Le cerimonie funerarie e il culto degli antenati erano essenziali nell'antica Roma, riflettendo la vita sociale e politica. I patrizi onoravano i defunti con processioni elaborate, mentre la religione romana, influenzata dalla mitologia greca, manteneva i culti autoctoni e la pax deorum attraverso sacerdoti e riti quotidiani.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella ______ ______, i patrizi onoravano i defunti con processioni e cerimonie elaborate.
Clicca per vedere la risposta
2
Le orazioni funebri, che celebravano le virtù dei defunti, avevano luogo nel ______, il centro della vita pubblica romana.
Clicca per vedere la risposta
3
Triade Capitolina
Clicca per vedere la risposta
4
Vesta
Clicca per vedere la risposta
5
Eroismo di Ercole
Clicca per vedere la risposta
6
I ______ erano divinità domestiche romane incaricate di proteggere la casa e la ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Pax deorum
Clicca per vedere la risposta
8
Calendari liturgici
Clicca per vedere la risposta
9
Riti eseguiti con precisione
Clicca per vedere la risposta
10
Le ______ erano vergini sacerdotesse romane incaricate di mantenere acceso il fuoco sacro nel tempio di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Riti pre-eventi statali
Clicca per vedere la risposta
12
Religione come dovere civico
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo politici nei riti
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documento