre la rete e divenne uno sport olimpico nel ______.

Clicca per vedere la risposta

volleyball 1964

5

La ______ ______ ______ ______ (FIVB) fu istituita nel ______ e governa le competizioni internazionali di pallavolo.

Clicca per vedere la risposta

Federazione Internazionale di Pallavolo 1947

6

Il beach volley, giocato sulla sabbia, guadagnò popolarità negli anni '______ e fu incluso come disciplina olimpica nel ______.

Clicca per vedere la risposta

20 1996

7

Dimensioni rete pallavolo uomini

Clicca per vedere la risposta

Altezza rete: 2,43 metri.

8

Dimensioni rete pallavolo donne

Clicca per vedere la risposta

Altezza rete: 2,24 metri.

9

Punteggio set pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Set 1-4: 25 punti. Set 5: 15 punti. Vantaggio minimo: 2 punti.

10

La ______ può essere effettuata come servizio flottante o come ______ servizio.

Clicca per vedere la risposta

battuta salto

11

Il ______ serve per passare e costruire l'azione, mentre il ______ si usa per ricevere colpi forti.

Clicca per vedere la risposta

palleggio bagher

12

La ______ rappresenta l'attacco più efficace e spettacolare nel gioco della pallavolo.

Clicca per vedere la risposta

schiacciata

13

Il ______ è una manovra difensiva impiegata per contrastare gli attacchi degli avversari.

Clicca per vedere la risposta

muro

14

Per un gioco di squadra efficace, ogni atleta deve essere esperto nei fondamentali del ______.

Clicca per vedere la risposta

gioco

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Norme sociali, devianza e criminalità

Vedi documento

Altro

Combustibili e processi di combustione nella meccanica navale

Vedi documento

Altro

La Pallavolo

Vedi documento

Altro

Il Metodo Montessori: un approccio pedagogico rivoluzionario

Vedi documento

La Pallavolo: Uno Sport di Squadra Dinamico e Senza Contatto

La pallavolo è uno sport di squadra che si gioca su un campo rettangolare diviso da una rete centrale. Due squadre, composte ciascuna da sei giocatori, si sfidano con l'obiettivo di far cadere la palla nel campo avversario senza che questa tocchi il suolo nel proprio campo. La palla può essere colpita con qualsiasi parte del corpo, ma non può essere trattenuta o colpita due volte consecutivamente dallo stesso giocatore. Il gioco si avvia con un servizio, che deve essere effettuato entro otto secondi dal fischio dell'arbitro e da dietro la linea di fondo campo. Un punto viene assegnato alla squadra che vince lo scambio, la quale acquisisce anche il diritto al servizio successivo.
Partita di pallavolo indoor con giocatore in maglia rossa che salta per schiacciare e avversario in blu pronto al blocco, pallone in volo.

Storia e Evoluzione della Pallavolo

La pallavolo moderna fu inventata nel 1895 da William G. Morgan, un direttore di educazione fisica della YMCA a Holyoke, Massachusetts. Morgan cercava un gioco meno fisico del basket per i suoi studenti e creò la "Mintonette", che fu presto rinominata "volleyball" per descrivere l'azione di palleggiare la palla avanti e indietro oltre la rete. Il gioco si diffuse rapidamente negli Stati Uniti e in seguito a livello internazionale. La Federazione Internazionale di Pallavolo (FIVB) fu fondata nel 1947, e la pallavolo divenne uno sport olimpico nel 1964. Il beach volley, una variante giocata sulla sabbia, emerse negli anni '20 e fu riconosciuto come disciplina olimpica nel 1996.

Regolamento e Struttura del Campo di Gioco

Il campo di pallavolo misura 18 metri di lunghezza e 9 metri di larghezza, ed è diviso da una rete alta 2,43 metri per gli uomini e 2,24 metri per le donne. Il campo è suddiviso in due aree di attacco e due aree di difesa, con una zona di servizio dietro la linea di fondo. I giocatori ruotano in senso orario dopo ogni punto guadagnato in battuta. Un punto viene segnato quando la palla tocca il suolo nel campo avversario, quando l'avversario commette un errore o un fallo. Le partite sono generalmente giocate al meglio dei cinque set, con i primi quattro set giocati fino a 25 punti e il quinto, se necessario, fino a 15 punti, sempre con un vantaggio minimo di due punti.

Tecniche e Fondamentali del Gioco

I fondamentali della pallavolo includono la battuta, il palleggio, il bagher, la schiacciata e il muro. La battuta può essere eseguita in diversi modi, incluso il servizio flottante o il salto servizio. Il palleggio è la tecnica di passaggio e costruzione del gioco, mentre il bagher è utilizzato per ricevere servizi potenti o attacchi. La schiacciata è l'attacco più potente e spettacolare, mentre il muro è una tecnica difensiva usata per bloccare gli attacchi avversari. Ogni giocatore deve padroneggiare questi fondamentali per contribuire efficacemente al gioco di squadra.